The introduction of a computerised information management system, BIM (Building Information Modelling), has changed the approach design and subsequent construction and management phases. This solution allows moving from a 2D vector representation to a geometric reporting one, capable of composing objects. This thesis analyzes and further elaborates on the possibilities of development in the dimension of 4D and 5D with a repeatable method adoptable by future projects. In this thesis we will also identify and classify each object of the BIM model, and elaborate on how to manage the flow of information to reduce the margin of error by the various players in the building process. The configuration will improve the interoperability and the capabilities of the different software used in the construction process, minimizing design uncertainties and operational choices from the preliminary stage of the project, optimizing the Cost Control and Construction Management processes. Analyzing the dimension of the 5D, the purpose of the estimation is to be able to get the model and price list communicate automatically, to have a control tool that governs the association of a price with the correct element. To do this, the information must be easily transferable in a common language, in order to uniquely identify the object between the different parts. We will also see how, through the use of this structure, it is possible to manage a 4D project with a large number of tasks and information associated with the modelled objects, thus allowing an extremely thorough and evolved control that will also give the possibility to optimally manage the implementation phase of the work.

L’introduzione di un sistema informatico di gestione delle informazioni BIM (Building Information Modeling) ha cambiato il modo di approcciarsi alla progettazione e alla successiva costruzione e gestione, passando da una rappresentazione vettoriale 2D a una rappresentazione geometrico-informativa che compone gli oggetti. Il lavoro di tesi sviluppato mira ad analizzare ed approfondire le possibilità di sviluppo nella dimensione del 4D e 5D con un metodo “reiterabile” in progetti futuri, avente lo scopo di identificare e classificare ogni oggetto del modello BIM, con l’ulteriore obiettivo di gestire il flusso di informazioni e ridurre il margine di errore da parte dei vari attori presenti all’interno del processo edilizio. La configurazione permetterà di migliorare l’interoperabilità e le potenzialità dei diversi software utilizzati nell’ambito del processo edilizio, riducendo al minimo le incertezze di progettazione e le scelte operative sin dalla fase preliminare del progetto, riuscendo così nell’obiettivo di ottimizzare le attività di Cost Control e Construction Management. Analizzando la dimensione del 5D, lo scopo del computo metrico estimativo si traduce nel riuscire a far dialogare modello e prezzario in maniera automatizzata, in modo da avere uno strumento di controllo che governi l’associazione di un prezzo con il corretto elemento. Per far ciò, le informazioni devono essere facilmente trasferibili e possedere un linguaggio comune, al fine di identificare univocamente l’oggetto tra le diverse parti. Si vedrà inoltre come, tramite l’utilizzo di tale struttura, sia possibile gestire un progetto in 4D avente un notevole numero di attività e di informazioni associate agli oggetti modellati, permettendo quindi un controllo estremamente approfondito ed evoluto del lavoro svolto e dando altresì la possibilità di poter gestire in maniera ottimale la futura fase realizzativa dell’opera.

Implementazione delle attività di cost control e construction management attraverso metodologie BIM : per il raggiungimento dell'interoperabilità fra software di gestione nelle dimensioni 4D e 5D

CARRINO, NUNZIA
2018/2019

Abstract

The introduction of a computerised information management system, BIM (Building Information Modelling), has changed the approach design and subsequent construction and management phases. This solution allows moving from a 2D vector representation to a geometric reporting one, capable of composing objects. This thesis analyzes and further elaborates on the possibilities of development in the dimension of 4D and 5D with a repeatable method adoptable by future projects. In this thesis we will also identify and classify each object of the BIM model, and elaborate on how to manage the flow of information to reduce the margin of error by the various players in the building process. The configuration will improve the interoperability and the capabilities of the different software used in the construction process, minimizing design uncertainties and operational choices from the preliminary stage of the project, optimizing the Cost Control and Construction Management processes. Analyzing the dimension of the 5D, the purpose of the estimation is to be able to get the model and price list communicate automatically, to have a control tool that governs the association of a price with the correct element. To do this, the information must be easily transferable in a common language, in order to uniquely identify the object between the different parts. We will also see how, through the use of this structure, it is possible to manage a 4D project with a large number of tasks and information associated with the modelled objects, thus allowing an extremely thorough and evolved control that will also give the possibility to optimally manage the implementation phase of the work.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
L’introduzione di un sistema informatico di gestione delle informazioni BIM (Building Information Modeling) ha cambiato il modo di approcciarsi alla progettazione e alla successiva costruzione e gestione, passando da una rappresentazione vettoriale 2D a una rappresentazione geometrico-informativa che compone gli oggetti. Il lavoro di tesi sviluppato mira ad analizzare ed approfondire le possibilità di sviluppo nella dimensione del 4D e 5D con un metodo “reiterabile” in progetti futuri, avente lo scopo di identificare e classificare ogni oggetto del modello BIM, con l’ulteriore obiettivo di gestire il flusso di informazioni e ridurre il margine di errore da parte dei vari attori presenti all’interno del processo edilizio. La configurazione permetterà di migliorare l’interoperabilità e le potenzialità dei diversi software utilizzati nell’ambito del processo edilizio, riducendo al minimo le incertezze di progettazione e le scelte operative sin dalla fase preliminare del progetto, riuscendo così nell’obiettivo di ottimizzare le attività di Cost Control e Construction Management. Analizzando la dimensione del 5D, lo scopo del computo metrico estimativo si traduce nel riuscire a far dialogare modello e prezzario in maniera automatizzata, in modo da avere uno strumento di controllo che governi l’associazione di un prezzo con il corretto elemento. Per far ciò, le informazioni devono essere facilmente trasferibili e possedere un linguaggio comune, al fine di identificare univocamente l’oggetto tra le diverse parti. Si vedrà inoltre come, tramite l’utilizzo di tale struttura, sia possibile gestire un progetto in 4D avente un notevole numero di attività e di informazioni associate agli oggetti modellati, permettendo quindi un controllo estremamente approfondito ed evoluto del lavoro svolto e dando altresì la possibilità di poter gestire in maniera ottimale la futura fase realizzativa dell’opera.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Carrino.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.37 MB
Formato Adobe PDF
4.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150784