The present thesis has been developed within the internship experience at Assets Office of “Azienda Lombarda per l'Edilizia Residenziale of Varese – Como – Monza Brianza – Busto Arsizio” aiming to the implementation of the energy management system compliant with UNI CEI EN ISO 50001; the present work has been furthermore used within the revalidation process of the latter in May 2019 of the original certification obtained by company in July 2018. Following an overview about the state of the art of energy efficiency measures and the inherent regulations, it is presented an introduction about management systems and about those compliant UNI CEI EN ISO 50001, especially the indicated procedures and required steps in order to obtain the certification. The case study of ALER Varese – Como – Monza Brianza – Busto Arsizio is then presented, focusing on its characteristic numbers. Finally, the actual core of thesis, summarizes the analysis and procedures developed for the purpose of adopting the energy management system. The first objective is the verification of the efficacy of the actions taken by the company during its course of continuous improvement of energy performance of the building assets it manages. The second part consists in the technical evaluation of possible energy improvements to be applied in large scale on asset buildings managed by ALER.

Il presente lavoro di tesi nasce dall'esperienza di tirocinio formativo presso l’Ufficio Patrimonio dell'Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale di Varese – Como – Monza Brianza – Busto Arsizio ai fini dell’implementazione del sistema di gestione dell’energia conforme alla UNI CEI EN ISO 50001; il presente lavoro, è stato utilizzato nell'ambito del rinnovo, a maggio 2019, della certificazione inizialmente conseguita dall'azienda nel luglio 2018. A seguito della panoramica sullo stato dell'arte degli interventi di efficientamento energetico e l’inerente quadro normativo si riporta un’introduzione ai Sistemi di Gestione e, in particolare, agli SGE conformi alla norma UNI CEI EN ISO 50001, approfondendone le procedure indicate e gli step previsti per l'ottenimento della certificazione. Viene descritto, successivamente, il caso studio di ALER Varese – Como – Monza Brianza – Busto Arsizio ponendo l’attenzione ai numeri che la caratterizzano. Infine, il nucleo della tesi riassume le analisi e le procedure svolte ai fini dell’adozione del SGE. Viene affrontato come primo obiettivo la verifica dell’efficacia delle azioni intraprese dall'azienda nel suo percorso di miglioramento continuo delle prestazioni energetiche del patrimonio edilizio da essa gestito e, successivamente, la valutazione dal punto di vista tecnico ed economico di possibili interventi di riqualificazione energetica da applicare in larga scala sul vasto patrimonio edilizio gestito da ALER.

Implementazione di SGE nei patrimoni edilizi pubblici : il caso di ALER Varese-Como-Monza Brianza-Busto Arsizio

TREGLIA, LAURA;ZARETTI, FABIO
2018/2019

Abstract

The present thesis has been developed within the internship experience at Assets Office of “Azienda Lombarda per l'Edilizia Residenziale of Varese – Como – Monza Brianza – Busto Arsizio” aiming to the implementation of the energy management system compliant with UNI CEI EN ISO 50001; the present work has been furthermore used within the revalidation process of the latter in May 2019 of the original certification obtained by company in July 2018. Following an overview about the state of the art of energy efficiency measures and the inherent regulations, it is presented an introduction about management systems and about those compliant UNI CEI EN ISO 50001, especially the indicated procedures and required steps in order to obtain the certification. The case study of ALER Varese – Como – Monza Brianza – Busto Arsizio is then presented, focusing on its characteristic numbers. Finally, the actual core of thesis, summarizes the analysis and procedures developed for the purpose of adopting the energy management system. The first objective is the verification of the efficacy of the actions taken by the company during its course of continuous improvement of energy performance of the building assets it manages. The second part consists in the technical evaluation of possible energy improvements to be applied in large scale on asset buildings managed by ALER.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Il presente lavoro di tesi nasce dall'esperienza di tirocinio formativo presso l’Ufficio Patrimonio dell'Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale di Varese – Como – Monza Brianza – Busto Arsizio ai fini dell’implementazione del sistema di gestione dell’energia conforme alla UNI CEI EN ISO 50001; il presente lavoro, è stato utilizzato nell'ambito del rinnovo, a maggio 2019, della certificazione inizialmente conseguita dall'azienda nel luglio 2018. A seguito della panoramica sullo stato dell'arte degli interventi di efficientamento energetico e l’inerente quadro normativo si riporta un’introduzione ai Sistemi di Gestione e, in particolare, agli SGE conformi alla norma UNI CEI EN ISO 50001, approfondendone le procedure indicate e gli step previsti per l'ottenimento della certificazione. Viene descritto, successivamente, il caso studio di ALER Varese – Como – Monza Brianza – Busto Arsizio ponendo l’attenzione ai numeri che la caratterizzano. Infine, il nucleo della tesi riassume le analisi e le procedure svolte ai fini dell’adozione del SGE. Viene affrontato come primo obiettivo la verifica dell’efficacia delle azioni intraprese dall'azienda nel suo percorso di miglioramento continuo delle prestazioni energetiche del patrimonio edilizio da essa gestito e, successivamente, la valutazione dal punto di vista tecnico ed economico di possibili interventi di riqualificazione energetica da applicare in larga scala sul vasto patrimonio edilizio gestito da ALER.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Treglia_Zaretti_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.09 MB
Formato Adobe PDF
11.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Treglia_Zaretti_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegati
Dimensione 5.99 MB
Formato Adobe PDF
5.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150792