This thesis work analyzes the design, construction phase of a flat roof made with a polyolefin covering. In addition, issues related to testing, maintenance and 10-year posthumous are dealt with.

Questo elaborato di tesi vuole sviluppare una guida per un progetto, dalla fase preliminare fino a quella esecutiva, dove verranno trattati ed analizzati, in via preliminare e di pianificazione gestionale, i costi relativi alla realizzazione di una copertura piana continua. Verranno trattati inoltre i temi legati ai metodi di collaudo oggigiorno presenti sul mercato per testare e verificare l’impermeabilizzazione di una copertura piana continua e i temi legati alla pianificazione di un programma di intervento pluriennale manutentivo volto a conservare le caratteristiche di tenuta all’acqua del manto di copertura, come previsto all’interno della normativa UNI 11540. Tutto ciò verrà fatto con l’obiettivo finale di presentare un progetto che possa essere analizzato e approvato da un ente terzo certificatore. Il rilascio di un parere favorevole risulta indispensabile per l’ottenimento di una postuma decennale stipulata da un’agenzia assicurativa. Tale polizza viene sottoscritta e pagata dalla società incaricata per la progettazione e la realizzazione dell’opera (appaltatore) in favore del promotore finanziario dell’intervento (committente). La progettazione dovrà seguire i criteri di cui la Norma UNI 8178/2, che indica un percorso di progetto con il fine di semplificare la corretta progettazione di un sistema di copertura nel suo complesso, secondo i criteri indicati dall’IGLAE per il Manuale di Pratica delle coperture continue e tutte le normative di riferimento per le caratteristiche e le lavorazioni specifiche. Per poter sviluppare quest’analisi si è deciso di prendere un caso che diventerà l’oggetto di studio di questo elaborato di tesi per trasformare in concreto tutto ciò che verrà prima analizzato e descritto a livello più teorico all’inizio di ogni capitolo.

Progettazione, costruzione, collaudo e gestione di una copertura piana

CRIPPA, LUCA
2018/2019

Abstract

This thesis work analyzes the design, construction phase of a flat roof made with a polyolefin covering. In addition, issues related to testing, maintenance and 10-year posthumous are dealt with.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Questo elaborato di tesi vuole sviluppare una guida per un progetto, dalla fase preliminare fino a quella esecutiva, dove verranno trattati ed analizzati, in via preliminare e di pianificazione gestionale, i costi relativi alla realizzazione di una copertura piana continua. Verranno trattati inoltre i temi legati ai metodi di collaudo oggigiorno presenti sul mercato per testare e verificare l’impermeabilizzazione di una copertura piana continua e i temi legati alla pianificazione di un programma di intervento pluriennale manutentivo volto a conservare le caratteristiche di tenuta all’acqua del manto di copertura, come previsto all’interno della normativa UNI 11540. Tutto ciò verrà fatto con l’obiettivo finale di presentare un progetto che possa essere analizzato e approvato da un ente terzo certificatore. Il rilascio di un parere favorevole risulta indispensabile per l’ottenimento di una postuma decennale stipulata da un’agenzia assicurativa. Tale polizza viene sottoscritta e pagata dalla società incaricata per la progettazione e la realizzazione dell’opera (appaltatore) in favore del promotore finanziario dell’intervento (committente). La progettazione dovrà seguire i criteri di cui la Norma UNI 8178/2, che indica un percorso di progetto con il fine di semplificare la corretta progettazione di un sistema di copertura nel suo complesso, secondo i criteri indicati dall’IGLAE per il Manuale di Pratica delle coperture continue e tutte le normative di riferimento per le caratteristiche e le lavorazioni specifiche. Per poter sviluppare quest’analisi si è deciso di prendere un caso che diventerà l’oggetto di studio di questo elaborato di tesi per trasformare in concreto tutto ciò che verrà prima analizzato e descritto a livello più teorico all’inizio di ogni capitolo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, COLLAUDO E GESTIONE DI UNA COPERTURA PIANA. Luca Crippa.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, COLLAUDO E GESTIONE DI UNA COPERTURA PIANA
Dimensione 41.05 MB
Formato Adobe PDF
41.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150793