The thesis aims to analyze in detail a system design approach in the BIM field, highlighting the potentiality, the advantages and the aspects to be implemented. It intends to undertake a path aimed at integration and interoperability with BIM software, to guarantee a dynamic and successful design of the systems, for the immediate need to introduction of BIM. The project was developed at the Deerns Italia S.p.A. which started a transversal project called "BIM Excellence". The latter allowed to undertake the argumentation to implement the introduction of BIM in corporate design processes. The first part of the paper defines the context within which the project was carried out. The 3D dimension concept will be defined in detail, in order to develop a real design. In the second part the methodology used in relation to the case study will be exposed. The entire work was conducted with reference to an office building in Via Turati, 4 in Milan. A design of an air conditioning system will be carried out examining both the ductwork and the pipework, including dimensional calculations within the BIM authoring software. Subsequently, by examining the calculation criteria, the results obtained with the BIM methodology and those achieved with the calculation modules validated by the company experience will be compared. To the comparative analysis carried out will follow by final observations and conclusions.

La presente tesi ha come obiettivo quello di analizzare nel dettaglio un approccio progettuale impiantistico in ambiente BIM, mettendo in evidenza le potenzialità, i vantaggi e gli aspetti da implementare. Si intende intraprendere un percorso mirato all’integrazione e all’interoperabilità fra i software BIM, in modo da poter garantire una progettazione degli impianti dinamica ed efficace, in vista dell’immediata necessità di introduzione dei processi BIM alla progettazione. Il progetto di tesi è stato sviluppato presso la Società Deerns Italia S.p.A., la quale avviando un progetto trasversale denominato “BIM Excellence”, ha permesso di intraprendere l’argomentazione di tesi in modo da implementare l’introduzione al BIM nei procedimenti aziendali di progettazione. Nel corso dell’elaborato verrà proposta una prima parte, con lo scopo di inquadrare meglio il contesto all’interno del quale è stato svolto il progetto, definendo nel dettaglio il concetto di dimensione 3D, in modo da definire il modello una vera e propria progettazione. Nella seconda parte verrà esposta la metodologia di approccio in relazione al caso studio di applicazione. L’intero lavoro è stato condotto facendo riferimento ad un edificio a destinazione uffici in Via Turati, 4 a Milano. Relativamente a ciò verrà effettuata una progettazione di un impianto di climatizzazione esaminando sia la parte aeraulica, che la parte idronica, compresa di calcoli dimensionali all’interno dei software di authoring BIM. Successivamente, esaminando i criteri di calcolo, verranno messi a confronto i risultati ottenuti con la metodologia BIM, con quelli conseguiti con i fogli di calcolo validati dall’esperienza aziendale. Ne derivano analisi di confronto che verranno proposte, con conseguenti osservazioni e conclusioni finali.

Approccio alla progettazione degli impianti in ambiente BIM. Interoperabilità ed integrazione con applicazione ad un caso studio

BALDINI, ELISA
2018/2019

Abstract

The thesis aims to analyze in detail a system design approach in the BIM field, highlighting the potentiality, the advantages and the aspects to be implemented. It intends to undertake a path aimed at integration and interoperability with BIM software, to guarantee a dynamic and successful design of the systems, for the immediate need to introduction of BIM. The project was developed at the Deerns Italia S.p.A. which started a transversal project called "BIM Excellence". The latter allowed to undertake the argumentation to implement the introduction of BIM in corporate design processes. The first part of the paper defines the context within which the project was carried out. The 3D dimension concept will be defined in detail, in order to develop a real design. In the second part the methodology used in relation to the case study will be exposed. The entire work was conducted with reference to an office building in Via Turati, 4 in Milan. A design of an air conditioning system will be carried out examining both the ductwork and the pipework, including dimensional calculations within the BIM authoring software. Subsequently, by examining the calculation criteria, the results obtained with the BIM methodology and those achieved with the calculation modules validated by the company experience will be compared. To the comparative analysis carried out will follow by final observations and conclusions.
MAZZUCCHELLI, ENRICO SERGIO
SURACE, ARIANNA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
La presente tesi ha come obiettivo quello di analizzare nel dettaglio un approccio progettuale impiantistico in ambiente BIM, mettendo in evidenza le potenzialità, i vantaggi e gli aspetti da implementare. Si intende intraprendere un percorso mirato all’integrazione e all’interoperabilità fra i software BIM, in modo da poter garantire una progettazione degli impianti dinamica ed efficace, in vista dell’immediata necessità di introduzione dei processi BIM alla progettazione. Il progetto di tesi è stato sviluppato presso la Società Deerns Italia S.p.A., la quale avviando un progetto trasversale denominato “BIM Excellence”, ha permesso di intraprendere l’argomentazione di tesi in modo da implementare l’introduzione al BIM nei procedimenti aziendali di progettazione. Nel corso dell’elaborato verrà proposta una prima parte, con lo scopo di inquadrare meglio il contesto all’interno del quale è stato svolto il progetto, definendo nel dettaglio il concetto di dimensione 3D, in modo da definire il modello una vera e propria progettazione. Nella seconda parte verrà esposta la metodologia di approccio in relazione al caso studio di applicazione. L’intero lavoro è stato condotto facendo riferimento ad un edificio a destinazione uffici in Via Turati, 4 a Milano. Relativamente a ciò verrà effettuata una progettazione di un impianto di climatizzazione esaminando sia la parte aeraulica, che la parte idronica, compresa di calcoli dimensionali all’interno dei software di authoring BIM. Successivamente, esaminando i criteri di calcolo, verranno messi a confronto i risultati ottenuti con la metodologia BIM, con quelli conseguiti con i fogli di calcolo validati dall’esperienza aziendale. Ne derivano analisi di confronto che verranno proposte, con conseguenti osservazioni e conclusioni finali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
191126_Elisa Baldini_Merge.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: File unico comprensivo di testo della tesi, indici, abstract, bibliografia, allegati
Dimensione 15.57 MB
Formato Adobe PDF
15.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150820