India has been one of the countries raising the most in terms of economy and market size in the last decades, thanks to reforms initiated in 1990s aimed at enhancing competition, productivity and efficiency. This continuous growth of the Indian economy and its market potentiality is attracting FDIs from all over the world, foreign companies are increasingly willing to enter the Indian market to exploit their capabilities and acquire the ones of the local environment. This study has the purpose to understand the drivers of the entry mode choice of multinational enterprises investing in India. We decided to limit the analysis at the choice between full acquisition and joint venture in order to consider two different level of acquirer’s commitment. The research stresses on the importance, for the foreign company, to acquire the most strategic resource, which is knowledge. Thus, using the Knowledge-Based View Theory we consider the importance of cultural distance, the regional innovation system, the resource similarity and also the intangible assets as factors affecting the entry mode choice. The perspective of the research is based on the foreign MNE that is considering entering an emerging country as India and how factors influencing the easiness of transfer and acquisition of knowledge can drive this entry strategy.

L’India negli ultimi decenni è stata una delle nazioni che sono cresciute di più in termini economici e di mercato, soprattutto grazie alle riforme intraprese dal governo negli anni ‘90 volte a favorire la competitività del mercato, la produttività e l’efficienza delle aziende indiane. Questa continua crescita dell’economia indiana e delle potenzialità del mercato attraggono continuamente investimenti da ogni parte del mondo, aziende straniere entrano sempre più nel mercato indiano al fine di sfruttare al massimo le proprie competenze ed acquisire ed assimilare quelle locali. Questa ricerca ha lo scopo di capire quali fattori determinano la strategia di entrata di aziende multinazionali che si espandono nel mercato indiano. La nostra analisi riguarda la scelta tra due alternative di espansione che sono joint ventures e acquisizioni complete, al fine di considerare due livelli differenti di impegno e coinvolgimento da parte dell’azienda estera. La ricerca evidenzia l’importanza e la centralità dell’acquisizione da parte dell’azienda entrante di conoscenza e competenze incorporate nelle compagnie indiane e acquisibili grazie al contesto industriale e geografico nel quale operano. Per questo motivo la nostra analisi si appoggia alla teoria della “Knowledge-Based View” e nel corso della trattazione viene considerata l’importanza della distanza culturale, dei sistemi di innovazione regionali, la similitudine del settore nel quale le due aziende coinvolte nell’accordo operano e le risorse immateriali incorporate nell’azienda indiana e di come questi fattori impattano la strategia d’entrata delle multinazionali estere.

FDIs in India : a knowledge-based view perspective on entry mode choice of foreign firms in an emerging country

AMATUZIO, PAOLO;BECCARI, LORENZO
2018/2019

Abstract

India has been one of the countries raising the most in terms of economy and market size in the last decades, thanks to reforms initiated in 1990s aimed at enhancing competition, productivity and efficiency. This continuous growth of the Indian economy and its market potentiality is attracting FDIs from all over the world, foreign companies are increasingly willing to enter the Indian market to exploit their capabilities and acquire the ones of the local environment. This study has the purpose to understand the drivers of the entry mode choice of multinational enterprises investing in India. We decided to limit the analysis at the choice between full acquisition and joint venture in order to consider two different level of acquirer’s commitment. The research stresses on the importance, for the foreign company, to acquire the most strategic resource, which is knowledge. Thus, using the Knowledge-Based View Theory we consider the importance of cultural distance, the regional innovation system, the resource similarity and also the intangible assets as factors affecting the entry mode choice. The perspective of the research is based on the foreign MNE that is considering entering an emerging country as India and how factors influencing the easiness of transfer and acquisition of knowledge can drive this entry strategy.
MUNJAL, SURENDER
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
L’India negli ultimi decenni è stata una delle nazioni che sono cresciute di più in termini economici e di mercato, soprattutto grazie alle riforme intraprese dal governo negli anni ‘90 volte a favorire la competitività del mercato, la produttività e l’efficienza delle aziende indiane. Questa continua crescita dell’economia indiana e delle potenzialità del mercato attraggono continuamente investimenti da ogni parte del mondo, aziende straniere entrano sempre più nel mercato indiano al fine di sfruttare al massimo le proprie competenze ed acquisire ed assimilare quelle locali. Questa ricerca ha lo scopo di capire quali fattori determinano la strategia di entrata di aziende multinazionali che si espandono nel mercato indiano. La nostra analisi riguarda la scelta tra due alternative di espansione che sono joint ventures e acquisizioni complete, al fine di considerare due livelli differenti di impegno e coinvolgimento da parte dell’azienda estera. La ricerca evidenzia l’importanza e la centralità dell’acquisizione da parte dell’azienda entrante di conoscenza e competenze incorporate nelle compagnie indiane e acquisibili grazie al contesto industriale e geografico nel quale operano. Per questo motivo la nostra analisi si appoggia alla teoria della “Knowledge-Based View” e nel corso della trattazione viene considerata l’importanza della distanza culturale, dei sistemi di innovazione regionali, la similitudine del settore nel quale le due aziende coinvolte nell’accordo operano e le risorse immateriali incorporate nell’azienda indiana e di come questi fattori impattano la strategia d’entrata delle multinazionali estere.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Amatuzio_Beccari.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/12/2022

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150847