This Master Thesis examines firm-level performance implications of joint ventures, relying on both alliance literature and theories of the firm. Dealing with the overlooked link between joint ventures and firm competitive advantage, this study investigates how the peculiarities of joint venture partners (i.e. Business Relatedness and Psychic Distance between partners, partners’ level of Technological Intensity and Indian Business Group affiliation) affect inter-firm resource and knowledge sharing, and how they alter focal firm financial performance. These questions are examined through an econometric analysis on a sample of 393 Indian firms which partnered with foreign or compatriot companies, for a total of 481 joint ventures. Results show that, in general, joint venture arrangements favour performance. In particular, such effect is emphasized when partners are business-related or when they both belong to high-tech sectors. Furthermore, Business Group-affiliated firms exhibit better performances than non-affiliated ones when they participate in a joint venture. In contrast, Psychic Distance between partners has no significant relationship with Indian firm performance. In addition, these results are further confirmed considering a sample of sole cross-border joint ventures.

Questa Tesi Magistrale studia le implicazioni della formazione di joint ventures sulle performance della singola impresa, ricorrendo sia alla letteratura sulle alleanze strategiche sia alle teorie d’impresa. Per valutare il legame, spesso trascurato, tra la formazione di joint ventures e il vantaggio competitivo d’impresa, questa Tesi analizza come le caratteristiche delle aziende partner coinvolte nella joint venture (i.e. il grado di affinità settoriale e la distanza psichica tra i partner, il grado di intensità tecnologica dei partner e l’eventuale affiliazione ad un Business Group indiano) influenzano la condivisione di risorse e conoscenza tra le partner stesse, e come questo incide sulle performance dell’impresa in esame. Queste domande sono affrontate attraverso un’analisi econometrica su un campione di 393 imprese Indiane che hanno collaborato con aziende locali o straniere, per un totale di 481 joint ventures. I risultati dimostrano che, in generale, le joint ventures impattano positivamente sulla performance. In particolare, questo effetto è amplificato quando le aziende partner presentano un elevato grado di affinità settoriale o quando hanno entrambe un elevato grado di intensità tecnologica. Inoltre, nel contesto di una joint venture, le imprese affiliate ad un Business Group indiano mostrano performance superiori rispetto alle imprese non affiliate. Al contrario, la distanza psichica tra i partner non presenta alcuna relazione statisticamente significativa con la performance della singola impresa indiana. Inoltre, i risultati stessi sono confermati anche testando le ipotesi su un campione di sole joint ventures tra impresa indiana e impresa straniera.

Thanks for sharing : how participating in joint ventures boosts emerging market firm performance. The case of India

FILIPPETTI, NICOLO';DI LORENZO, ANTONIO
2019/2020

Abstract

This Master Thesis examines firm-level performance implications of joint ventures, relying on both alliance literature and theories of the firm. Dealing with the overlooked link between joint ventures and firm competitive advantage, this study investigates how the peculiarities of joint venture partners (i.e. Business Relatedness and Psychic Distance between partners, partners’ level of Technological Intensity and Indian Business Group affiliation) affect inter-firm resource and knowledge sharing, and how they alter focal firm financial performance. These questions are examined through an econometric analysis on a sample of 393 Indian firms which partnered with foreign or compatriot companies, for a total of 481 joint ventures. Results show that, in general, joint venture arrangements favour performance. In particular, such effect is emphasized when partners are business-related or when they both belong to high-tech sectors. Furthermore, Business Group-affiliated firms exhibit better performances than non-affiliated ones when they participate in a joint venture. In contrast, Psychic Distance between partners has no significant relationship with Indian firm performance. In addition, these results are further confirmed considering a sample of sole cross-border joint ventures.
MUNJAL, SURENDER
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2019/2020
Questa Tesi Magistrale studia le implicazioni della formazione di joint ventures sulle performance della singola impresa, ricorrendo sia alla letteratura sulle alleanze strategiche sia alle teorie d’impresa. Per valutare il legame, spesso trascurato, tra la formazione di joint ventures e il vantaggio competitivo d’impresa, questa Tesi analizza come le caratteristiche delle aziende partner coinvolte nella joint venture (i.e. il grado di affinità settoriale e la distanza psichica tra i partner, il grado di intensità tecnologica dei partner e l’eventuale affiliazione ad un Business Group indiano) influenzano la condivisione di risorse e conoscenza tra le partner stesse, e come questo incide sulle performance dell’impresa in esame. Queste domande sono affrontate attraverso un’analisi econometrica su un campione di 393 imprese Indiane che hanno collaborato con aziende locali o straniere, per un totale di 481 joint ventures. I risultati dimostrano che, in generale, le joint ventures impattano positivamente sulla performance. In particolare, questo effetto è amplificato quando le aziende partner presentano un elevato grado di affinità settoriale o quando hanno entrambe un elevato grado di intensità tecnologica. Inoltre, nel contesto di una joint venture, le imprese affiliate ad un Business Group indiano mostrano performance superiori rispetto alle imprese non affiliate. Al contrario, la distanza psichica tra i partner non presenta alcuna relazione statisticamente significativa con la performance della singola impresa indiana. Inoltre, i risultati stessi sono confermati anche testando le ipotesi su un campione di sole joint ventures tra impresa indiana e impresa straniera.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Di Lorenzo_Filippetti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150854