The textile industry is one of the pillars of the European manufacturing economy. However, it also constitutes one of the most polluting sectors, having significant negative impacts over the environment. At the roots of these impacts, the increasing trend of the culture of consumerism arises, which in the clothing sector is represented by the term of "fast fashion". Therefore, there is a growing need for changing the approach to production emerges, moving from a linear economy to a circular one. However, since the circular approach has been introduced only recently in this sector, many are the obstacles that oppose to its effective implementations. One of the main barriers is represented by the lack of collaboration between the actors; this phenomenon provides an insufficient availability of information across the actors belonging to the end-of-life supply chain (i.e. sorters and companies that perform material recovery processes). With the aim of overcoming the above-stated issue, this thesis proposes a theoretical model that contributes to the creation of a sustainable network of companies in a circular economy context. This thesis focuses mainly on the connection of the pre-consumer supply chain actors with the post-consumer supply chain and on the redistribution of profitability along the whole value chain. Through a sensitivity analysis, it is possible to verify the introduction of information sharing along the entire production chain, bringing an increase in both the quantity of regenerated fiber and the quality of the recovery processes. Furthermore, the analysis of numerical results studies the sustainability of the proposed model, all the actors to enhance their level of traceability of information. To conclude, the proposed model highlights the key role of information in enabling a more efficient and effective circularity of fibers within the economic system, with benefits in terms of increased profitability to all the groups of involved actors.

L’industria tessile costituisce uno dei pilastri dell’economia manifatturiera europea. Tuttavia, essa rappresenta anche uno dei settori più inquinanti, con notevoli impatti ambientali. Alla base di questi, è presente una crescita sempre maggiore della cultura del consumismo, che nel settore dell’abbigliamento viene rappresentata dal trend del “fast fashion”. Si delinea quindi una crescente necessità di un cambio di approccio, passando da un’economia di tipo lineare, a una di tipo circolare. Tuttavia, data la recente introduzione della circolarità in questo settore, molti ostacoli si oppongono all’efficace implementazione di questo approccio. Una delle principali barriere è rappresentata dalla mancanza di collaborazione tra gli attori, portando ad un’insufficiente disponibilità di informazioni per gli attori del fine vita (i.e. aziende che svolgono attività di smistamento dei rifiuti e di recupero dei materiali). Con l’intento di superare questo problema, questa tesi propone un modello teorico che contribuisca alla creazione di un network sostenibile di aziende applicato a un contesto di economia circolare. Questa tesi si concentra soprattutto sulla connessione degli attori pre-consumo con gli attori post-consumo e sulla re-distribuzione di profittabilità lungo tutta la value chain. Tramite un’analisi di sensitività, è stato possibile verificare che l’introduzione di condivisione di informazioni lungo tutta la filiera produttiva porta a un aumento sia di quantità di fibre rigenerate sia di qualità dei processi svolti. Infine, l’analisi dei risultati numerici studia la sostenibilità del modello di business proposto, incentivando tutti gli attori della filiera a incrementare il proprio livello di tracciabilità delle informazioni. In conclusione, il modello proposto evidenzia il ruolo chiave dell’informazione nell’abilitare una più efficiente e efficace circolarità delle fibre all’interno del sistema economico, portando benefici in termini di profittabilità a tutti gruppi di attori coinvolti.

The role of information as an enabler to unlock sustainable circular business models in textile industry

TERNO, MARGHERITA GIULIA;PREMOLI, NICOLE
2018/2019

Abstract

The textile industry is one of the pillars of the European manufacturing economy. However, it also constitutes one of the most polluting sectors, having significant negative impacts over the environment. At the roots of these impacts, the increasing trend of the culture of consumerism arises, which in the clothing sector is represented by the term of "fast fashion". Therefore, there is a growing need for changing the approach to production emerges, moving from a linear economy to a circular one. However, since the circular approach has been introduced only recently in this sector, many are the obstacles that oppose to its effective implementations. One of the main barriers is represented by the lack of collaboration between the actors; this phenomenon provides an insufficient availability of information across the actors belonging to the end-of-life supply chain (i.e. sorters and companies that perform material recovery processes). With the aim of overcoming the above-stated issue, this thesis proposes a theoretical model that contributes to the creation of a sustainable network of companies in a circular economy context. This thesis focuses mainly on the connection of the pre-consumer supply chain actors with the post-consumer supply chain and on the redistribution of profitability along the whole value chain. Through a sensitivity analysis, it is possible to verify the introduction of information sharing along the entire production chain, bringing an increase in both the quantity of regenerated fiber and the quality of the recovery processes. Furthermore, the analysis of numerical results studies the sustainability of the proposed model, all the actors to enhance their level of traceability of information. To conclude, the proposed model highlights the key role of information in enabling a more efficient and effective circularity of fibers within the economic system, with benefits in terms of increased profitability to all the groups of involved actors.
BAIGUERA, FRANCESCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
L’industria tessile costituisce uno dei pilastri dell’economia manifatturiera europea. Tuttavia, essa rappresenta anche uno dei settori più inquinanti, con notevoli impatti ambientali. Alla base di questi, è presente una crescita sempre maggiore della cultura del consumismo, che nel settore dell’abbigliamento viene rappresentata dal trend del “fast fashion”. Si delinea quindi una crescente necessità di un cambio di approccio, passando da un’economia di tipo lineare, a una di tipo circolare. Tuttavia, data la recente introduzione della circolarità in questo settore, molti ostacoli si oppongono all’efficace implementazione di questo approccio. Una delle principali barriere è rappresentata dalla mancanza di collaborazione tra gli attori, portando ad un’insufficiente disponibilità di informazioni per gli attori del fine vita (i.e. aziende che svolgono attività di smistamento dei rifiuti e di recupero dei materiali). Con l’intento di superare questo problema, questa tesi propone un modello teorico che contribuisca alla creazione di un network sostenibile di aziende applicato a un contesto di economia circolare. Questa tesi si concentra soprattutto sulla connessione degli attori pre-consumo con gli attori post-consumo e sulla re-distribuzione di profittabilità lungo tutta la value chain. Tramite un’analisi di sensitività, è stato possibile verificare che l’introduzione di condivisione di informazioni lungo tutta la filiera produttiva porta a un aumento sia di quantità di fibre rigenerate sia di qualità dei processi svolti. Infine, l’analisi dei risultati numerici studia la sostenibilità del modello di business proposto, incentivando tutti gli attori della filiera a incrementare il proprio livello di tracciabilità delle informazioni. In conclusione, il modello proposto evidenzia il ruolo chiave dell’informazione nell’abilitare una più efficiente e efficace circolarità delle fibre all’interno del sistema economico, portando benefici in termini di profittabilità a tutti gruppi di attori coinvolti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Premoli_Terno.pdf

solo utenti autorizzati dal 30/11/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150940