The theme of Smart City is relevant because it offers an opportunity to face global challenges and changes at that are affecting our future. Urbanization and growing consumption of resources make cities the fulcrum from which starting a more sustainable development path. Technologies play a fundamental role in this context: Internet of Things, Big Data Analytics and Cloud Computing are the main enablers of transformation. The objective of this work is to investigate the relationship between "smart" and sustainable in the context of Smart City. The study provides a model for assessing the impact of projects in the three dimensions of sustainability: environmental, social and economic. The analysis identified the effects generated by the initiatives in the short and long term. The implementation of a performance measurement system allowed to define and evaluate indicators. The field of smart Waste Management, with projects for monitoring the fill-level of bins and the identification of waste delivered by households through RFId tags, is used to present the model. In order to prove the validity of the model and the possibility of extending its application to other Smart City application fields, Smart Mobility field was taken as reference. This work aims at addressing the main gaps in literature and the needs of the application context, mainly concerning the lack of quantitative approaches that investigate the role of technology in the transformation of cities into sustainable smart cities.

Il tema della Smart City è rilevante perché offre uno strumento per affrontare le sfide e i cambiamenti a livello globale che stanno condizionando il nostro futuro. L’urbanizzazione e il crescente consumo di risorse fanno delle città il fulcro da cui iniziare un percorso di sviluppo più sostenibile. Le tecnologie svolgono un ruolo fondamentale in questo contesto: Internet of Things, Big Data Analytics e Cloud Computing sono i principali abilitatori della trasformazione. L’obiettivo di questo lavoro è di indagare la relazione tra “smart” e sostenibile nel contesto della Smart City. Lo studio fornisce un modello per la valutazione dell’impatto di progetti nelle tre dimensioni di sostenibilità: ambientale, sociale ed economica. L’analisi ha identificato gli effetti generati dalle iniziative nel breve e nel lungo termine. La realizzazione di un sistema di misurazione delle performance ha reso possibile la definizione e la successiva valutazione degli indicatori. L’ambito della gestione smart dei rifiuti, con progetti sul monitoraggio di riempimento dei cestini e l’identificazione del rifiuto conferito dai privati tramite tag RFId, viene utilizzato per presentare il modello. Al fine di provare la validità del modello e la possibilità di estenderne l’applicazione ad altri campi di applicazione Smart City, il tema della mobilità è stato preso come riferimento. Questo lavoro mira a colmare i principali gap della letteratura, e rispondere alle esigenze del contesto applicativo, riguardanti la mancanza di approcci quantitativi che indaghino il ruolo della tecnologia nella trasformazione delle città in smart city sempre più sostenibili.

Evaluating the sustainability of smart cities : a framework for impact assessment

GRECO, GIULIA;PAGANONI, SILVIA
2018/2019

Abstract

The theme of Smart City is relevant because it offers an opportunity to face global challenges and changes at that are affecting our future. Urbanization and growing consumption of resources make cities the fulcrum from which starting a more sustainable development path. Technologies play a fundamental role in this context: Internet of Things, Big Data Analytics and Cloud Computing are the main enablers of transformation. The objective of this work is to investigate the relationship between "smart" and sustainable in the context of Smart City. The study provides a model for assessing the impact of projects in the three dimensions of sustainability: environmental, social and economic. The analysis identified the effects generated by the initiatives in the short and long term. The implementation of a performance measurement system allowed to define and evaluate indicators. The field of smart Waste Management, with projects for monitoring the fill-level of bins and the identification of waste delivered by households through RFId tags, is used to present the model. In order to prove the validity of the model and the possibility of extending its application to other Smart City application fields, Smart Mobility field was taken as reference. This work aims at addressing the main gaps in literature and the needs of the application context, mainly concerning the lack of quantitative approaches that investigate the role of technology in the transformation of cities into sustainable smart cities.
NEGRI, CARLO
SALVADORI, GIULIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
Il tema della Smart City è rilevante perché offre uno strumento per affrontare le sfide e i cambiamenti a livello globale che stanno condizionando il nostro futuro. L’urbanizzazione e il crescente consumo di risorse fanno delle città il fulcro da cui iniziare un percorso di sviluppo più sostenibile. Le tecnologie svolgono un ruolo fondamentale in questo contesto: Internet of Things, Big Data Analytics e Cloud Computing sono i principali abilitatori della trasformazione. L’obiettivo di questo lavoro è di indagare la relazione tra “smart” e sostenibile nel contesto della Smart City. Lo studio fornisce un modello per la valutazione dell’impatto di progetti nelle tre dimensioni di sostenibilità: ambientale, sociale ed economica. L’analisi ha identificato gli effetti generati dalle iniziative nel breve e nel lungo termine. La realizzazione di un sistema di misurazione delle performance ha reso possibile la definizione e la successiva valutazione degli indicatori. L’ambito della gestione smart dei rifiuti, con progetti sul monitoraggio di riempimento dei cestini e l’identificazione del rifiuto conferito dai privati tramite tag RFId, viene utilizzato per presentare il modello. Al fine di provare la validità del modello e la possibilità di estenderne l’applicazione ad altri campi di applicazione Smart City, il tema della mobilità è stato preso come riferimento. Questo lavoro mira a colmare i principali gap della letteratura, e rispondere alle esigenze del contesto applicativo, riguardanti la mancanza di approcci quantitativi che indaghino il ruolo della tecnologia nella trasformazione delle città in smart city sempre più sostenibili.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Greco_Paganoni_ 01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 6.19 MB
Formato Adobe PDF
6.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Greco_Paganoni_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Appendix
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150943