This work aims at discussing about the measuring of the value created by sport clubs. In particular, in the case of Pallacanestro Varese that we have analysed, the Social Return On Investment approach has been applied. The first part of the work is dedicated to the introduction about the social impact in general and the social impact related to sports. Then, a literature overview about the main methodologies with which communicating and measuring the value generated is presented. This, starting from the social report as first instrument and then going ahead with the concept of blended value and the integrated report. Otherwise, a part is dedicated to three typologies of methods that aim at measuring the value of the impact generated by organizations. The method that is deeply described is the SROI approach that we have adopted for the analysis of the value generated by the Pallacanestro Varese. And, the standard developed by the UEFA is also described because of the fact that we have used it as starting point of our analysis. Then, the analysis of the Pallacanestro Varese is explained showing the main results obtained and the methodology that we have adopted to determine the monetary values of each outcome. We have analysed 14 events realized by the club during the period 2014-2019. Some of these 14 events are repeated annually. The total annual number of stakeholders affected is 36 for the first four years, while the number increases to 56 for the period 2018-2019. This because the increase of the number of realized events, especially in the social area. We have found that the Pallacanestro Varese is able to generate economic, social and health impact through its activities and events. In particular, the total value of the impact generated from our analysis refers to: 64% health impact, 23% social impact and 13% economic impact. Then, about the conclusion part, some limitations and possible future developments, related to the analysis we have performed, are provided. Also, we try to propose what should be done, by the Pallacanestro Varese and/or by a generic basketball club, in order to improve the value generated.

Questa tesi ha come obiettivo quello di spiegare come i club sportivi siano capaci di creare valore. In particolare, nel caso della Pallacanestro Varese che abbiamo analizzato, è stato applicato il metodo Social Return On Investment. La prima parte del lavoro è dedicata alla spiegazione ed introduzione dell’impatto sociale, sia in generale sia relativo al mondo dello sport. Poi, è mostrata una spiegazione della letteratura delle varie tipologie di metodi esistenti per la comunicazione e misurazione del valore creato. Come primo strumento viene mostrato il social report per continuare poi con il concetto di blended value e il bilancio integrato. Una parte della letteratura è dedicata a tre tipologie di metodo che hanno come obiettivo la misura quantitativa del valore dell’impatto che le organizzazioni generano con le loro attività. Il metodo principalmente descritto, cercando di spiegarne i vari dettagli, è come già anticipato il Social Return On Investment (SROI). Metodo che abbiamo utilizzato per l’analisi del valore generato dalla Pallacanestro Varese. Nel lavoro viene descritto anche lo standard sviluppato dalla UEFA perché viene utilizzato come punto di partenza della nostra analisi. L’analisi effettuata sulla Pallacanestro Varese è spiegata mostrando sia la metodologia scelta e come siamo arrivati a determinare i valori degli impatti sia i risultati ottenuti. Abbiamo considerato un totale di 14 eventi realizzati dal club (alcuni dei quali ripetuti per più anni), considerando come intervallo di tempo dell’analisi il periodo 2014-2019. Il numero annuale totale di stakeholders beneficiari dei differenti eventi realizzati dal club è stato pari a 36 per i primi quattro anni e a 56 nel 2018-2019. Questo a causa di un aumento degli eventi realizzati in quel periodo di tempo (soprattutto eventi di tipo sociale). Abbiamo inoltre evidenziato attraverso il nostro studio come il club Pallacanestro Varese, attraverso le attività e gli eventi realizzati, genera e ha generato impatti economici, sociali e relativi alla salute delle persone (13%, 23% e 64% rispettivamente sul valore totale dell’impatto realizzato nel periodo 2014-2019). Infine, nella parte conclusiva del lavoro, si discute di alcuni limiti e possibili sviluppi futuri relativi alla nostra analisi e alla metodologia adottata. Viene anche proposto cosa dovrebbe e potrebbe fare la società Pallacanestro Varese e/o un generico club di pallacanestro per incrementare il valore generato attraverso le attività realizzate.

Measuring the value of sport clubs through social return on investment : the case of Pallacanestro Varese

OLIVETTO, STEFANO;FRONTINI, EDOARDO
2018/2019

Abstract

This work aims at discussing about the measuring of the value created by sport clubs. In particular, in the case of Pallacanestro Varese that we have analysed, the Social Return On Investment approach has been applied. The first part of the work is dedicated to the introduction about the social impact in general and the social impact related to sports. Then, a literature overview about the main methodologies with which communicating and measuring the value generated is presented. This, starting from the social report as first instrument and then going ahead with the concept of blended value and the integrated report. Otherwise, a part is dedicated to three typologies of methods that aim at measuring the value of the impact generated by organizations. The method that is deeply described is the SROI approach that we have adopted for the analysis of the value generated by the Pallacanestro Varese. And, the standard developed by the UEFA is also described because of the fact that we have used it as starting point of our analysis. Then, the analysis of the Pallacanestro Varese is explained showing the main results obtained and the methodology that we have adopted to determine the monetary values of each outcome. We have analysed 14 events realized by the club during the period 2014-2019. Some of these 14 events are repeated annually. The total annual number of stakeholders affected is 36 for the first four years, while the number increases to 56 for the period 2018-2019. This because the increase of the number of realized events, especially in the social area. We have found that the Pallacanestro Varese is able to generate economic, social and health impact through its activities and events. In particular, the total value of the impact generated from our analysis refers to: 64% health impact, 23% social impact and 13% economic impact. Then, about the conclusion part, some limitations and possible future developments, related to the analysis we have performed, are provided. Also, we try to propose what should be done, by the Pallacanestro Varese and/or by a generic basketball club, in order to improve the value generated.
DI FRANCESCO, ANDREA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
Questa tesi ha come obiettivo quello di spiegare come i club sportivi siano capaci di creare valore. In particolare, nel caso della Pallacanestro Varese che abbiamo analizzato, è stato applicato il metodo Social Return On Investment. La prima parte del lavoro è dedicata alla spiegazione ed introduzione dell’impatto sociale, sia in generale sia relativo al mondo dello sport. Poi, è mostrata una spiegazione della letteratura delle varie tipologie di metodi esistenti per la comunicazione e misurazione del valore creato. Come primo strumento viene mostrato il social report per continuare poi con il concetto di blended value e il bilancio integrato. Una parte della letteratura è dedicata a tre tipologie di metodo che hanno come obiettivo la misura quantitativa del valore dell’impatto che le organizzazioni generano con le loro attività. Il metodo principalmente descritto, cercando di spiegarne i vari dettagli, è come già anticipato il Social Return On Investment (SROI). Metodo che abbiamo utilizzato per l’analisi del valore generato dalla Pallacanestro Varese. Nel lavoro viene descritto anche lo standard sviluppato dalla UEFA perché viene utilizzato come punto di partenza della nostra analisi. L’analisi effettuata sulla Pallacanestro Varese è spiegata mostrando sia la metodologia scelta e come siamo arrivati a determinare i valori degli impatti sia i risultati ottenuti. Abbiamo considerato un totale di 14 eventi realizzati dal club (alcuni dei quali ripetuti per più anni), considerando come intervallo di tempo dell’analisi il periodo 2014-2019. Il numero annuale totale di stakeholders beneficiari dei differenti eventi realizzati dal club è stato pari a 36 per i primi quattro anni e a 56 nel 2018-2019. Questo a causa di un aumento degli eventi realizzati in quel periodo di tempo (soprattutto eventi di tipo sociale). Abbiamo inoltre evidenziato attraverso il nostro studio come il club Pallacanestro Varese, attraverso le attività e gli eventi realizzati, genera e ha generato impatti economici, sociali e relativi alla salute delle persone (13%, 23% e 64% rispettivamente sul valore totale dell’impatto realizzato nel periodo 2014-2019). Infine, nella parte conclusiva del lavoro, si discute di alcuni limiti e possibili sviluppi futuri relativi alla nostra analisi e alla metodologia adottata. Viene anche proposto cosa dovrebbe e potrebbe fare la società Pallacanestro Varese e/o un generico club di pallacanestro per incrementare il valore generato attraverso le attività realizzate.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Olivetto_Frontini.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150945