In this research, we focus on the relationship between Environmental, Social, Governance (ESG) scores and financial risk for Italian listed firms. Ratings are provided by Thomson Reuters, and risk is decomposed into its idiosyncratic and systemic components using 856 individual regressions. Using data of all Italian listed companies in the years 2009-2018, we find empirical evidence that ESG is positively associated with a reduction of both. Disaggregating E, S, G, we also highlight the crucial role of Governance in the relation. Throughout the analysis, we briefly cover the historical basis of why Corporate Governance is now associated with environmental and social sustainability and the specific risk reduction mechanism through which ESG ratings may signal a value differential into firms. Working on fixed institutional factors and a specific value creation channel, we then provide insight by considering the differences with previous literature’s results.

In questa ricerca ci concentriamo sulla relazione tra i rating ESG (Environmental, Social, Governance) e il rischio azionario per le aziende quotate italiane. I dati provengono dal database ‘ASSET-4’ di Thomson Reuters, ed il rischio è stato suddiviso nelle sue componenti idiosincratiche e sistemiche con 856 singole regressioni. Considerati i dati del periodo 2009-2018, troviamo evidenza empirica che migliori rating ESG siano associati ad una riduzione di entrambi. Disaggregando le singole componenti E, S, G, sottolineiamo il ruolo cruciale della G nella relazione e analizziamo i singoli contributi. Durante l’analisi affrontiamo brevemente anche le motivazioni storiche per la quale il governo d’impresa sia oggi associato ai rating di sostenibilità sociale ed ambientale, ed il meccanismo specifico di riduzione del rischio per la quale i rating ESG potrebbero segnalare un differenziale di valore nelle aziende. Lavorando con caratteristiche istituzionali fissate dalla natura del campione, concludiamo creando maggiore comprensione del fenomeno considerando le differenze con i risultati della letteratura antecedente.

Governance, sustainability and risk in Italian listed firms

MARCHETTI, MIRKO;MONETA, ROBERTO
2018/2019

Abstract

In this research, we focus on the relationship between Environmental, Social, Governance (ESG) scores and financial risk for Italian listed firms. Ratings are provided by Thomson Reuters, and risk is decomposed into its idiosyncratic and systemic components using 856 individual regressions. Using data of all Italian listed companies in the years 2009-2018, we find empirical evidence that ESG is positively associated with a reduction of both. Disaggregating E, S, G, we also highlight the crucial role of Governance in the relation. Throughout the analysis, we briefly cover the historical basis of why Corporate Governance is now associated with environmental and social sustainability and the specific risk reduction mechanism through which ESG ratings may signal a value differential into firms. Working on fixed institutional factors and a specific value creation channel, we then provide insight by considering the differences with previous literature’s results.
LANFRANCHI, DAVIDE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
In questa ricerca ci concentriamo sulla relazione tra i rating ESG (Environmental, Social, Governance) e il rischio azionario per le aziende quotate italiane. I dati provengono dal database ‘ASSET-4’ di Thomson Reuters, ed il rischio è stato suddiviso nelle sue componenti idiosincratiche e sistemiche con 856 singole regressioni. Considerati i dati del periodo 2009-2018, troviamo evidenza empirica che migliori rating ESG siano associati ad una riduzione di entrambi. Disaggregando le singole componenti E, S, G, sottolineiamo il ruolo cruciale della G nella relazione e analizziamo i singoli contributi. Durante l’analisi affrontiamo brevemente anche le motivazioni storiche per la quale il governo d’impresa sia oggi associato ai rating di sostenibilità sociale ed ambientale, ed il meccanismo specifico di riduzione del rischio per la quale i rating ESG potrebbero segnalare un differenziale di valore nelle aziende. Lavorando con caratteristiche istituzionali fissate dalla natura del campione, concludiamo creando maggiore comprensione del fenomeno considerando le differenze con i risultati della letteratura antecedente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Marchetti_Moneta.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2020

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150958