Urban settlements are under a fast-paced urbanization trend that poses new challenges for public authorities. At the same time, the climate change represents one of the most impelling global emergencies nowadays. Thus, while looking for responses to cities’ growth, it is crucial for municipalities to come up with solutions that are truly sustainable. At this purpose, an important step forward was done by the United Nations that introduced in 2015 the 17 Sustainable Development Goals and, in particular, the SDG 11 Sustainable Cities and Communities aiming to provide concrete objectives that cities have to pursue to achieve a sustainable development. In this context, the urban mobility received a growing interest as a possible response to improve citizens’ conditions in urban areas. Here, Local Public Transport systems have a crucial role as recognized also by the SDG 11.2. As a result, public administrations have to find new ways to offer more efficient and sustainable public transport services and they need to be compliant with the demand increase and the expected reduction in future public subsidies. A relevant gap was found in the Literature in using contracting elements as a way to offer a better service along the three pillars of sustainability (i.e. environmental, social and economic). Thus, the present thesis aims to provide recommendations to public authorities in the drafting of more sustainable transportation contracts. To do that, as starting point contracting elements that might represent possible levers to improve the sustainability of the service provided were identified. This research was based on different contributions that authors gave to the Literature. Then, it was proposed an innovative index - called SILPT - to assess the sustainability level of different public transports and to identify those cities that can be used as benchmarks. In the end, that index was applied to a sample of ten European cities in order to obtain a classification useful to spot the presence of possible correlations between the sustainability performances achieved and the contracting dimensions used. Moreover, to give more solidity to the results obtained, cities positioned at the extremes of the ranking were used as detailed case studies. The main purpose was to test the presence of further elements external to the contract that may impact of the sustainability level achieved. The results obtained show that it is difficult to get generic conclusions on the presence of relationships between contracting elements and sustainability performances. The reason seems to be the presence of some factors external to the contract that have a relevant impact on the sustainability ranking. Nevertheless, the present thesis proposes to public authorities a customizable toolkit to evaluate the sustainability level of their Local Public Transport services and of those of comparable cities, a structured framework to analyze the contracting features in the transportation services and a further framework that can be easily applied to spot correlations in city samples that best fit with single municipalities’ sustainability interests. The final purpose is to allow public authorities, by using the proposed methodologies, to design future transportation contracts that lead to more sustainable services.

I centri urbani sono in forte espansione sotto l’effetto di un fenomeno di urbanizzazione sempre crescente che porta le amministrazioni pubbliche ad incontrare nuove sfide. Allo stesso tempo il cambiamento climatico rappresenta una delle principali emergenze mondiali e nella ricerca da parte delle municipalità di risposte all’accrescimento dei centri urbani la necessità di soluzioni che siano sostenibili è ormai fondamentale. A questo scopo, un importante passo in avanti è stato fatto dalle Nazioni Unite che nel 2015 hanno introdotto i 17 Sustainable Development Goals e, in particolare, il SDG 11 Sustainable Cities and Communities al fine di fornire degli obiettivi concreti che le città dovranno raggiungere per garantire uno sviluppo che sia sostenibile. In questo contesto la mobilità urbana ha ricevuto un interesse crescente come possibile risposta per il miglioramento delle condizioni dei cittadini nei centri urbani ed un ruolo cruciale è stato attribuito ai sistemi di trasporto pubblico, come riconosciuto anche dal SDG 11.2. Le amministrazioni pubbliche si trovano quindi costrette a ricercare nuove modalità per garantire servizi di trasporto pubblico più efficienti e sostenibili, e che siano compatibili con un aumento della domanda e contemporaneamente con una diminuzione dei finanziamenti pubblici previsti nel futuro. Avendo identificato un rilevante gap in letteratura nell’utilizzo degli elementi che costituiscono il contratto di servizio come opportunità per offrire un servizio migliore in accordo ai tre pilastri (i.e. ambientale, sociale ed economico) della sostenibilità, la presente tesi vuole fornire raccomandazioni che supportino le autorità pubbliche nella stesura di contratti di trasporto più sostenibili. A tale scopo sono stati identificati in primis gli elementi contrattuali che potrebbero rappresentare delle possibili leve per migliorare la sostenibilità del servizio fornito e tale ricerca è basata su diversi contributi che gli autori hanno dato nella letteratura. In seguito, è stato proposto un nuovo indice - denominato SILPT - per la misurazione del livello di sostenibilità dei diversi trasporti pubblici e per l’identificazione delle città che possono essere utilizzate come benchmark di riferimento. Infine, l’indice è stato applicato ad un campione di dieci città europee al fine di ottenere una loro classificazione utile a vedere la presenza di possibili correlazioni tra le performance di sostenibilità raggiunte e le configurazioni degli elementi contrattuali utilizzate. Inoltre, per dare maggior rilievo allo studio, le città posizionate agli estremi della classifica ottenuta dall’applicazione del SIPLT hanno rappresentato dei casi di studio completi e approfonditi così da vedere se la presenza di ulteriori elementi esterni al contratto possa aver impattato sui livelli di sostenibilità raggiunti. I risultati ottenuti dimostrano che difficilmente si possono ottenere conclusioni generiche sull’esistenza di correlazioni tra gli elementi contrattuali e le performance di sostenibilità a causa della presenza di diversi fattori esterni aventi un impatto rilevante. Nonostante ciò, con la presente tesi vengono proposti alle autorità pubbliche un toolkit customizzabile per la valutazione del livello di sostenibilità dei propri servizi pubblici e di quelli delle città ritenute più affini, una metodologia strutturata per l’analisi delle caratteristiche contrattuali dei servizi di trasporto pubblico ai fini della sostenibilità ed un’ulteriore metodologia applicabile per la ricerca di correlazioni in campioni di città che le autorità pubbliche ritengono per loro di maggior interesse. L’obiettivo è la possibilità, tramite l’utilizzo delle metodologie proposte, di permettere alle autorità pubbliche di definire contratti di servizio futuri che offrano migliori performance in termini di sostenibilità.

Contracting strategies to improve sustainability performance in local public transport systems

POTYCKI, ALBERTO;SALA, GIACOMO
2018/2019

Abstract

Urban settlements are under a fast-paced urbanization trend that poses new challenges for public authorities. At the same time, the climate change represents one of the most impelling global emergencies nowadays. Thus, while looking for responses to cities’ growth, it is crucial for municipalities to come up with solutions that are truly sustainable. At this purpose, an important step forward was done by the United Nations that introduced in 2015 the 17 Sustainable Development Goals and, in particular, the SDG 11 Sustainable Cities and Communities aiming to provide concrete objectives that cities have to pursue to achieve a sustainable development. In this context, the urban mobility received a growing interest as a possible response to improve citizens’ conditions in urban areas. Here, Local Public Transport systems have a crucial role as recognized also by the SDG 11.2. As a result, public administrations have to find new ways to offer more efficient and sustainable public transport services and they need to be compliant with the demand increase and the expected reduction in future public subsidies. A relevant gap was found in the Literature in using contracting elements as a way to offer a better service along the three pillars of sustainability (i.e. environmental, social and economic). Thus, the present thesis aims to provide recommendations to public authorities in the drafting of more sustainable transportation contracts. To do that, as starting point contracting elements that might represent possible levers to improve the sustainability of the service provided were identified. This research was based on different contributions that authors gave to the Literature. Then, it was proposed an innovative index - called SILPT - to assess the sustainability level of different public transports and to identify those cities that can be used as benchmarks. In the end, that index was applied to a sample of ten European cities in order to obtain a classification useful to spot the presence of possible correlations between the sustainability performances achieved and the contracting dimensions used. Moreover, to give more solidity to the results obtained, cities positioned at the extremes of the ranking were used as detailed case studies. The main purpose was to test the presence of further elements external to the contract that may impact of the sustainability level achieved. The results obtained show that it is difficult to get generic conclusions on the presence of relationships between contracting elements and sustainability performances. The reason seems to be the presence of some factors external to the contract that have a relevant impact on the sustainability ranking. Nevertheless, the present thesis proposes to public authorities a customizable toolkit to evaluate the sustainability level of their Local Public Transport services and of those of comparable cities, a structured framework to analyze the contracting features in the transportation services and a further framework that can be easily applied to spot correlations in city samples that best fit with single municipalities’ sustainability interests. The final purpose is to allow public authorities, by using the proposed methodologies, to design future transportation contracts that lead to more sustainable services.
AZZONE, GIOVANNI
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
I centri urbani sono in forte espansione sotto l’effetto di un fenomeno di urbanizzazione sempre crescente che porta le amministrazioni pubbliche ad incontrare nuove sfide. Allo stesso tempo il cambiamento climatico rappresenta una delle principali emergenze mondiali e nella ricerca da parte delle municipalità di risposte all’accrescimento dei centri urbani la necessità di soluzioni che siano sostenibili è ormai fondamentale. A questo scopo, un importante passo in avanti è stato fatto dalle Nazioni Unite che nel 2015 hanno introdotto i 17 Sustainable Development Goals e, in particolare, il SDG 11 Sustainable Cities and Communities al fine di fornire degli obiettivi concreti che le città dovranno raggiungere per garantire uno sviluppo che sia sostenibile. In questo contesto la mobilità urbana ha ricevuto un interesse crescente come possibile risposta per il miglioramento delle condizioni dei cittadini nei centri urbani ed un ruolo cruciale è stato attribuito ai sistemi di trasporto pubblico, come riconosciuto anche dal SDG 11.2. Le amministrazioni pubbliche si trovano quindi costrette a ricercare nuove modalità per garantire servizi di trasporto pubblico più efficienti e sostenibili, e che siano compatibili con un aumento della domanda e contemporaneamente con una diminuzione dei finanziamenti pubblici previsti nel futuro. Avendo identificato un rilevante gap in letteratura nell’utilizzo degli elementi che costituiscono il contratto di servizio come opportunità per offrire un servizio migliore in accordo ai tre pilastri (i.e. ambientale, sociale ed economico) della sostenibilità, la presente tesi vuole fornire raccomandazioni che supportino le autorità pubbliche nella stesura di contratti di trasporto più sostenibili. A tale scopo sono stati identificati in primis gli elementi contrattuali che potrebbero rappresentare delle possibili leve per migliorare la sostenibilità del servizio fornito e tale ricerca è basata su diversi contributi che gli autori hanno dato nella letteratura. In seguito, è stato proposto un nuovo indice - denominato SILPT - per la misurazione del livello di sostenibilità dei diversi trasporti pubblici e per l’identificazione delle città che possono essere utilizzate come benchmark di riferimento. Infine, l’indice è stato applicato ad un campione di dieci città europee al fine di ottenere una loro classificazione utile a vedere la presenza di possibili correlazioni tra le performance di sostenibilità raggiunte e le configurazioni degli elementi contrattuali utilizzate. Inoltre, per dare maggior rilievo allo studio, le città posizionate agli estremi della classifica ottenuta dall’applicazione del SIPLT hanno rappresentato dei casi di studio completi e approfonditi così da vedere se la presenza di ulteriori elementi esterni al contratto possa aver impattato sui livelli di sostenibilità raggiunti. I risultati ottenuti dimostrano che difficilmente si possono ottenere conclusioni generiche sull’esistenza di correlazioni tra gli elementi contrattuali e le performance di sostenibilità a causa della presenza di diversi fattori esterni aventi un impatto rilevante. Nonostante ciò, con la presente tesi vengono proposti alle autorità pubbliche un toolkit customizzabile per la valutazione del livello di sostenibilità dei propri servizi pubblici e di quelli delle città ritenute più affini, una metodologia strutturata per l’analisi delle caratteristiche contrattuali dei servizi di trasporto pubblico ai fini della sostenibilità ed un’ulteriore metodologia applicabile per la ricerca di correlazioni in campioni di città che le autorità pubbliche ritengono per loro di maggior interesse. L’obiettivo è la possibilità, tramite l’utilizzo delle metodologie proposte, di permettere alle autorità pubbliche di definire contratti di servizio futuri che offrano migliori performance in termini di sostenibilità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Potycki_Sala.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis
Dimensione 20.45 MB
Formato Adobe PDF
20.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150959