Industry 4.0 is currently the main topic of discussion in the manufacturing sector. Despite the amount of interest which is attracting, its realisation is challenged by a widening skills gap, as skills represent a primary asset of the industrial revolution. In this context, research in the domain of technical skills assessment is still limited. Our study proposes a Competence Readiness Model based on a self- assessment questionnaire, which enables to evaluate the progress of a manufacturing organisation’s workforce in the path towards a complete implementation of the industry 4.0 paradigm. The work contributes to the research on skills assessment, providing an instrument adaptable to manufacturing organisations of variable size and structure. It allows the comprehension of the current skills situation and setting the stage for the definition of skills development strategies.

Industria 4.0 è attualmente la principale fonte di discussione nel settore manifatturiero. Nonostante l’interesse creatosi, la sua realizzazione è ostacolata da una sempre maggiore mancanza di competenze, le quali costituiscono una risorsa fondamentale della rivoluzione industriale. In questo contesto, la ricerca di efficaci metodi di valutazione delle competenze tecniche è ancora limitata. Il nostro studio propone un modello di Competence Readiness basato su di un questionario di autovalutazione, che permette di valutare le competenze tecniche dei lavoratori verso una completa applicazione del paradigma di Industria 4.0. Il lavoro arricchisce la ricerca sui modelli di valutazione delle competenze, fornendo uno strumento adattabile a imprese manifatturiere di dimensione e struttura variabili. Lo strumento permette di analizzare l’attuale livello di competenza e di fornire una solida base per lo sviluppo di strategie di formazione.

Readiness model for the assessment of workforce's Industry 4.0 skills

BENEDETTI, RICCARDO;BIANCO, SAVERIO
2018/2019

Abstract

Industry 4.0 is currently the main topic of discussion in the manufacturing sector. Despite the amount of interest which is attracting, its realisation is challenged by a widening skills gap, as skills represent a primary asset of the industrial revolution. In this context, research in the domain of technical skills assessment is still limited. Our study proposes a Competence Readiness Model based on a self- assessment questionnaire, which enables to evaluate the progress of a manufacturing organisation’s workforce in the path towards a complete implementation of the industry 4.0 paradigm. The work contributes to the research on skills assessment, providing an instrument adaptable to manufacturing organisations of variable size and structure. It allows the comprehension of the current skills situation and setting the stage for the definition of skills development strategies.
ACERBI, FEDERICA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
Industria 4.0 è attualmente la principale fonte di discussione nel settore manifatturiero. Nonostante l’interesse creatosi, la sua realizzazione è ostacolata da una sempre maggiore mancanza di competenze, le quali costituiscono una risorsa fondamentale della rivoluzione industriale. In questo contesto, la ricerca di efficaci metodi di valutazione delle competenze tecniche è ancora limitata. Il nostro studio propone un modello di Competence Readiness basato su di un questionario di autovalutazione, che permette di valutare le competenze tecniche dei lavoratori verso una completa applicazione del paradigma di Industria 4.0. Il lavoro arricchisce la ricerca sui modelli di valutazione delle competenze, fornendo uno strumento adattabile a imprese manifatturiere di dimensione e struttura variabili. Lo strumento permette di analizzare l’attuale livello di competenza e di fornire una solida base per lo sviluppo di strategie di formazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_BENEDETTI_BIANCO.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.93 MB
Formato Adobe PDF
10.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150960