This thesis provides an empirical investigation on the awarded tenders above € 40.000 that were published by the Italian public administrations in the period 2013-2018. Since the public sector is undergoing an unprecedented request to become more efficient and is experiencing the increased pressures to “do more with less”, the final objective of this thesis is to propose an econometric model to analyse the public procurement efficiency performances. Its main concern is the identification of the effects of the key attributes, characterizing the public tendering process, on the efficiency performances. Hence, through the computation of descriptive statistics, the Italian public context was initially contextualized: the overall spending and the saving, the number of participants to the tendering process, the product categories purchased, the tender elapsed time and other attributes were examined. Secondly, the analysis investigated the presence of clusters of tenders in order to identify common behaviours and practices: in this way, five clusters were identified, then their main characteristics were discussed and, finally, their efficiency performances were compared. To conclude and accomplish the final aim of the thesis and, therefore, to determine the tenders’ attributes that have a significant effect on the efficiency performances achieved by the public entities, the econometric model was assessed: specifically, the preliminary academic literature review led to the development of the quantitative model, then, it was tested with the structural equation modeling analysis.

Questa tesi fornisce un’indagine empirica sulle gare aggiudicate superiori a € 40.000 che sono state indette dalle pubbliche amministrazioni italiane nel periodo 2013-2018. Siccome il settore pubblico è soggetto alla richiesta, senza precedenti, di diventare più efficiente e sta subendo le crescenti pressioni per "fare di più con meno", l'obiettivo finale di questa analisi è di proporre un modello econometrico per analizzare le prestazioni di efficienza degli appalti pubblici. Il desiderio principale è di identificare gli effetti degli attributi chiave che caratterizzano le gare di appalto sulle prestazioni di efficienza. Pertanto, il contesto pubblico italiano è stato inizialmente inquadrato attraverso il calcolo di statistiche descrittive. In particolare, sono stati esaminati la spesa complessiva e il risparmio, il numero di partecipanti alle gare di appalto, le categorie merceologiche acquistate, la durata delle gare di appalto ed altre variabili. Successivamente, questa tesi ha esaminato la presenza di gruppi di gare d'appalto con l’obiettivo di scoprire comportamenti e pratiche comuni tra le gare. Pertanto, cinque cluster sono stati identificati, dopodiché le loro caratteristiche principali e le loro prestazioni di efficienza sono state confrontate. Per concludere e raggiungere l'obiettivo finale della tesi e, quindi, per determinare gli attributi delle gare che hanno un effetto significativo sulle prestazioni di efficienza, il modello econometrico è stato analizzato. Dapprima, è stato sviluppato a partire dalla revisione della letteratura accademica, poi, è stato testato attraverso la structural equation modeling.

Public procurement in Italy : an empirical investigation on tenders efficiency

BONAVENTURA, MARINA
2018/2019

Abstract

This thesis provides an empirical investigation on the awarded tenders above € 40.000 that were published by the Italian public administrations in the period 2013-2018. Since the public sector is undergoing an unprecedented request to become more efficient and is experiencing the increased pressures to “do more with less”, the final objective of this thesis is to propose an econometric model to analyse the public procurement efficiency performances. Its main concern is the identification of the effects of the key attributes, characterizing the public tendering process, on the efficiency performances. Hence, through the computation of descriptive statistics, the Italian public context was initially contextualized: the overall spending and the saving, the number of participants to the tendering process, the product categories purchased, the tender elapsed time and other attributes were examined. Secondly, the analysis investigated the presence of clusters of tenders in order to identify common behaviours and practices: in this way, five clusters were identified, then their main characteristics were discussed and, finally, their efficiency performances were compared. To conclude and accomplish the final aim of the thesis and, therefore, to determine the tenders’ attributes that have a significant effect on the efficiency performances achieved by the public entities, the econometric model was assessed: specifically, the preliminary academic literature review led to the development of the quantitative model, then, it was tested with the structural equation modeling analysis.
GASTALDI, LUCA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
Questa tesi fornisce un’indagine empirica sulle gare aggiudicate superiori a € 40.000 che sono state indette dalle pubbliche amministrazioni italiane nel periodo 2013-2018. Siccome il settore pubblico è soggetto alla richiesta, senza precedenti, di diventare più efficiente e sta subendo le crescenti pressioni per "fare di più con meno", l'obiettivo finale di questa analisi è di proporre un modello econometrico per analizzare le prestazioni di efficienza degli appalti pubblici. Il desiderio principale è di identificare gli effetti degli attributi chiave che caratterizzano le gare di appalto sulle prestazioni di efficienza. Pertanto, il contesto pubblico italiano è stato inizialmente inquadrato attraverso il calcolo di statistiche descrittive. In particolare, sono stati esaminati la spesa complessiva e il risparmio, il numero di partecipanti alle gare di appalto, le categorie merceologiche acquistate, la durata delle gare di appalto ed altre variabili. Successivamente, questa tesi ha esaminato la presenza di gruppi di gare d'appalto con l’obiettivo di scoprire comportamenti e pratiche comuni tra le gare. Pertanto, cinque cluster sono stati identificati, dopodiché le loro caratteristiche principali e le loro prestazioni di efficienza sono state confrontate. Per concludere e raggiungere l'obiettivo finale della tesi e, quindi, per determinare gli attributi delle gare che hanno un effetto significativo sulle prestazioni di efficienza, il modello econometrico è stato analizzato. Dapprima, è stato sviluppato a partire dalla revisione della letteratura accademica, poi, è stato testato attraverso la structural equation modeling.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Bonaventura.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.05 MB
Formato Adobe PDF
5.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150980