Art and commerce. Two apparently different topics that in reality overlap unceasingly, continuing to expand and invading every area of daily life. The common thread that connects them is the search for experiences, feelings and provocations. Today we passed from the luxury of the object to the luxury of aesthetics, but in the etymological definition of the term: aìsthesis as sensation. And aesthetics do drive the trends of today's shopping experience and artistic installations, aiming to engage visitors by offering not only tangible objects, but emotions and memories. The purpose of the thesis is the definition of the processes that led to the aestheticization of art and the expansion of the concept of shopping, to analyze the consequent close relationship between them. The commercial space is strongly connected to the artistic experience and to the ultimate spaces of art, where commercial products are displayed as works of art; and where vice versa, the museum has become a shop - and more generally a brand - with a simple gift shop or a franchise network. The prophecy of the avant-gardes of a widespread aesthetics it now seems to be reality: everything produced is used, exploited, sacralized in art and not only in museums or galleries, but everywhere, in the streets, on the walls, in the banality of common objects, proliferating ubiquitously. At the same time, shopping not only has expanded but turned into a generator of experiences. Buying an Alessi coffeepot can make anyone a connoisseur of design, buying a copy of Van Gogh's Sunflowers at the end of an exhibition gives the illusion of having a masterpiece in your own home. The project proposal consists in realizing an experiment that leads the public to think critically about the relationship between commerce and art, often ignored and trivialized. Just as in a shopping day a person walks through the streets of the city, in the exhibition "The street of those who buy and those who observe" the visitor can walk in a likely urban center, where though the purchasing mechanisms are mixed with artistic experiences.

Arte e commercio. Due mondi solo apparentemente diversi che si sfiorano e si sovrappongono ininterrottamente, continuando ad espandersi e invadendo ogni ambito della vita quotidiana. Il fil rouge che li connette è la ricerca di esperienze, sensazioni e stimoli. Dal lusso dell’oggetto si è passati al lusso dell’estetica, ma nel senso etimologico del termine: aìsthesis intesa come sensazione. Ed è proprio l’estetica a guidare le tendenze della shopping experience odierna e delle installazioni artistiche, che puntano a coinvolgere i visitatori offrendo non solo oggetti tangibili, ma emozioni e ricordi. La mia tesi è rivolta a definire i processi che hanno portato all’estetizzazione dell’arte e all’espansione del concetto di shopping per analizzare la conseguente nascita dello stretto rapporto fra di essi. Lo spazio del commercio si è legato a quello dell’esperienza artistica e ai luoghi dell’arte per eccellenza, dove prodotti commerciali vengono esposti come opere d’arte; e dove viceversa, il museo è diventato negozio - e più in generale brand - con un semplice gift-shop o una rete di franchising. La profezia delle avanguardie di un’esteticità diffusa sembra ormai essere realtà: ogni cosa prodotta viene utilizzata, sfruttata, sacralizzata nell’arte e non solo in musei o gallerie, ma ovunque, nelle strade, sui muri, nella banalità degli oggetti più comuni, proliferando all’infinito. Parallelamente, lo shopping non soltanto si è espanso, ma è riuscito a tramutarsi in un dispositivo generatore di esperienze. Acquistare una caffettiera di Alessi può far sentire chiunque un conoscitore di design, comprare una copia dei Girasoli di Van Gogh alla fine di una mostra dà l’illusione di avere in casa propria un capolavoro. Il progetto a conclusione della tesi consiste nel realizzare un esperimento che ponga il pubblico a riflettere in modo critico sul legame tra commercio e arte, spesso ignorato e banalizzato. Così come in una giornata di shopping una persona passeggia per le vie della città, nella mostra “La strada di chi compra e di chi osserva” è possibile passeggiare in un centro urbano verosimile, dove però i meccanismi d’acquisto vengono mescolati con esperienze artistiche.

Arte e commercio a confronto. Esperienze tra cultura e mercato

TERUZZI, VALENTINA
2017/2018

Abstract

Art and commerce. Two apparently different topics that in reality overlap unceasingly, continuing to expand and invading every area of daily life. The common thread that connects them is the search for experiences, feelings and provocations. Today we passed from the luxury of the object to the luxury of aesthetics, but in the etymological definition of the term: aìsthesis as sensation. And aesthetics do drive the trends of today's shopping experience and artistic installations, aiming to engage visitors by offering not only tangible objects, but emotions and memories. The purpose of the thesis is the definition of the processes that led to the aestheticization of art and the expansion of the concept of shopping, to analyze the consequent close relationship between them. The commercial space is strongly connected to the artistic experience and to the ultimate spaces of art, where commercial products are displayed as works of art; and where vice versa, the museum has become a shop - and more generally a brand - with a simple gift shop or a franchise network. The prophecy of the avant-gardes of a widespread aesthetics it now seems to be reality: everything produced is used, exploited, sacralized in art and not only in museums or galleries, but everywhere, in the streets, on the walls, in the banality of common objects, proliferating ubiquitously. At the same time, shopping not only has expanded but turned into a generator of experiences. Buying an Alessi coffeepot can make anyone a connoisseur of design, buying a copy of Van Gogh's Sunflowers at the end of an exhibition gives the illusion of having a masterpiece in your own home. The project proposal consists in realizing an experiment that leads the public to think critically about the relationship between commerce and art, often ignored and trivialized. Just as in a shopping day a person walks through the streets of the city, in the exhibition "The street of those who buy and those who observe" the visitor can walk in a likely urban center, where though the purchasing mechanisms are mixed with artistic experiences.
ARC III - Scuola del Design
4-ott-2018
2017/2018
Arte e commercio. Due mondi solo apparentemente diversi che si sfiorano e si sovrappongono ininterrottamente, continuando ad espandersi e invadendo ogni ambito della vita quotidiana. Il fil rouge che li connette è la ricerca di esperienze, sensazioni e stimoli. Dal lusso dell’oggetto si è passati al lusso dell’estetica, ma nel senso etimologico del termine: aìsthesis intesa come sensazione. Ed è proprio l’estetica a guidare le tendenze della shopping experience odierna e delle installazioni artistiche, che puntano a coinvolgere i visitatori offrendo non solo oggetti tangibili, ma emozioni e ricordi. La mia tesi è rivolta a definire i processi che hanno portato all’estetizzazione dell’arte e all’espansione del concetto di shopping per analizzare la conseguente nascita dello stretto rapporto fra di essi. Lo spazio del commercio si è legato a quello dell’esperienza artistica e ai luoghi dell’arte per eccellenza, dove prodotti commerciali vengono esposti come opere d’arte; e dove viceversa, il museo è diventato negozio - e più in generale brand - con un semplice gift-shop o una rete di franchising. La profezia delle avanguardie di un’esteticità diffusa sembra ormai essere realtà: ogni cosa prodotta viene utilizzata, sfruttata, sacralizzata nell’arte e non solo in musei o gallerie, ma ovunque, nelle strade, sui muri, nella banalità degli oggetti più comuni, proliferando all’infinito. Parallelamente, lo shopping non soltanto si è espanso, ma è riuscito a tramutarsi in un dispositivo generatore di esperienze. Acquistare una caffettiera di Alessi può far sentire chiunque un conoscitore di design, comprare una copia dei Girasoli di Van Gogh alla fine di una mostra dà l’illusione di avere in casa propria un capolavoro. Il progetto a conclusione della tesi consiste nel realizzare un esperimento che ponga il pubblico a riflettere in modo critico sul legame tra commercio e arte, spesso ignorato e banalizzato. Così come in una giornata di shopping una persona passeggia per le vie della città, nella mostra “La strada di chi compra e di chi osserva” è possibile passeggiare in un centro urbano verosimile, dove però i meccanismi d’acquisto vengono mescolati con esperienze artistiche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_10_Teruzzi_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/09/2021

Descrizione: Tavole 80x80
Dimensione 10.13 MB
Formato Adobe PDF
10.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Teruzzi_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/09/2021

Descrizione: Tavole 39x39
Dimensione 24.44 MB
Formato Adobe PDF
24.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_10_Teruzzi.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/09/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 55.8 MB
Formato Adobe PDF
55.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150988