In its history Aleppo got transformed many times and this affected the urban structure (from the roman orthogonal grid system to spontaneous expansion of the middle ages), and every stratification it’s still visible nowadays, thus making the structure of the city, especially the Souk, very rich. Due to the recent conflict of the civil war, the majority of the historical structure is destroyed or heavily damaged, therefore it is necessary to find strategies in order to design a new reconstruction proposal that will give back to the city its own image. After analysing the urban development in history, in modern days and the new needs of the city, we examined the specific characteristics of the typologies of the urban structure of Aleppo, but also some guidelines and example on hoe to reconstruct after a conflict. The proposal is developed in the most affected area from the bombings and includes, after studying the historical context and the urban composition, the repartition in blocks following the orthogonal alignment of the ‘roma caelum’, which composes the majority of the city centre, in order to complete the souk system from Bab Antakiya to the Citadel. Moreover, it is important the relation between solids and voids, in fact the project includes the footprint of the ‘destroyed’ voids and takes them as a starting point for the new design: so the courtyard becomes a fundamental element that creates not only the urban composition, but also the architectonic one by different kinds of typologies based on the needs and functions.

Nella storia Aleppo ha subito molte trasformazioni che ne hanno sviluppato la struttura urbana (dalla maglia ortogonale romana all’espansione spontanea medioevale), e ancora oggi sono visibili tutte le diverse stratificazioni che rendono ricca soprattutto la parte storica del Souk. A causa del conflitto recente della guerra civile, la maggior parte del tessuto storico è distrutto o gravemente danneggiato, quindi è necessario trovare delle strategie per poter delineare una nuova proposta progettuale che ridia la propria immagine alla città. Dopo aver analizzato lo sviluppo urbano nella storia, nell’era contemporanea e i bisogni della città, sono state prese in esame le caratteristiche proprie delle tipologie costruttive del tessuto urbano, ma anche alcune linee guida ed esempi su come poter ricostruire. La proposta si sviluppa nell’area maggiormente distrutta dei bombardamenti e prevede, dopo uno studio del contesto storico e della composizione urbana di ripartire il progetto in blocchi ortogonali che completano il sistema da Bab Antakiya alla Cittadella secondo l’allineamento ‘roma caelum’, il quale compone la maggior parte del centro storico. È inoltre importante il rapporto tra i pieni e i vuoti, infatti la proposta tiene conto dell’impronta dei vuoti ‘distrutti’ e riparte da lì per il nuovo progetto: il cortile diventa quindi elemento fondamentale che genera la composizione non solo urbana, ma anche architettonica delineandosi in diverse tipologie a seconda delle necessità e della funzione.

Re-writing Aleppo. The reconstruction of the city centre

ERK, SEVILAY;BEVILACQUA, GIADA
2017/2018

Abstract

In its history Aleppo got transformed many times and this affected the urban structure (from the roman orthogonal grid system to spontaneous expansion of the middle ages), and every stratification it’s still visible nowadays, thus making the structure of the city, especially the Souk, very rich. Due to the recent conflict of the civil war, the majority of the historical structure is destroyed or heavily damaged, therefore it is necessary to find strategies in order to design a new reconstruction proposal that will give back to the city its own image. After analysing the urban development in history, in modern days and the new needs of the city, we examined the specific characteristics of the typologies of the urban structure of Aleppo, but also some guidelines and example on hoe to reconstruct after a conflict. The proposal is developed in the most affected area from the bombings and includes, after studying the historical context and the urban composition, the repartition in blocks following the orthogonal alignment of the ‘roma caelum’, which composes the majority of the city centre, in order to complete the souk system from Bab Antakiya to the Citadel. Moreover, it is important the relation between solids and voids, in fact the project includes the footprint of the ‘destroyed’ voids and takes them as a starting point for the new design: so the courtyard becomes a fundamental element that creates not only the urban composition, but also the architectonic one by different kinds of typologies based on the needs and functions.
CUSATELLI, STEFANO
MENICI, FLAVIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
Nella storia Aleppo ha subito molte trasformazioni che ne hanno sviluppato la struttura urbana (dalla maglia ortogonale romana all’espansione spontanea medioevale), e ancora oggi sono visibili tutte le diverse stratificazioni che rendono ricca soprattutto la parte storica del Souk. A causa del conflitto recente della guerra civile, la maggior parte del tessuto storico è distrutto o gravemente danneggiato, quindi è necessario trovare delle strategie per poter delineare una nuova proposta progettuale che ridia la propria immagine alla città. Dopo aver analizzato lo sviluppo urbano nella storia, nell’era contemporanea e i bisogni della città, sono state prese in esame le caratteristiche proprie delle tipologie costruttive del tessuto urbano, ma anche alcune linee guida ed esempi su come poter ricostruire. La proposta si sviluppa nell’area maggiormente distrutta dei bombardamenti e prevede, dopo uno studio del contesto storico e della composizione urbana di ripartire il progetto in blocchi ortogonali che completano il sistema da Bab Antakiya alla Cittadella secondo l’allineamento ‘roma caelum’, il quale compone la maggior parte del centro storico. È inoltre importante il rapporto tra i pieni e i vuoti, infatti la proposta tiene conto dell’impronta dei vuoti ‘distrutti’ e riparte da lì per il nuovo progetto: il cortile diventa quindi elemento fondamentale che genera la composizione non solo urbana, ma anche architettonica delineandosi in diverse tipologie a seconda delle necessità e della funzione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
BOOK_ERK.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis
Dimensione 37.78 MB
Formato Adobe PDF
37.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150989