The ageing of the population is a major and widespread phenomenon in developed countries; older people, defined as those over 65 years of age, are more and more long-lived and determined to play a role in society. Nowdays, objectives, which have resulted from socio-demographic changes, include optimising opportunities for health, participation and safety in order to improve the quality of life of older people. The aim is to facilitate the transition towards policies that recognise the possibility and the right of people to play an active role in society throughout their lives. The challenges posed by demographic change affect cities. The global ageing of the population, in fact, requires a careful approach to the needs of the elderly, to be implemented in urban contexts. Planning, for example, should facilitate the design of inclusive environments, enabling residents to age actively within families and their neighborhoods.. A city for the elderly, ideally, is accessible to all people, regardless of age. The opportunities provided by the urban environment, in terms of offering services and activities, can promote a healthy and self-sufficient lifestyle, cultural and social participation, with the least risk of loneliness. Mobility is a necessary condition for taking part in activities. Above all, pedestrians are receiving significant attention in recent years, in realation to environmental, social and health problems. Non-motorized transport is an opportunity to correct inactive lifestyles, which have a profound impact on physical and mental health and well-being. Urban transport can also create favourable conditions to make the population as active and independent as possible. Urban planning must ensure an accessible distribution of services, not requiring large distances for walking. The city of Milan, together with its neighborhoods, represents an interesting context of analysis. The demographic situation in Milan shows a strong presence of elderly people, with a phenomenon that is set to grow in the future. From these premises arises the wish to understand whether the urban environment allows the inclusion of the elderly, defining objectives related to mobility, accessibility and the opportunity to have the services they need, The focus of research, in fact, includes the analysis of these themes on the scale of Milan and proposing a deepening of three neighborhoods of the city (Galliaratese, Gratosoglio and Niguarda). The methodology, adopted to respond to research objectives and questions, has involved reviewing the literature and processing of primary and secondary data, useful to understand some specific aspects of the elderly population in urban areas. The structure of the thesis is divided into five chapters: the first two are necessary to outline the topics covered (revision of the literature and analysis of the Italian context), while the remainder enter into the merits of the research, through the definition of the case study of Milan (demographic aspects and mobility opportunities, urban accessibility and study of the three neighborhoods).

L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno rilevante e diffuso nei paesi sviluppati; gli anziani, definiti come coloro che hanno più di 65 anni, sono sempre più longevi e determinati a ricoprire un ruolo nella società. Gli attuali obiettivi, scaturiti dai cambiamenti sociodemografici, prevedono l’ottimizzazione delle opportunità per la salute, la partecipazione e la sicurezza, al fine di migliorare la qualità della vita degli anziani. Lo scopo è quello di favorire il passaggio verso politiche che riconoscano la possibilità e il diritto delle persone di avere un ruolo attivo della società, nel corso di ogni fase della vita. Le sfide poste dai cambiamenti demografici coinvolgono le città; l’invecchiamento globale della popolazione, infatti, richiede un approccio attento alle esigenze degli anziani, da attuare nei contesti urbani. La pianificazione, ad esempio, deve favorire la progettazione di ambienti inclusivi, consentendo ai residenti di invecchiare attivamente all'interno delle famiglie e dei propri quartieri. Una città per anziani, idealmente, è accessibile a tutte le persone, senza distinzione d’età. Le opportunità previste dall'ambiente urbano, in termini di offerta dei servizi e delle attività, possono promuovere uno stile di vita sano e autosufficiente, una partecipazione culturale e sociale, dei minori rischi di solitudine per tutti. La mobilità rappresenta una condizione necessaria al fine di prendere parte alle attività. Quella pedonale, soprattutto, sta ricevendo una significativa attenzione negli ultimi anni, viste le numerose ragioni che riguardano i problemi ambientali, sociali e di salute. Il trasporto non motorizzato è un’opportunità per correggere gli stili di vita inattivi, i quali hanno un profondo impatto sulla salute fisica e mentale, nonché sul benessere. Anche i trasporti urbani possono creare le condizioni favorevoli per rendere attiva e indipendente la popolazione il più a lungo possibile. La pianificazione urbana deve garantire una distribuzione accessibile dei servizi, non richiedendo grandi distanze per gli spostamenti. La città di Milano, unitamente ai quartieri che la compongono, rappresenta un contesto di analisi interessante. La situazione demografica milanese rileva una forte presenza di individui anziani, con un fenomeno che è destinato a crescere in futuro. Da queste premesse nasce la volontà di comprendere se l’ambiente urbano permetta l’inclusione degli anziani, definendo degli obiettivi legati alla mobilità, all'accessibilità e all'opportunità di avere a disposizione i servizi di cui necessitano. Il focus della ricerca, infatti, prevede l’analisi di tali tematiche alla scala di Milano e proponendo un approfondimento di tre quartieri della città (Gallaratese, Gratosoglio e Niguarda). La metodologia adottata per rispondere agli obiettivi e alle domande della ricerca ha implicato la revisione della letteratura e l’elaborazione di dati primari e secondari, utili a comprendere alcuni aspetti specifici della popolazione anziana in ambito urbano. La struttura della tesi è articolata in cinque capitoli: i primi due sono necessari per delineare il quadro conoscitivo degli argomenti trattati (revisione della letteratura e analisi del contesto italiano), mentre i restanti entrano nel merito della ricerca, attraverso la definizione del caso studio di Milano (aspetti demografici ed opportunità di mobilità, accessibilità urbana e studio dei tre quartieri).

Mobilità urbana e accessibilità ai servizi. Quali opportunità per gli anziani nella città di Milano ?

PAGANI, ANNA
2018/2019

Abstract

The ageing of the population is a major and widespread phenomenon in developed countries; older people, defined as those over 65 years of age, are more and more long-lived and determined to play a role in society. Nowdays, objectives, which have resulted from socio-demographic changes, include optimising opportunities for health, participation and safety in order to improve the quality of life of older people. The aim is to facilitate the transition towards policies that recognise the possibility and the right of people to play an active role in society throughout their lives. The challenges posed by demographic change affect cities. The global ageing of the population, in fact, requires a careful approach to the needs of the elderly, to be implemented in urban contexts. Planning, for example, should facilitate the design of inclusive environments, enabling residents to age actively within families and their neighborhoods.. A city for the elderly, ideally, is accessible to all people, regardless of age. The opportunities provided by the urban environment, in terms of offering services and activities, can promote a healthy and self-sufficient lifestyle, cultural and social participation, with the least risk of loneliness. Mobility is a necessary condition for taking part in activities. Above all, pedestrians are receiving significant attention in recent years, in realation to environmental, social and health problems. Non-motorized transport is an opportunity to correct inactive lifestyles, which have a profound impact on physical and mental health and well-being. Urban transport can also create favourable conditions to make the population as active and independent as possible. Urban planning must ensure an accessible distribution of services, not requiring large distances for walking. The city of Milan, together with its neighborhoods, represents an interesting context of analysis. The demographic situation in Milan shows a strong presence of elderly people, with a phenomenon that is set to grow in the future. From these premises arises the wish to understand whether the urban environment allows the inclusion of the elderly, defining objectives related to mobility, accessibility and the opportunity to have the services they need, The focus of research, in fact, includes the analysis of these themes on the scale of Milan and proposing a deepening of three neighborhoods of the city (Galliaratese, Gratosoglio and Niguarda). The methodology, adopted to respond to research objectives and questions, has involved reviewing the literature and processing of primary and secondary data, useful to understand some specific aspects of the elderly population in urban areas. The structure of the thesis is divided into five chapters: the first two are necessary to outline the topics covered (revision of the literature and analysis of the Italian context), while the remainder enter into the merits of the research, through the definition of the case study of Milan (demographic aspects and mobility opportunities, urban accessibility and study of the three neighborhoods).
AKHAVAN, MINA
MANFREDINI, FABIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno rilevante e diffuso nei paesi sviluppati; gli anziani, definiti come coloro che hanno più di 65 anni, sono sempre più longevi e determinati a ricoprire un ruolo nella società. Gli attuali obiettivi, scaturiti dai cambiamenti sociodemografici, prevedono l’ottimizzazione delle opportunità per la salute, la partecipazione e la sicurezza, al fine di migliorare la qualità della vita degli anziani. Lo scopo è quello di favorire il passaggio verso politiche che riconoscano la possibilità e il diritto delle persone di avere un ruolo attivo della società, nel corso di ogni fase della vita. Le sfide poste dai cambiamenti demografici coinvolgono le città; l’invecchiamento globale della popolazione, infatti, richiede un approccio attento alle esigenze degli anziani, da attuare nei contesti urbani. La pianificazione, ad esempio, deve favorire la progettazione di ambienti inclusivi, consentendo ai residenti di invecchiare attivamente all'interno delle famiglie e dei propri quartieri. Una città per anziani, idealmente, è accessibile a tutte le persone, senza distinzione d’età. Le opportunità previste dall'ambiente urbano, in termini di offerta dei servizi e delle attività, possono promuovere uno stile di vita sano e autosufficiente, una partecipazione culturale e sociale, dei minori rischi di solitudine per tutti. La mobilità rappresenta una condizione necessaria al fine di prendere parte alle attività. Quella pedonale, soprattutto, sta ricevendo una significativa attenzione negli ultimi anni, viste le numerose ragioni che riguardano i problemi ambientali, sociali e di salute. Il trasporto non motorizzato è un’opportunità per correggere gli stili di vita inattivi, i quali hanno un profondo impatto sulla salute fisica e mentale, nonché sul benessere. Anche i trasporti urbani possono creare le condizioni favorevoli per rendere attiva e indipendente la popolazione il più a lungo possibile. La pianificazione urbana deve garantire una distribuzione accessibile dei servizi, non richiedendo grandi distanze per gli spostamenti. La città di Milano, unitamente ai quartieri che la compongono, rappresenta un contesto di analisi interessante. La situazione demografica milanese rileva una forte presenza di individui anziani, con un fenomeno che è destinato a crescere in futuro. Da queste premesse nasce la volontà di comprendere se l’ambiente urbano permetta l’inclusione degli anziani, definendo degli obiettivi legati alla mobilità, all'accessibilità e all'opportunità di avere a disposizione i servizi di cui necessitano. Il focus della ricerca, infatti, prevede l’analisi di tali tematiche alla scala di Milano e proponendo un approfondimento di tre quartieri della città (Gallaratese, Gratosoglio e Niguarda). La metodologia adottata per rispondere agli obiettivi e alle domande della ricerca ha implicato la revisione della letteratura e l’elaborazione di dati primari e secondari, utili a comprendere alcuni aspetti specifici della popolazione anziana in ambito urbano. La struttura della tesi è articolata in cinque capitoli: i primi due sono necessari per delineare il quadro conoscitivo degli argomenti trattati (revisione della letteratura e analisi del contesto italiano), mentre i restanti entrano nel merito della ricerca, attraverso la definizione del caso studio di Milano (aspetti demografici ed opportunità di mobilità, accessibilità urbana e studio dei tre quartieri).
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_07 - Tesi Pagani.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 38.35 MB
Formato Adobe PDF
38.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/150997