The “take-make-dispose” linear model is no longer adequate; companies realized that natural resources are not infinite and are not able to re-generate forever. The trend of sustainability is gaining momentum and is becoming a necessity. However, sustainability can reach its final objectives just thanks to the new paradigm of Circular Economy (CE) which can enable economic growth decoupled by resource depletion. The concepts of increased efficiency and lowered consumptions are adopted also by the Lean Manufacturing (LM), which aims at the achievement of the “zero waste” practices. As a matter of fact, is the waste reduction the common feature between CE and LM, since in order to be sustainable and to avoid not value-added activities, a company has to be able to deal with the wastes produced. A lot of CE practices can be adopted in order to reduce or eliminate the wastes categorized by the LM. Nevertheless, it was not yet provided a model that could support companies in the classification and prioritization of the wastes. The Waste Failure Mode and Effect Analysis (W-FMEA) model aims at categorizing the different wastes of the company and at assigning them a Waste Priority Number (WPN) that can be used in order to rank them. To validate the model, three manufacturing companies were chosen. The model was tested trough a focus group in one of the three companies, which approved it. Then, it was applied in all the three companies, which found it very useful. The companies were very different, in terms of strategy, size, market, objectives. The proposed model was able to fit all the three different situations, even if in order to be completely validated it should be applied to a higher number of companies. The model allows companies to better understand their wastes and the relatives waste causes but also to focus their attention on the most impacting one. The ranking provided by the WPN, indeed, makes companies able to prioritize the actions and the countermeasures used to reduce the wastes and to address them towards the most relevant wastes. This allows also a changing in terms of short-medium term strategies and objectives.

Il modello lineare basato su “produzione-consumo-scarto" non è più adeguato; le aziende si sono rese conto che le risorse naturali non sono infinite e non sono in grado di rigenerarsi per sempre. Il trend della sostenibilità sta prendendo slancio e sta diventando una necessità. Tuttavia, la sostenibilità può raggiungere i suoi obiettivi finali solo grazie al nuovo paradigma dell'Economia Circolare (EC) che può consentire una crescita economica disgiunta dall'esaurimento delle risorse. I concetti di aumento dell'efficienza e riduzione dei consumi sono adottati anche dalla Lean Manufacturing (LM), che punta al raggiungimento delle pratiche di "zero rifiuti". Infatti, la riduzione dei rifiuti è la caratteristica comune tra CE e LM, in quanto per essere sostenibile ed evitare attività non a valore aggiunto, un'azienda deve essere in grado di gestire i rifiuti prodotti. Molte sono le pratiche di EC adottate per ridurre o eliminare i rifiuti classificati dalla LM. Tuttavia, non è stato ancora fornito un modello in grado di supportare le aziende nella classificazione e prioritizzazione dei rifiuti. Il modello Waste Failure Mode and Effect Analysis (W-FMEA) mira a categorizzare i diversi rifiuti dell'azienda e ad assegnare loro un Waste Priority Number (WPN) che può essere utilizzato per classificarli. Per convalidare il modello, sono state scelte tre aziende manifatturiere. Il modello è stato testato attraverso un focus group in una delle tre aziende, che lo ha approvato. È stato poi applicato in tutte e tre le aziende, che lo hanno trovato molto utile. Le aziende erano molto diverse, in termini di strategia, dimensioni, mercato, obiettivi. Il modello proposto è stato in grado di adattarsi a tutte e tre le diverse situazioni, anche se per essere completamente validato dovrebbe essere applicato ad un numero maggiore di aziende. Il modello permette alle aziende di comprendere meglio i propri rifiuti e le cause relative ai rifiuti ma anche di focalizzare la propria attenzione su quella più impattante. La classificazione fornita dal WPN, infatti, rende le aziende in grado di dare priorità alle azioni e alle contromisure utilizzate per ridurre i rifiuti e indirizzarli verso i rifiuti più rilevanti. Ciò consente anche un cambiamento in termini di strategie e obiettivi a breve-medio termine.

Circular economy and lean manufacturing : a new method for waste identification and prioritization

GASPERINI, GIULIA
2018/2019

Abstract

The “take-make-dispose” linear model is no longer adequate; companies realized that natural resources are not infinite and are not able to re-generate forever. The trend of sustainability is gaining momentum and is becoming a necessity. However, sustainability can reach its final objectives just thanks to the new paradigm of Circular Economy (CE) which can enable economic growth decoupled by resource depletion. The concepts of increased efficiency and lowered consumptions are adopted also by the Lean Manufacturing (LM), which aims at the achievement of the “zero waste” practices. As a matter of fact, is the waste reduction the common feature between CE and LM, since in order to be sustainable and to avoid not value-added activities, a company has to be able to deal with the wastes produced. A lot of CE practices can be adopted in order to reduce or eliminate the wastes categorized by the LM. Nevertheless, it was not yet provided a model that could support companies in the classification and prioritization of the wastes. The Waste Failure Mode and Effect Analysis (W-FMEA) model aims at categorizing the different wastes of the company and at assigning them a Waste Priority Number (WPN) that can be used in order to rank them. To validate the model, three manufacturing companies were chosen. The model was tested trough a focus group in one of the three companies, which approved it. Then, it was applied in all the three companies, which found it very useful. The companies were very different, in terms of strategy, size, market, objectives. The proposed model was able to fit all the three different situations, even if in order to be completely validated it should be applied to a higher number of companies. The model allows companies to better understand their wastes and the relatives waste causes but also to focus their attention on the most impacting one. The ranking provided by the WPN, indeed, makes companies able to prioritize the actions and the countermeasures used to reduce the wastes and to address them towards the most relevant wastes. This allows also a changing in terms of short-medium term strategies and objectives.
ACERBI, FEDERICA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
Il modello lineare basato su “produzione-consumo-scarto" non è più adeguato; le aziende si sono rese conto che le risorse naturali non sono infinite e non sono in grado di rigenerarsi per sempre. Il trend della sostenibilità sta prendendo slancio e sta diventando una necessità. Tuttavia, la sostenibilità può raggiungere i suoi obiettivi finali solo grazie al nuovo paradigma dell'Economia Circolare (EC) che può consentire una crescita economica disgiunta dall'esaurimento delle risorse. I concetti di aumento dell'efficienza e riduzione dei consumi sono adottati anche dalla Lean Manufacturing (LM), che punta al raggiungimento delle pratiche di "zero rifiuti". Infatti, la riduzione dei rifiuti è la caratteristica comune tra CE e LM, in quanto per essere sostenibile ed evitare attività non a valore aggiunto, un'azienda deve essere in grado di gestire i rifiuti prodotti. Molte sono le pratiche di EC adottate per ridurre o eliminare i rifiuti classificati dalla LM. Tuttavia, non è stato ancora fornito un modello in grado di supportare le aziende nella classificazione e prioritizzazione dei rifiuti. Il modello Waste Failure Mode and Effect Analysis (W-FMEA) mira a categorizzare i diversi rifiuti dell'azienda e ad assegnare loro un Waste Priority Number (WPN) che può essere utilizzato per classificarli. Per convalidare il modello, sono state scelte tre aziende manifatturiere. Il modello è stato testato attraverso un focus group in una delle tre aziende, che lo ha approvato. È stato poi applicato in tutte e tre le aziende, che lo hanno trovato molto utile. Le aziende erano molto diverse, in termini di strategia, dimensioni, mercato, obiettivi. Il modello proposto è stato in grado di adattarsi a tutte e tre le diverse situazioni, anche se per essere completamente validato dovrebbe essere applicato ad un numero maggiore di aziende. Il modello permette alle aziende di comprendere meglio i propri rifiuti e le cause relative ai rifiuti ma anche di focalizzare la propria attenzione su quella più impattante. La classificazione fornita dal WPN, infatti, rende le aziende in grado di dare priorità alle azioni e alle contromisure utilizzate per ridurre i rifiuti e indirizzarli verso i rifiuti più rilevanti. Ciò consente anche un cambiamento in termini di strategie e obiettivi a breve-medio termine.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Gasperini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151019