One of the most challenging features of Product-service systems (PSS) is the influence of an environment which leads to requirements that are dynamic and continuously changing. Changing requirements come from different factors and have an influence in different parts and elements of a PSS. The objective of the thesis is to assess how dynamicity can be handled for PSS through the use of agile methods. Agile development is an approach originating from software development under which requirements and solutions evolve through the collaborative effort of self-organizing and cross-functional teams and their customers. It involves adaptive planning, evolutionary development, early delivery, continuous improvement, and it encourages rapid and flexible response to change. Nevertheless, not all agile methods are suitable for PSS, being mostly used in the software development where evolving requirements are easier to handle. After a literature review, the relevant criteria are established in order to assess which agile methods are suitable for PSS. Then, a theoretical framework is created with the aim to explain on how to adapt and apply agile methods to PSS throughout its whole life cycle. The framework is subsequently tested in a real case study in order to examine the benefits and issues of agile methods applied to product-service systems.

Una delle caratteristiche più sfidanti dei sistemi Prodotto-servizio (PSS) è l'influenza di un contesto che porta a requisiti dinamici e in continua evoluzione. I requisiti in evoluzione derivano da diversi fattori e influenzano diverse parti ed elementi di un PSS. L'obiettivo della tesi è valutare come questa dinamicità può essere gestita per i PSS attraverso l'uso di metodi agili. Lo sviluppo agile è un approccio che nasce dallo sviluppo del software in base al quale i requisiti e le soluzioni evolvono attraverso lo sforzo collaborativo di un team auto-organizzato e inter-funzionale e dei loro clienti. Esso implica pianificazione adattiva, sviluppo evolutivo, consegna anticipata, miglioramento continuo e incoraggia una risposta rapida e flessibile ai cambiamenti. Tuttavia, i metodi agili non sono tutti adatti per i PSS, essendo utilizzati principalmente nello sviluppo di software, dove i requisiti in evoluzione sono più facili da gestire, essendo il software immateriale e digitale. Dopo una revisione della letteratura, vengono stabiliti i criteri per valutare quali metodi agili possono essere adatti ai PSS. Quindi, viene creato un modello teorico con l'obiettivo di spiegare come adattare e applicare i metodi agili ai PSS durante l'intero ciclo di vita di un PSS. Il framework viene quindi testato in un caso studio reale al fine di far emergere vantaggi e problemi relativi ai metodi agili applicati ai sistemi prodotto-servizio.

Assessment and adaptation of agile methods for product-service system to handle dynamic requirements

DRIVAS, MARIAGIULIA
2018/2019

Abstract

One of the most challenging features of Product-service systems (PSS) is the influence of an environment which leads to requirements that are dynamic and continuously changing. Changing requirements come from different factors and have an influence in different parts and elements of a PSS. The objective of the thesis is to assess how dynamicity can be handled for PSS through the use of agile methods. Agile development is an approach originating from software development under which requirements and solutions evolve through the collaborative effort of self-organizing and cross-functional teams and their customers. It involves adaptive planning, evolutionary development, early delivery, continuous improvement, and it encourages rapid and flexible response to change. Nevertheless, not all agile methods are suitable for PSS, being mostly used in the software development where evolving requirements are easier to handle. After a literature review, the relevant criteria are established in order to assess which agile methods are suitable for PSS. Then, a theoretical framework is created with the aim to explain on how to adapt and apply agile methods to PSS throughout its whole life cycle. The framework is subsequently tested in a real case study in order to examine the benefits and issues of agile methods applied to product-service systems.
ACERBI, FEDERICA
WIESNER, STEFAN
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
Una delle caratteristiche più sfidanti dei sistemi Prodotto-servizio (PSS) è l'influenza di un contesto che porta a requisiti dinamici e in continua evoluzione. I requisiti in evoluzione derivano da diversi fattori e influenzano diverse parti ed elementi di un PSS. L'obiettivo della tesi è valutare come questa dinamicità può essere gestita per i PSS attraverso l'uso di metodi agili. Lo sviluppo agile è un approccio che nasce dallo sviluppo del software in base al quale i requisiti e le soluzioni evolvono attraverso lo sforzo collaborativo di un team auto-organizzato e inter-funzionale e dei loro clienti. Esso implica pianificazione adattiva, sviluppo evolutivo, consegna anticipata, miglioramento continuo e incoraggia una risposta rapida e flessibile ai cambiamenti. Tuttavia, i metodi agili non sono tutti adatti per i PSS, essendo utilizzati principalmente nello sviluppo di software, dove i requisiti in evoluzione sono più facili da gestire, essendo il software immateriale e digitale. Dopo una revisione della letteratura, vengono stabiliti i criteri per valutare quali metodi agili possono essere adatti ai PSS. Quindi, viene creato un modello teorico con l'obiettivo di spiegare come adattare e applicare i metodi agili ai PSS durante l'intero ciclo di vita di un PSS. Il framework viene quindi testato in un caso studio reale al fine di far emergere vantaggi e problemi relativi ai metodi agili applicati ai sistemi prodotto-servizio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Drivas.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.51 MB
Formato Adobe PDF
5.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151066