The socio-economic changes of the post-industrial cities between the 20th and 21st centuries have lead to new challenges in planning the contemporary city. This thesis aims to investigate innovative methods of urban regeneration taking into account the need of the contemporary inhabitants, their life styles and their means of production. The use of Internet and computers have profoundly changed the last century, leading to ITC technologies to represent the image of the future. Therefore, the Information Revolution of 21st century has triggered radical changes both at a local and global scale; information and knowledge become the driving forces of economic growth, drawing more investments towards the innovative sectors. As a result, if on one hand the third sector is facing a growing demand of workforce, on the other, there is a decrease in employment demand in the manufacturing sector. Thus, the shift between traditional to innovative systems, which many contemporary cities are experiencing, has determined the need to rethink some of the places and of the activities within the urban system. Looking to the future of the city, the present research identifies the places and the activities within tertiary sector - specifically retail and work spaces - as key tools to trigger regeneration dynamics within the contemporary city. The strategy formulated within the research aims to guide the transition of the post-industrial city in order to meet the needs of the future citizens. By combining innovative and traditional activities, regeneration and innovation cooperate in order to lay the foundations for the development of the contemporary city.

Alla luce dei cambiamenti della struttura socio-economica che hanno colpito le città post industriali del XX e XXI secolo, il lavoro di tesi si concentra sulla ricerca di forme innovative di rigenerazione urbana capaci di proporre strategie che possano accogliere al meglio le sfide della pianificazione contemporanea a fronte del consolidamento di nuove e diversificate tipologie di abitanti, modalità di vivere e di produrre. Con la diffusione di massa del computer e del Web, nell’ultimo millennio si è assistito al progressivo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), innescando un profondo cambiamento nel sistema economico globale e nella società contemporanea. L’informazione e la conoscenza diventano i motori trainanti della crescita economica, generando uno spostamento degli investimenti sempre più verso le competenze dei settori innovativi. Pertanto, se da un lato si assiste al potenziamento del terzo settore con una crescente richiesta di forza lavoro nelle attività legate ai servizi, dall’altro, vi è una graduale diminuzione di richiesta di manodopera nel settore manifatturiero tradizionale. Dunque, la profonda fase di transizione a cavallo tra sistemi tradizionali e innovativi che molte delle città contemporanee stanno vivendo, ha determinato la necessità di riflettere sul ripensamento di alcuni luoghi e attività presenti all’interno del sistema urbano. Così, con uno sguardo rivolto al futuro della città, la seguente ricerca ha individuato nei i luoghi e nelle attività del lavoro e del commercio di prossimità strumenti innovativi che sinergicamente possono innescare processi di rigenerazione urbana del tessuto economico e sociale, ampliando le possibilità e l’offerta delle modalità produttive urbane attraverso un modello di ibridazione tra pratiche legate all'innovazione e alla tradizione. Pertanto, in uno scenario in cui rigenerazione e innovazione collaborano per delineare le basi dello sviluppo urbano, la proposta strategica formulata all'interno del lavoro di ricerca si inserisce in un contesto di transizione per le città post-industriali al fine di rispondere alle esigenze dei cittadini futuri.

Frontiere della rigenerazione urbana. Economia urbana, servizi e innovazione come opportunità per la città contemporanea

Di MUCCIO, TERESA;NORCARO, MARCO
2018/2019

Abstract

The socio-economic changes of the post-industrial cities between the 20th and 21st centuries have lead to new challenges in planning the contemporary city. This thesis aims to investigate innovative methods of urban regeneration taking into account the need of the contemporary inhabitants, their life styles and their means of production. The use of Internet and computers have profoundly changed the last century, leading to ITC technologies to represent the image of the future. Therefore, the Information Revolution of 21st century has triggered radical changes both at a local and global scale; information and knowledge become the driving forces of economic growth, drawing more investments towards the innovative sectors. As a result, if on one hand the third sector is facing a growing demand of workforce, on the other, there is a decrease in employment demand in the manufacturing sector. Thus, the shift between traditional to innovative systems, which many contemporary cities are experiencing, has determined the need to rethink some of the places and of the activities within the urban system. Looking to the future of the city, the present research identifies the places and the activities within tertiary sector - specifically retail and work spaces - as key tools to trigger regeneration dynamics within the contemporary city. The strategy formulated within the research aims to guide the transition of the post-industrial city in order to meet the needs of the future citizens. By combining innovative and traditional activities, regeneration and innovation cooperate in order to lay the foundations for the development of the contemporary city.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Alla luce dei cambiamenti della struttura socio-economica che hanno colpito le città post industriali del XX e XXI secolo, il lavoro di tesi si concentra sulla ricerca di forme innovative di rigenerazione urbana capaci di proporre strategie che possano accogliere al meglio le sfide della pianificazione contemporanea a fronte del consolidamento di nuove e diversificate tipologie di abitanti, modalità di vivere e di produrre. Con la diffusione di massa del computer e del Web, nell’ultimo millennio si è assistito al progressivo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), innescando un profondo cambiamento nel sistema economico globale e nella società contemporanea. L’informazione e la conoscenza diventano i motori trainanti della crescita economica, generando uno spostamento degli investimenti sempre più verso le competenze dei settori innovativi. Pertanto, se da un lato si assiste al potenziamento del terzo settore con una crescente richiesta di forza lavoro nelle attività legate ai servizi, dall’altro, vi è una graduale diminuzione di richiesta di manodopera nel settore manifatturiero tradizionale. Dunque, la profonda fase di transizione a cavallo tra sistemi tradizionali e innovativi che molte delle città contemporanee stanno vivendo, ha determinato la necessità di riflettere sul ripensamento di alcuni luoghi e attività presenti all’interno del sistema urbano. Così, con uno sguardo rivolto al futuro della città, la seguente ricerca ha individuato nei i luoghi e nelle attività del lavoro e del commercio di prossimità strumenti innovativi che sinergicamente possono innescare processi di rigenerazione urbana del tessuto economico e sociale, ampliando le possibilità e l’offerta delle modalità produttive urbane attraverso un modello di ibridazione tra pratiche legate all'innovazione e alla tradizione. Pertanto, in uno scenario in cui rigenerazione e innovazione collaborano per delineare le basi dello sviluppo urbano, la proposta strategica formulata all'interno del lavoro di ricerca si inserisce in un contesto di transizione per le città post-industriali al fine di rispondere alle esigenze dei cittadini futuri.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Di Muccio_Norcaro.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 92.87 MB
Formato Adobe PDF
92.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151154