Nowadays, façade contractors must deal with a huge amount of data linked to an increasing complexity of buildings and to the presence of an ever-greater number of stakeholders, due to the fragmentation of the market. In this context, a new data management system to guarantee a quick and clear access to all the information linked to the project is needed during the whole process from design assist, to prototyping, engineering, purchasing, production, supply chain, logistic and installation. The aim of this research is to create a new framework to provide façade contractors with a new method of working in BIM, exploiting the benefits of this approach throughout the whole process chain. This new method must be scalable to all company’s projects and able to interact horizontally with all company’s departments and vertically with all the stakeholders involved in the process. The BIM approach is intended to guarantee a quick access to product information through a common data environment. The result of this work is the definition of a functional logic scheme, developed with the company Frener & Reifer GmbH in Brixen (BZ, Italy), to describe the flow of project information within the company’s departments and the external stakeholders and to point out the basis for the creation of a collaborative platform tailored to the façade contractor. This project will be implemented in the next year within the company to test a new tool (PIM platform) for the development of a collaborative supply chain in a BIM environment. At the intra-company level, one of the main challenges is linked to the synchronization of BIM project information with ERP process data and PDM product data, ensuring an automated update and just-in-time information. At the inter-company level, the process is made possible by defining BIM standards and methodologies for structuring, compiling and sharing product data, following a cascade information model to involve the entire construction chain in an integrated process.

Al giorno d'oggi, gli appaltatori di facciata devono affrontare una quantità enorme di dati legati alla crescente complessità degli edifici e alla presenza di un numero sempre maggiore di stakeholder, a causa della frammentazione del mercato. In questo contesto, è necessario un nuovo sistema di gestione dei dati per garantire un accesso rapido e chiaro a tutte le informazioni legate al progetto durante l'intero processo dall'assistenza alla progettazione, alla prototipazione, all'ingegneria, all'acquisto, alla produzione, alla catena di fornitura, alla logistica e all'installazione. L'obiettivo di questa ricerca è quello di creare un nuovo framework per fornire agli appaltatori di facciata un nuovo metodo di lavoro in BIM, sfruttando i vantaggi di questo approccio lungo l'intera catena di processo. Questo nuovo metodo deve essere scalabile a tutti i progetti aziendali e in grado di interagire orizzontalmente con tutti i reparti aziendali e verticalmente con tutti gli stakeholder coinvolti nel processo. L'approccio BIM ha lo scopo di garantire un rapido accesso alle informazioni di prodotto attraverso un ambiente dati comune. Il risultato di questo lavoro è la definizione di uno schema logico funzionale, sviluppato con la società Frener & Reifer GmbH di Bressanone (BZ, Italia), per descrivere il flusso di informazioni di progetto all'interno dei dipartimenti aziendali e degli stakeholder esterni e per evidenziare le basi per la creazione di una piattaforma collaborativa a misura degli appaltatori di facciata. Questo progetto sarà implementato il prossimo anno all'interno dell'azienda per testare un nuovo strumento (la piattaforma collaborativa) per lo sviluppo di una supply chain collaborativa in ambiente BIM. A livello intra-aziendale, una delle sfide principali è legata alla sincronizzazione delle informazioni di progetto BIM con i dati di processo ERP e i dati di prodotto PDM, garantendo un aggiornamento automatico e delle informazioni just-in-time. A livello interaziendale, il processo è reso possibile dalla definizione di standard e metodologie BIM per la strutturazione, compilazione e la condivisione dei dati di progetto, seguendo un modello informativo a cascata per coinvolgere l'intera catena di costruzione in un processo integrato.

Product information modelling : a BIM approach for facade contractors

LOMACCI, LORENZO;GAINO, FRANCESCO
2019/2020

Abstract

Nowadays, façade contractors must deal with a huge amount of data linked to an increasing complexity of buildings and to the presence of an ever-greater number of stakeholders, due to the fragmentation of the market. In this context, a new data management system to guarantee a quick and clear access to all the information linked to the project is needed during the whole process from design assist, to prototyping, engineering, purchasing, production, supply chain, logistic and installation. The aim of this research is to create a new framework to provide façade contractors with a new method of working in BIM, exploiting the benefits of this approach throughout the whole process chain. This new method must be scalable to all company’s projects and able to interact horizontally with all company’s departments and vertically with all the stakeholders involved in the process. The BIM approach is intended to guarantee a quick access to product information through a common data environment. The result of this work is the definition of a functional logic scheme, developed with the company Frener & Reifer GmbH in Brixen (BZ, Italy), to describe the flow of project information within the company’s departments and the external stakeholders and to point out the basis for the creation of a collaborative platform tailored to the façade contractor. This project will be implemented in the next year within the company to test a new tool (PIM platform) for the development of a collaborative supply chain in a BIM environment. At the intra-company level, one of the main challenges is linked to the synchronization of BIM project information with ERP process data and PDM product data, ensuring an automated update and just-in-time information. At the inter-company level, the process is made possible by defining BIM standards and methodologies for structuring, compiling and sharing product data, following a cascade information model to involve the entire construction chain in an integrated process.
IANNACCONE, GIULIANA
MANGIALARDO, SARA
REIFER, MICHAEL
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2019/2020
Al giorno d'oggi, gli appaltatori di facciata devono affrontare una quantità enorme di dati legati alla crescente complessità degli edifici e alla presenza di un numero sempre maggiore di stakeholder, a causa della frammentazione del mercato. In questo contesto, è necessario un nuovo sistema di gestione dei dati per garantire un accesso rapido e chiaro a tutte le informazioni legate al progetto durante l'intero processo dall'assistenza alla progettazione, alla prototipazione, all'ingegneria, all'acquisto, alla produzione, alla catena di fornitura, alla logistica e all'installazione. L'obiettivo di questa ricerca è quello di creare un nuovo framework per fornire agli appaltatori di facciata un nuovo metodo di lavoro in BIM, sfruttando i vantaggi di questo approccio lungo l'intera catena di processo. Questo nuovo metodo deve essere scalabile a tutti i progetti aziendali e in grado di interagire orizzontalmente con tutti i reparti aziendali e verticalmente con tutti gli stakeholder coinvolti nel processo. L'approccio BIM ha lo scopo di garantire un rapido accesso alle informazioni di prodotto attraverso un ambiente dati comune. Il risultato di questo lavoro è la definizione di uno schema logico funzionale, sviluppato con la società Frener & Reifer GmbH di Bressanone (BZ, Italia), per descrivere il flusso di informazioni di progetto all'interno dei dipartimenti aziendali e degli stakeholder esterni e per evidenziare le basi per la creazione di una piattaforma collaborativa a misura degli appaltatori di facciata. Questo progetto sarà implementato il prossimo anno all'interno dell'azienda per testare un nuovo strumento (la piattaforma collaborativa) per lo sviluppo di una supply chain collaborativa in ambiente BIM. A livello intra-aziendale, una delle sfide principali è legata alla sincronizzazione delle informazioni di progetto BIM con i dati di processo ERP e i dati di prodotto PDM, garantendo un aggiornamento automatico e delle informazioni just-in-time. A livello interaziendale, il processo è reso possibile dalla definizione di standard e metodologie BIM per la strutturazione, compilazione e la condivisione dei dati di progetto, seguendo un modello informativo a cascata per coinvolgere l'intera catena di costruzione in un processo integrato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_MSc Building Engineering_Product Information Modelling_GAINO Francesco-LOMACCI Lorenzo.pdf

non accessibile

Descrizione: Product Information modelling: a BIM aprroach for facade contractors
Dimensione 3.68 MB
Formato Adobe PDF
3.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151155