Due to the fast urbanization and population growth, mobility in LAC has become a challenge for both its inhabitants and its government. Colombia, following the trend, is a highly inequitable country where a vast majority depends on the low-quality public transport offered. However, what prevents Colombian cities from having public transport that responds efficiently to the needs of its inhabitants? A cursory look would believe that they are problems of economic resources, but in reality, the problem is rooted in the institutions and how they work: the governance of public transport. By using a comparative methodology between the two main cities of the country and the two with the most developed public transport systems Bogotá and Medellin, the theoretical governance model proposed by the national government and the governance models in force in both cities were reconstructed to establish the institutions involved in the decision-making processes and the provision of a fundamental service for both economic and social development and with a high environmental value for cities. The fragmentation of power resulted in a system that delegated its power to private systems or to decentralized agencies where the government lost its authority and, therefore, its ability to coordinate and demand the quality standards required for a well-functioning system. In a multilevel governance system where different territorial scales meet the national government continues to have high but fragmented power, creating a contradiction and low quality in transport systems where nobody advocates for its quality and performance since organizations civil, non-governmental and academy play a passive role and private operators remain as main actors of a highly lucrative system for them but with deficient quality for citizens. It is evident that the current governance model with issues of duplicity in competencies and gaps in so many others prevents public transport from responding adequately to the needs of the country and that in order to recover it, several changes must be made in the current methodology of decision making, but above all, the creation of policies adopting a long-term perspective contrary to the immediate processes that have historically characterized it.

A causa della rapida urbanizzazione e crescita della popolazione, la mobilità in LAC è diventata una sfida sia per i suoi abitanti che per il suo governo. La Colombia, seguendo la tendenza, è un paese altamente iniquo dove la grande maggioranza dipende dal trasporto pubblico di bassa qualità offerto. Però, cosa impedisce alle città colombiane di disporre di un trasporto pubblico che risponda in modo efficiente alle esigenze dei suoi abitanti? Uno sguardo superficiale potrebbe credere che si tratti di problemi di risorse economiche, ma in realtà il problema è radicato nelle istituzioni e nel modo in cui funzionano: il governo del trasporto pubblico. Utilizzando una metodologia comparativa tra le due principali città del paese e le due con i sistemi di trasporto pubblico più sviluppati Bogotá e Medellin, il modello teorico di governo proposto dalla amministrazione nazionale e i modelli di governo in vigore in entrambe le città sono stati ricostruiti per stabilire gli istituzioni coinvolte nei processi decisionali e nella fornitura di un servizio fondamentale sia per lo sviluppo economico che sociale e con un alto valore ambientale per le città. La frammentazione del potere ha portato a un sistema che ha delegato il suo potere a sistemi privati o ad agenzie decentrate in cui il governo ha perso la sua autorità e, quindi, la sua capacità di coordinare e richiedere gli standard di qualità richiesti per un sistema ben funzionante. In un sistema di governo multilivello in cui diverse scale territoriali si incontrano, il governo nazionale continua ad avere un potere elevato ma frammentato, creando una contraddizione e una bassa qualità nei sistemi di trasporto in cui nessuno sostiene la sua qualità e prestazione poiché le organizzazioni civili, non governative e accademiche svolgono un ruolo passivo il ruolo e gli operatori privati rimangono per loro gli attori principali di un sistema altamente redditizio ma con scarsa qualità per i cittadini. È evidente che l’attuale modello di la governance con problemi di duplicità nelle competenze e lacune in così tanti altri impedisce al trasporto pubblico di rispondere adeguatamente alle esigenze del paese e che per recuperarlo è necessario apportare diverse modifiche all’attuale metodologia di il processo decisionale, ma soprattutto la creazione di politiche che adottano una prospettiva a lungo termine contraria ai processi immediati che l’hanno storicamente caratterizzata.

Moving down. Interpreting Colombian governance through public transport. A comparative assessment of Colombia’s public transport governance system and possible perspectives for the future

ALVAREZ MUÑETON, MARIA CAMILA;BERNAL CARVAJAL, VALERIA
2018/2019

Abstract

Due to the fast urbanization and population growth, mobility in LAC has become a challenge for both its inhabitants and its government. Colombia, following the trend, is a highly inequitable country where a vast majority depends on the low-quality public transport offered. However, what prevents Colombian cities from having public transport that responds efficiently to the needs of its inhabitants? A cursory look would believe that they are problems of economic resources, but in reality, the problem is rooted in the institutions and how they work: the governance of public transport. By using a comparative methodology between the two main cities of the country and the two with the most developed public transport systems Bogotá and Medellin, the theoretical governance model proposed by the national government and the governance models in force in both cities were reconstructed to establish the institutions involved in the decision-making processes and the provision of a fundamental service for both economic and social development and with a high environmental value for cities. The fragmentation of power resulted in a system that delegated its power to private systems or to decentralized agencies where the government lost its authority and, therefore, its ability to coordinate and demand the quality standards required for a well-functioning system. In a multilevel governance system where different territorial scales meet the national government continues to have high but fragmented power, creating a contradiction and low quality in transport systems where nobody advocates for its quality and performance since organizations civil, non-governmental and academy play a passive role and private operators remain as main actors of a highly lucrative system for them but with deficient quality for citizens. It is evident that the current governance model with issues of duplicity in competencies and gaps in so many others prevents public transport from responding adequately to the needs of the country and that in order to recover it, several changes must be made in the current methodology of decision making, but above all, the creation of policies adopting a long-term perspective contrary to the immediate processes that have historically characterized it.
MATSAGANIS, EMMANUEL
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
A causa della rapida urbanizzazione e crescita della popolazione, la mobilità in LAC è diventata una sfida sia per i suoi abitanti che per il suo governo. La Colombia, seguendo la tendenza, è un paese altamente iniquo dove la grande maggioranza dipende dal trasporto pubblico di bassa qualità offerto. Però, cosa impedisce alle città colombiane di disporre di un trasporto pubblico che risponda in modo efficiente alle esigenze dei suoi abitanti? Uno sguardo superficiale potrebbe credere che si tratti di problemi di risorse economiche, ma in realtà il problema è radicato nelle istituzioni e nel modo in cui funzionano: il governo del trasporto pubblico. Utilizzando una metodologia comparativa tra le due principali città del paese e le due con i sistemi di trasporto pubblico più sviluppati Bogotá e Medellin, il modello teorico di governo proposto dalla amministrazione nazionale e i modelli di governo in vigore in entrambe le città sono stati ricostruiti per stabilire gli istituzioni coinvolte nei processi decisionali e nella fornitura di un servizio fondamentale sia per lo sviluppo economico che sociale e con un alto valore ambientale per le città. La frammentazione del potere ha portato a un sistema che ha delegato il suo potere a sistemi privati o ad agenzie decentrate in cui il governo ha perso la sua autorità e, quindi, la sua capacità di coordinare e richiedere gli standard di qualità richiesti per un sistema ben funzionante. In un sistema di governo multilivello in cui diverse scale territoriali si incontrano, il governo nazionale continua ad avere un potere elevato ma frammentato, creando una contraddizione e una bassa qualità nei sistemi di trasporto in cui nessuno sostiene la sua qualità e prestazione poiché le organizzazioni civili, non governative e accademiche svolgono un ruolo passivo il ruolo e gli operatori privati rimangono per loro gli attori principali di un sistema altamente redditizio ma con scarsa qualità per i cittadini. È evidente che l’attuale modello di la governance con problemi di duplicità nelle competenze e lacune in così tanti altri impedisce al trasporto pubblico di rispondere adeguatamente alle esigenze del paese e che per recuperarlo è necessario apportare diverse modifiche all’attuale metodologia di il processo decisionale, ma soprattutto la creazione di politiche che adottano una prospettiva a lungo termine contraria ai processi immediati che l’hanno storicamente caratterizzata.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Alvarez_Bernal.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis
Dimensione 7.36 MB
Formato Adobe PDF
7.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151157