In recent years, thanks to technological innovations and to the growth of collaborative consumption models, new opportunities have emerged that could potentially be considered important support tools for policymakers facing complex challenges posed by the ecological crisis. Included in among these opportunities are the development of the electric engines, the spread of sharing mobility and in a more distant future the replacement of human driving with autonomous vehicles. These are innovations that will cause, in all likelihood, a radical reshaping of the transportation system while at the same time creating an opportunity for reconciling the process of ecological transition with the objective of rethinking and improving the quality of inhabited areas. In this work, an attempt is made at demonstrating the necessity to manage and plan out the implementation of these innovations in transportation through combined long-term strategies that are able to maximize the synergetic benefits which they may potentially generate. In this work, special consideration is given to the topic of electric transport in terms of space and geography, underscoring the importance of specific characteristics and differences among the settlement pattern as a fundamental presuppositions for the creation of design solutions and implementation models for this recent and promising technology.

Negli ultimi anni, grazie alle innovazioni tecnologiche e alla crescita di modelli di consumo collaborativo, sono emerse nuove opportunità che, in prospettiva, potrebbero rappresentare per i policymakers degli importanti strumenti di supporto per affrontare le complesse sfide poste dalla crisi ecologica. Tra queste: lo sviluppo delle motorizzazioni elettriche, la diffusione della sharing mobility e, in un orizzonte temporale più lontano, il superamento della guida umana grazie alla tecnologia dei veicoli autonomi. Si tratta di innovazioni che determineranno, con tutta probabilità, una radicale trasformazione dei sistemi di trasporto e parallelamente rappresenteranno una grande occasione per conciliare il processo di transizione ecologica con l’obiettivo di ripensare e migliorare la qualità degli ambienti abitati. In questo lavoro si cerca di dimostrare la necessità di gestire e programmare l’implementazione di queste innovazioni nel campo della mobilità, attraverso strategie congiunte e visioni di lungo periodo capaci di massimizzare i benefici sinergici che esse possono potenzialmente generare. Nella tesi viene inoltre affrontato, con particolare attenzione, il tema della mobilità elettrica secondo una prospettiva spaziale e geografica, sottolineando l’importanza di considerare le peculiarità e le differenze dei contesti insediativi come presupposti fondamentali per definire soluzioni progettuali e modelli implementativi di questa recente e promettente tecnologia.

I territori dell'auto elettrica : possibili strategie e azioni per governare la transizione

GIUA, PIER FRANCESCO
2018/2019

Abstract

In recent years, thanks to technological innovations and to the growth of collaborative consumption models, new opportunities have emerged that could potentially be considered important support tools for policymakers facing complex challenges posed by the ecological crisis. Included in among these opportunities are the development of the electric engines, the spread of sharing mobility and in a more distant future the replacement of human driving with autonomous vehicles. These are innovations that will cause, in all likelihood, a radical reshaping of the transportation system while at the same time creating an opportunity for reconciling the process of ecological transition with the objective of rethinking and improving the quality of inhabited areas. In this work, an attempt is made at demonstrating the necessity to manage and plan out the implementation of these innovations in transportation through combined long-term strategies that are able to maximize the synergetic benefits which they may potentially generate. In this work, special consideration is given to the topic of electric transport in terms of space and geography, underscoring the importance of specific characteristics and differences among the settlement pattern as a fundamental presuppositions for the creation of design solutions and implementation models for this recent and promising technology.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Negli ultimi anni, grazie alle innovazioni tecnologiche e alla crescita di modelli di consumo collaborativo, sono emerse nuove opportunità che, in prospettiva, potrebbero rappresentare per i policymakers degli importanti strumenti di supporto per affrontare le complesse sfide poste dalla crisi ecologica. Tra queste: lo sviluppo delle motorizzazioni elettriche, la diffusione della sharing mobility e, in un orizzonte temporale più lontano, il superamento della guida umana grazie alla tecnologia dei veicoli autonomi. Si tratta di innovazioni che determineranno, con tutta probabilità, una radicale trasformazione dei sistemi di trasporto e parallelamente rappresenteranno una grande occasione per conciliare il processo di transizione ecologica con l’obiettivo di ripensare e migliorare la qualità degli ambienti abitati. In questo lavoro si cerca di dimostrare la necessità di gestire e programmare l’implementazione di queste innovazioni nel campo della mobilità, attraverso strategie congiunte e visioni di lungo periodo capaci di massimizzare i benefici sinergici che esse possono potenzialmente generare. Nella tesi viene inoltre affrontato, con particolare attenzione, il tema della mobilità elettrica secondo una prospettiva spaziale e geografica, sottolineando l’importanza di considerare le peculiarità e le differenze dei contesti insediativi come presupposti fondamentali per definire soluzioni progettuali e modelli implementativi di questa recente e promettente tecnologia.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
I territori dell'auto elettrica.pdf

non accessibile

Descrizione: "testo tesi"
Dimensione 4.27 MB
Formato Adobe PDF
4.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151160