The world is facing an unprecedented period of tourism growth, and for some time now, negative consequences are being reported. Arrivals by international tourists have nearly doubled since 2000. As the travel industry has worked up its operations around the world fast, some urban areas have not been well-equipped to deal with its economic, social, and cultural effects. Consequently, it is common that countries make economic growth encouraged by traveller spending at the expense of quality of life in tourism hosting cities. Europe is possibly hardest hit by the stress of increased travel and tourism. Venice (Italy), Dubrovnik (Croatia) and Kotor (Montenegro) are just some of the cities that have recently been transformed by visitors. However, what is making these cities’ problems stand out are their World Heritage value and their nonflexible structure coupled with attracting numbers of tourists above their capacity. The purpose of the study is to fill the gap in the current academic literature concerning the relationship between urban preservation visions and current urban planning policies regarding tourism management in World Heritage Sites in Mediterranean, determine the causes of the issues and try to provide the framework of guidelines for coordinated transition between the present situation and more sustainable future through the case study approach. The study concludes that with the tourism development being a fact, that is shown to provide many benefits for historic cities, planning policies should be putting more focus on this process of importance on both national and local level, having in view the determination of the city’s objectives, corresponding strategies and actions for the more equal benefit of all stakeholders involved.

Il mondo sta affrontando un periodo senza precedenti di crescita del turismo e da qualche tempo vengono segnalate conseguenze negative. Gli arrivi di turisti internazionali sono quasi raddoppiati dal 2000. Poiché l'industria dei viaggi ha accelerato le sue operazioni in tutto il mondo, alcune aree urbane non sono state ben attrezzate per far fronte ai suoi effetti economici, sociali e culturali. Di conseguenza, è comune che i paesi promuovano la crescita economica incoraggiata dalla spesa dei viaggiatori a scapito della qualità della vita nelle città che ospitano il turismo. L'Europa è probabilmente la più colpita dallo stress dell'aumento dei viaggi e del turismo. Venezia (Italia), Dubrovnik (Croazia) e Cattaro (Montenegro) sono solo alcune delle città che sono state recentemente trasformate dai visitatori. Tuttavia, ciò che sta facendo risaltare i problemi di queste città, sono il loro valore del Patrimonio Mondiale unito alla loro struttura poco flessibile, che attrae un numero di turisti superiore alle capacità. Lo scopo dello studio è di colmare il divario nell'attuale letteratura accademica in merito al rapporto tra le visioni di conservazione urbana e le attuali politiche di pianificazione urbana relative alla gestione del turismo nei siti del patrimonio mondiale nel Mediterraneo, oltre a determinare le cause dei problemi e cercare di fornire delle linee guida per una transizione coordinata tra la situazione attuale e un futuro più sostenibile attraverso un approccio basato su dei casi studio (case study). Considerando come premessa dello studio lo sviluppo del turismo e i correlati benefici alle città storiche, le politiche di pianificazione dovrebbero concentrarsi maggiormente su questo processo che riveste un ruolo significativo sia a livello locale che nazionale, tenendo conto degli obiettivi della città, e delle strategie e azioni corrispondenti per un più equo beneficio di tutte le parti interessate.

Towards a sustainable tourism strategy at the Mediterranean world heritage sites as popular destinations for cruise tourism

BOBIC, SNEZANA
2018/2019

Abstract

The world is facing an unprecedented period of tourism growth, and for some time now, negative consequences are being reported. Arrivals by international tourists have nearly doubled since 2000. As the travel industry has worked up its operations around the world fast, some urban areas have not been well-equipped to deal with its economic, social, and cultural effects. Consequently, it is common that countries make economic growth encouraged by traveller spending at the expense of quality of life in tourism hosting cities. Europe is possibly hardest hit by the stress of increased travel and tourism. Venice (Italy), Dubrovnik (Croatia) and Kotor (Montenegro) are just some of the cities that have recently been transformed by visitors. However, what is making these cities’ problems stand out are their World Heritage value and their nonflexible structure coupled with attracting numbers of tourists above their capacity. The purpose of the study is to fill the gap in the current academic literature concerning the relationship between urban preservation visions and current urban planning policies regarding tourism management in World Heritage Sites in Mediterranean, determine the causes of the issues and try to provide the framework of guidelines for coordinated transition between the present situation and more sustainable future through the case study approach. The study concludes that with the tourism development being a fact, that is shown to provide many benefits for historic cities, planning policies should be putting more focus on this process of importance on both national and local level, having in view the determination of the city’s objectives, corresponding strategies and actions for the more equal benefit of all stakeholders involved.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Il mondo sta affrontando un periodo senza precedenti di crescita del turismo e da qualche tempo vengono segnalate conseguenze negative. Gli arrivi di turisti internazionali sono quasi raddoppiati dal 2000. Poiché l'industria dei viaggi ha accelerato le sue operazioni in tutto il mondo, alcune aree urbane non sono state ben attrezzate per far fronte ai suoi effetti economici, sociali e culturali. Di conseguenza, è comune che i paesi promuovano la crescita economica incoraggiata dalla spesa dei viaggiatori a scapito della qualità della vita nelle città che ospitano il turismo. L'Europa è probabilmente la più colpita dallo stress dell'aumento dei viaggi e del turismo. Venezia (Italia), Dubrovnik (Croazia) e Cattaro (Montenegro) sono solo alcune delle città che sono state recentemente trasformate dai visitatori. Tuttavia, ciò che sta facendo risaltare i problemi di queste città, sono il loro valore del Patrimonio Mondiale unito alla loro struttura poco flessibile, che attrae un numero di turisti superiore alle capacità. Lo scopo dello studio è di colmare il divario nell'attuale letteratura accademica in merito al rapporto tra le visioni di conservazione urbana e le attuali politiche di pianificazione urbana relative alla gestione del turismo nei siti del patrimonio mondiale nel Mediterraneo, oltre a determinare le cause dei problemi e cercare di fornire delle linee guida per una transizione coordinata tra la situazione attuale e un futuro più sostenibile attraverso un approccio basato su dei casi studio (case study). Considerando come premessa dello studio lo sviluppo del turismo e i correlati benefici alle città storiche, le politiche di pianificazione dovrebbero concentrarsi maggiormente su questo processo che riveste un ruolo significativo sia a livello locale che nazionale, tenendo conto degli obiettivi della città, e delle strategie e azioni corrispondenti per un più equo beneficio di tutte le parti interessate.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Towards a Sustainable Tourism Strategy at the Mediterranean World Heritage Sites as Popular Destinations for Cruise Tourism .pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 11.75 MB
Formato Adobe PDF
11.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151205