The aim of this work is to give an exhaustive description of Hybrid Mobility market in the present moment and confront is with what is might become in the next future. In particular, thanks to the collaboration of “Automobili Lamborghini S.p.A” it has been possible to see how the automotive market is reacting to the strong diffusion of this new type of vehicles. The presence of EV (Electric vehicles) and Hybrid ones has been characterized using a Well to Wheel perspective since it has been considered as the best way to properly describe the impact of this new technology on our environment. In this process, 4 countries, which represent the best-selling markets for “Automobili Lamborghini S.p.A.”, have been modelled using the software GREET to compute the amount of emissions related to the production of one unit of electricity (kWh) and one litre of gasoline in each considered reality. These results have been combined with some data provided by “Automobili Lamborghini S.p.A.” in order to compare CO2 emissions of the future hybrid vehicle of the company with the actual Lamborghini Aventador SVJ in each of the analysed country. Moreover, a simulation of the possible development Energy Scenarios has been done so that it was possible to have an estimation of how the hybrid vehicle market will evolve emission-wise. The first chapters of the thesis give a literature review about the current sustainable situation within the Volkswagen Group and Lamborghini (i), the current hybrid vehicle technology (ii) and the impact of this new reality on the energetic level (iii). Chapter 4, describes the fast charging process as this particular factor is considered fundamental in the diffusion of electric mobility. Finally, Chapter 5 provides the description of the Well to Wheel analysis that has been conducted for each country and describes how the future CO2 emissions related to Lamborghini cars will develop in the years 2025 and 2030 in all the countries object of the analysis.

L’obiettivo di questo lavoro è quello di fornire una descrizione esaustiva del mercato dei veicoli ibridi e delle sue future prospettive di crescita nei prossimi anni. In particolare, grazie alla collaborazione di “Automobili Lamborghini S.p.A.” è stato possibile osservare come il mercato dell’automobile sta reagendo alla decisa diffusione di questo nuova tipologia di veicoli. La presenza di veicoli elettrici ed ibridi è stata caratterizzata in termini di un’analisi “Well to Wheel” orientata a descrivere l’impatto di questa nuova tecnologia sull’ambiente circostante. In questo processo, 4 paesi, che rappresentano i maggiori mercati in termini di vendita per “Automobili Lamborghini S.p.A.”, sono stati modellati usando il software GREET per simulare le emissioni legate alla produzione di un’unità di elettricità (kWh) e un litro di benzina in ciascuna delle realtà considerate. I risultati sono poi stati combinati con dei dati forniti da “Automobili Lamborghini S.p.A.” per fare un confronto delle emissioni di CO2 del futuro veicolo ibrido dell’azienda e dell’attuale modello di punta, ovvero la Lamborghini Aventador SVJ, in ogni paese analizzato. Inoltre, una simulazione per la previsione dell’evoluzione del mercato energetico in termini di emissioni è stata condotta così da poter stabilire quale sarà il futuro del mercato dei veicoli ibridi. Nei primi capitoli della tesi è stata condotta una ricerca bibliografica per descrivere lo scenario sostenibile del gruppo Volkswagen e di Lamborghini (i), la struttura di un veicolo ibrido (ii) e come queste nuove autovetture influenzeranno il mercato energetico (iii). Nel quarto capitolo, è stata descritta la tecnologia della ricarica veloce dei veicoli elettrici ed ibridi in quanto si ritiene che tale realtà sarà fondamentale per la diffusione degli ibridi. Infine, il quinto capitolo descrive come è stata condotta l’analisi “Well to Wheel” per ciascun paese e presenta un’ipotesi su come le emissioni di CO2 collegate alle autovetture Lamborghini si svilupperanno nel 2025 e nel 2030 nei paesi oggetto dell’analisi.

Well to wheel analysis : comparison between traditional vehicles and PHEVs. The Lamborghini case

DISSANAYAKE SEDARA, THARINDU RANGA
2018/2019

Abstract

The aim of this work is to give an exhaustive description of Hybrid Mobility market in the present moment and confront is with what is might become in the next future. In particular, thanks to the collaboration of “Automobili Lamborghini S.p.A” it has been possible to see how the automotive market is reacting to the strong diffusion of this new type of vehicles. The presence of EV (Electric vehicles) and Hybrid ones has been characterized using a Well to Wheel perspective since it has been considered as the best way to properly describe the impact of this new technology on our environment. In this process, 4 countries, which represent the best-selling markets for “Automobili Lamborghini S.p.A.”, have been modelled using the software GREET to compute the amount of emissions related to the production of one unit of electricity (kWh) and one litre of gasoline in each considered reality. These results have been combined with some data provided by “Automobili Lamborghini S.p.A.” in order to compare CO2 emissions of the future hybrid vehicle of the company with the actual Lamborghini Aventador SVJ in each of the analysed country. Moreover, a simulation of the possible development Energy Scenarios has been done so that it was possible to have an estimation of how the hybrid vehicle market will evolve emission-wise. The first chapters of the thesis give a literature review about the current sustainable situation within the Volkswagen Group and Lamborghini (i), the current hybrid vehicle technology (ii) and the impact of this new reality on the energetic level (iii). Chapter 4, describes the fast charging process as this particular factor is considered fundamental in the diffusion of electric mobility. Finally, Chapter 5 provides the description of the Well to Wheel analysis that has been conducted for each country and describes how the future CO2 emissions related to Lamborghini cars will develop in the years 2025 and 2030 in all the countries object of the analysis.
PAPOTTI, GIACOMO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
L’obiettivo di questo lavoro è quello di fornire una descrizione esaustiva del mercato dei veicoli ibridi e delle sue future prospettive di crescita nei prossimi anni. In particolare, grazie alla collaborazione di “Automobili Lamborghini S.p.A.” è stato possibile osservare come il mercato dell’automobile sta reagendo alla decisa diffusione di questo nuova tipologia di veicoli. La presenza di veicoli elettrici ed ibridi è stata caratterizzata in termini di un’analisi “Well to Wheel” orientata a descrivere l’impatto di questa nuova tecnologia sull’ambiente circostante. In questo processo, 4 paesi, che rappresentano i maggiori mercati in termini di vendita per “Automobili Lamborghini S.p.A.”, sono stati modellati usando il software GREET per simulare le emissioni legate alla produzione di un’unità di elettricità (kWh) e un litro di benzina in ciascuna delle realtà considerate. I risultati sono poi stati combinati con dei dati forniti da “Automobili Lamborghini S.p.A.” per fare un confronto delle emissioni di CO2 del futuro veicolo ibrido dell’azienda e dell’attuale modello di punta, ovvero la Lamborghini Aventador SVJ, in ogni paese analizzato. Inoltre, una simulazione per la previsione dell’evoluzione del mercato energetico in termini di emissioni è stata condotta così da poter stabilire quale sarà il futuro del mercato dei veicoli ibridi. Nei primi capitoli della tesi è stata condotta una ricerca bibliografica per descrivere lo scenario sostenibile del gruppo Volkswagen e di Lamborghini (i), la struttura di un veicolo ibrido (ii) e come queste nuove autovetture influenzeranno il mercato energetico (iii). Nel quarto capitolo, è stata descritta la tecnologia della ricarica veloce dei veicoli elettrici ed ibridi in quanto si ritiene che tale realtà sarà fondamentale per la diffusione degli ibridi. Infine, il quinto capitolo descrive come è stata condotta l’analisi “Well to Wheel” per ciascun paese e presenta un’ipotesi su come le emissioni di CO2 collegate alle autovetture Lamborghini si svilupperanno nel 2025 e nel 2030 nei paesi oggetto dell’analisi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Dissanayake_Sedara.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 4.84 MB
Formato Adobe PDF
4.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151268