On May 13th 1978 the Parliament of the Republic approves the law 180 which provides for the gradual overcoming of the insane asylum and outlines the profile of the assistance system and taking territorial responsibility for mental suffering in Italy. The law 180 then decreed the closure of the so-called "Total Institutions", delegated to the internment and segregation of insane and deviant subjects, but it took about twenty years for the process to be completed. Today, after just over 40 years from the approval of the law, one of the questions that has arisen has been how to use and integrate the architectural structures previously assigned to segregation. There are still many spaces left abandoned and unused, spaces that inexorably went towards degradation and social alienation. An example of the condition of this abandoned building heritage is precisely the area of the former mental hospital complex of Mombello in Limbiate, characterized by the fragmentation of properties and the disconnection of functions in the parts that over the years, through public or private initiatives, are been redeveloped. The park of the asylum complex, a hybrid typology of pavilions with successive additions, is the result of stratifications that over the course of time have made it more complex in its historical, architectural, formal and functional aspects. Recently the Rhodense Territorial Healthcare Agency, owner of some pavilions of the complex, has announced a competition for the recovery of the buildings located in the South West area and in particular of the laundries building. The winner of the competition, the Eris foundation, which already has some of the buildings that currently house two residential polydependency care facilities, has developed a project with hippotherapy, ergotherapy services, a center for the bionatural detoxification and an autonomous biomass energy production station. Taking as a food for thought a possible extension of the services offered by the structure, in particular for the post-rehabilitation and social re-inclusion work together with the will of the people residing in the district of Mombello in Limbiate and of all the neighboring municipalities to regain possession of this place (perceived now as a limit due to the state of abandonment and the consequent presence of problematic and marginal subjects) the project strategy aims to define guiding principles of possible developments that can satisfy these two instances at the same time reconciling the area with the context of the Groane Park of which it is the southern margin, reasoned in the context of a more comprehensive and organic project than what has been done until today. The project dealt with in these pages is structured taking into account the historical stratification according to different levels of action superimposed and interconnected by a portico structure, theoretically expandable ad libitum, a structural matrix that dilates or thickens, redesigning and reorganizing the interstitial public spaces of buildings. It establishes hierarchies between the routes of the area and connects, ideally and physically, the key building of the project, an artisanal retail market, with the building of the laundries, subject to the currently ongoing redevelopment process. It takes over and reinterprets the agricultural character of the area closest to the urban centers of the Groane Park intertwining it with the principles of ergotherapy and at the same time aims to offer visitors a place where the production-processing- sales process can also become an opportunity for recreation and opportunities to weave relationships and ties, shortening the distance caused by prejudices and thus becoming the visitors themselves an active part in the process of social re-introduction. The park of the former asylum would therefore become a sort of filter with fragile and modifiable boundaries in time in which no function is sectorialized but rather hybridized and interconnected.

Il 13 maggio 1978 il Parlamento della Repubblica approva la legge 180 che prevede il graduale superamento dell’istituzione manicomiale e delinea il profilo del sistema di assistenza e presa in carico territoriale della sofferenza mentale in Italia. La legge 180 decretò quindi la chiusura delle cosiddette “Istituzioni Totali”, deputate all’internamento ed alla segregazione di soggetti decretati folli e devianti, vere e proprie realtà di controllo sociale e di alienazione ma ci vollero circa vent’anni perché il processo di dismissione dei lungodegenti venisse completato. Oggi a distanza di poco più di 40 anni dall’approvazione della legge una delle questioni che si è posta è stata quella di come utilizzare e integrare le strutture architettoniche precedentemente deputate alla segregazione. Ancora molti sono gli spazi rimasti abbandonati e inutilizzati, spazi che inesorabilmente sono andati incontro al degrado ed a una peculiare forma di alienazione sociale. Esempio della condizione di questo patrimonio edilizio abbandonato è appunto l'area dell’ex complesso manicomiale della frazione di Mombello a Limbiate e caratterizzato dalla frammentazione delle proprietà e dalla sconnessione delle funzioni nelle parti che negli anni, tramite iniziative a carattere pubblico o privato, sono state riqualificate. Il parco del complesso manicomiale, una tipologia ibrida a padiglioni distanziati con successive aggiunte è il risultato di stratificazioni che nel corso del tempo l’hanno reso più complesso nei suoi aspetti storici, architettonici, formali e funzionali. Recentemente l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Rhodense, proprietaria di alcuni padiglioni del complesso, ha indetto un concorso per il recupero degli edifici posti nell’area Sud Ovest e in particolare dei locali che ospitavano le lavanderie. Il vincitore del concorso, la fondazione Eris, che già ha in concessione alcuni degli edifici che attualmente ospitano due strutture residenziali per la cura delle polidipendenze ha sviluppato un progetto con servizi di ippoterapia, ergoterapia tramite la coltivazione diretta degli spazi esterni, un centro per la disintossicazione bionaturale e una stazione di produzione di energia a biomassa autonoma. Cogliendo come spunto di riflessione un possibile ampliamento dei servizi offerti dalla struttura, in particolare per il percorso lavorativo post-riabilitativo e di re-inclusione sociale unitamente alla volontà delle persone residenti nella frazione di Mombello a Limbiate e di tutti i comuni limitrofi di riappropriarsi di questo luogo (percepito ora come un limite a causa dello stato di abbandono e la conseguente presenza di soggetti problematici e marginali) la strategia progettuale mira a definire dei principi guida di possibili sviluppi che possano soddisfare queste due istanze ricucendo allo stesso tempo l’area con il contesto del parco delle Groane di cui costituisce il margine meridionale, ragionato nell’ambito di un progetto più complessivo ed organico di quanto non fatto fino ad oggi. Il progetto trattato in queste pagine è strutturato tenendo conto della stratificazione storica secondo diversi livelli di azione sovrapposti e interconnessi da una struttura a portico, matrice strutturale espandibile teoricamente ad libitum che dilatandosi o infittendosi ridisegna e riorganizza gli spazi pubblici interstiziali degli edifici, stabilisce gerarchie fra i percorsi dell’area e collega, idealmente e fisicamente l’edificio cardine del progetto, un retail market a carattere artigianale, con l’edificio delle ex lavanderie oggetto del processo di riqualificazione attualmente in atto. Fa proprio e reinterpreta il carattere agricolo dell’area più vicina ai centri urbani del parco delle Groane intrecciandolo con i principi dell’ergoterapia e allo stesso tempo si pone l’obiettivo di offrire ai visitatori un luogo in cui il processo di produzione-lavorazione-vendita possa diventare anche occasione di svago e opportunità per intessere relazioni e legami, accorciando la distanza provocata dai pregiudizi e diventando così gli stessi visitatori parte attiva nel processo di re-introduzione sociale. Il parco dell’ex manicomio diventerebbe quindi una sorta di filtro dai confini labili e modificabili nel tempo in cui nessuna funzione è settorializzata ma anzi ibridata e interconnessa.

Marginalia. Principi di un'architettura inclusiva

GRECO, LORENZO;DELLATORRE, SIMONE
2018/2019

Abstract

On May 13th 1978 the Parliament of the Republic approves the law 180 which provides for the gradual overcoming of the insane asylum and outlines the profile of the assistance system and taking territorial responsibility for mental suffering in Italy. The law 180 then decreed the closure of the so-called "Total Institutions", delegated to the internment and segregation of insane and deviant subjects, but it took about twenty years for the process to be completed. Today, after just over 40 years from the approval of the law, one of the questions that has arisen has been how to use and integrate the architectural structures previously assigned to segregation. There are still many spaces left abandoned and unused, spaces that inexorably went towards degradation and social alienation. An example of the condition of this abandoned building heritage is precisely the area of the former mental hospital complex of Mombello in Limbiate, characterized by the fragmentation of properties and the disconnection of functions in the parts that over the years, through public or private initiatives, are been redeveloped. The park of the asylum complex, a hybrid typology of pavilions with successive additions, is the result of stratifications that over the course of time have made it more complex in its historical, architectural, formal and functional aspects. Recently the Rhodense Territorial Healthcare Agency, owner of some pavilions of the complex, has announced a competition for the recovery of the buildings located in the South West area and in particular of the laundries building. The winner of the competition, the Eris foundation, which already has some of the buildings that currently house two residential polydependency care facilities, has developed a project with hippotherapy, ergotherapy services, a center for the bionatural detoxification and an autonomous biomass energy production station. Taking as a food for thought a possible extension of the services offered by the structure, in particular for the post-rehabilitation and social re-inclusion work together with the will of the people residing in the district of Mombello in Limbiate and of all the neighboring municipalities to regain possession of this place (perceived now as a limit due to the state of abandonment and the consequent presence of problematic and marginal subjects) the project strategy aims to define guiding principles of possible developments that can satisfy these two instances at the same time reconciling the area with the context of the Groane Park of which it is the southern margin, reasoned in the context of a more comprehensive and organic project than what has been done until today. The project dealt with in these pages is structured taking into account the historical stratification according to different levels of action superimposed and interconnected by a portico structure, theoretically expandable ad libitum, a structural matrix that dilates or thickens, redesigning and reorganizing the interstitial public spaces of buildings. It establishes hierarchies between the routes of the area and connects, ideally and physically, the key building of the project, an artisanal retail market, with the building of the laundries, subject to the currently ongoing redevelopment process. It takes over and reinterprets the agricultural character of the area closest to the urban centers of the Groane Park intertwining it with the principles of ergotherapy and at the same time aims to offer visitors a place where the production-processing- sales process can also become an opportunity for recreation and opportunities to weave relationships and ties, shortening the distance caused by prejudices and thus becoming the visitors themselves an active part in the process of social re-introduction. The park of the former asylum would therefore become a sort of filter with fragile and modifiable boundaries in time in which no function is sectorialized but rather hybridized and interconnected.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Il 13 maggio 1978 il Parlamento della Repubblica approva la legge 180 che prevede il graduale superamento dell’istituzione manicomiale e delinea il profilo del sistema di assistenza e presa in carico territoriale della sofferenza mentale in Italia. La legge 180 decretò quindi la chiusura delle cosiddette “Istituzioni Totali”, deputate all’internamento ed alla segregazione di soggetti decretati folli e devianti, vere e proprie realtà di controllo sociale e di alienazione ma ci vollero circa vent’anni perché il processo di dismissione dei lungodegenti venisse completato. Oggi a distanza di poco più di 40 anni dall’approvazione della legge una delle questioni che si è posta è stata quella di come utilizzare e integrare le strutture architettoniche precedentemente deputate alla segregazione. Ancora molti sono gli spazi rimasti abbandonati e inutilizzati, spazi che inesorabilmente sono andati incontro al degrado ed a una peculiare forma di alienazione sociale. Esempio della condizione di questo patrimonio edilizio abbandonato è appunto l'area dell’ex complesso manicomiale della frazione di Mombello a Limbiate e caratterizzato dalla frammentazione delle proprietà e dalla sconnessione delle funzioni nelle parti che negli anni, tramite iniziative a carattere pubblico o privato, sono state riqualificate. Il parco del complesso manicomiale, una tipologia ibrida a padiglioni distanziati con successive aggiunte è il risultato di stratificazioni che nel corso del tempo l’hanno reso più complesso nei suoi aspetti storici, architettonici, formali e funzionali. Recentemente l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Rhodense, proprietaria di alcuni padiglioni del complesso, ha indetto un concorso per il recupero degli edifici posti nell’area Sud Ovest e in particolare dei locali che ospitavano le lavanderie. Il vincitore del concorso, la fondazione Eris, che già ha in concessione alcuni degli edifici che attualmente ospitano due strutture residenziali per la cura delle polidipendenze ha sviluppato un progetto con servizi di ippoterapia, ergoterapia tramite la coltivazione diretta degli spazi esterni, un centro per la disintossicazione bionaturale e una stazione di produzione di energia a biomassa autonoma. Cogliendo come spunto di riflessione un possibile ampliamento dei servizi offerti dalla struttura, in particolare per il percorso lavorativo post-riabilitativo e di re-inclusione sociale unitamente alla volontà delle persone residenti nella frazione di Mombello a Limbiate e di tutti i comuni limitrofi di riappropriarsi di questo luogo (percepito ora come un limite a causa dello stato di abbandono e la conseguente presenza di soggetti problematici e marginali) la strategia progettuale mira a definire dei principi guida di possibili sviluppi che possano soddisfare queste due istanze ricucendo allo stesso tempo l’area con il contesto del parco delle Groane di cui costituisce il margine meridionale, ragionato nell’ambito di un progetto più complessivo ed organico di quanto non fatto fino ad oggi. Il progetto trattato in queste pagine è strutturato tenendo conto della stratificazione storica secondo diversi livelli di azione sovrapposti e interconnessi da una struttura a portico, matrice strutturale espandibile teoricamente ad libitum che dilatandosi o infittendosi ridisegna e riorganizza gli spazi pubblici interstiziali degli edifici, stabilisce gerarchie fra i percorsi dell’area e collega, idealmente e fisicamente l’edificio cardine del progetto, un retail market a carattere artigianale, con l’edificio delle ex lavanderie oggetto del processo di riqualificazione attualmente in atto. Fa proprio e reinterpreta il carattere agricolo dell’area più vicina ai centri urbani del parco delle Groane intrecciandolo con i principi dell’ergoterapia e allo stesso tempo si pone l’obiettivo di offrire ai visitatori un luogo in cui il processo di produzione-lavorazione-vendita possa diventare anche occasione di svago e opportunità per intessere relazioni e legami, accorciando la distanza provocata dai pregiudizi e diventando così gli stessi visitatori parte attiva nel processo di re-introduzione sociale. Il parco dell’ex manicomio diventerebbe quindi una sorta di filtro dai confini labili e modificabili nel tempo in cui nessuna funzione è settorializzata ma anzi ibridata e interconnessa.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Stato di fatto e analisi urbana scala 1:2000
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_06.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: masterplan scala 1:2000
Dimensione 840.5 kB
Formato Adobe PDF
840.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Masterplan scala 1:500
Dimensione 527.92 kB
Formato Adobe PDF
527.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_03.pdf

non accessibile

Descrizione: schemi inquadramento
Dimensione 161.56 kB
Formato Adobe PDF
161.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Schema concept progetto
Dimensione 145.82 kB
Formato Adobe PDF
145.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Pianta interrato scala 1:200
Dimensione 48.42 kB
Formato Adobe PDF
48.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Pianta piano terra scala 1:200
Dimensione 14.67 MB
Formato Adobe PDF
14.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_27.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione di progetto
Dimensione 21.89 MB
Formato Adobe PDF
21.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Sezione AA scala 1:200
Dimensione 187.04 kB
Formato Adobe PDF
187.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Pianta secondo piano scala 1:200
Dimensione 123.43 kB
Formato Adobe PDF
123.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Timeline 3D
Dimensione 17.58 MB
Formato Adobe PDF
17.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Schema concorso comunità di recupero
Dimensione 44.33 kB
Formato Adobe PDF
44.33 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetto nord scala 1:200
Dimensione 57.19 kB
Formato Adobe PDF
57.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetto sud scala 1:200
Dimensione 107.94 kB
Formato Adobe PDF
107.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Sezione BB' scala 1:200
Dimensione 119.91 kB
Formato Adobe PDF
119.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetto ovest scala 1:200
Dimensione 104.33 kB
Formato Adobe PDF
104.33 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_18.pdf

non accessibile

Descrizione: Sezione CC' scala 1:200
Dimensione 167.4 kB
Formato Adobe PDF
167.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_19.pdf

non accessibile

Descrizione: Vista 3D
Dimensione 47.94 kB
Formato Adobe PDF
47.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_20.pdf

non accessibile

Descrizione: Vista 3D
Dimensione 47.94 kB
Formato Adobe PDF
47.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_21.pdf

non accessibile

Descrizione: Vista 3D
Dimensione 47.94 kB
Formato Adobe PDF
47.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_22.pdf

non accessibile

Descrizione: Vista 3D
Dimensione 47.94 kB
Formato Adobe PDF
47.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_23.pdf

non accessibile

Descrizione: Dettaglio bottega
Dimensione 47.94 kB
Formato Adobe PDF
47.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_24.pdf

non accessibile

Descrizione: Dettaglio bottega
Dimensione 47.94 kB
Formato Adobe PDF
47.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_25.pdf

non accessibile

Descrizione: Dettaglio bottega
Dimensione 47.94 kB
Formato Adobe PDF
47.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_dicembre_Dellatorre_Greco_26.pdf

non accessibile

Descrizione: Dettaglio bottega
Dimensione 47.94 kB
Formato Adobe PDF
47.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151284