"A ray of sunshine hits your face and you look down at the coast. The sun shines on the Adriatic. Between you and the sea there is an expanse of vineyards and olive groves that descends from the mountains to the beaches. " On January 15, 2018, the American magazine Forbes describes life in Abruzzo, including the Abruzzo municipality of Città Sant’Angelo in the ranking of the ten places in the world for the best quality of life. The few lines of the international newspaper produce a predictable rapid ascent of visibility to the beautiful municipality. The notoriety manifested mainly in the intangible plan of the internet has pushed an ever increasing number of tourists towards the lucky village to observe "the good life". This is how tourism increases in direct proportion to the number of articles published, television programs broadcast and photos posted on social media. Unfortunately, however, the country has not always managed to be prepared to provide adequate answers to the sudden notoriety. In the Angolan panorama, there is an increase in the number of events and an increase in entertainment episodes, work is being carried out on signage and information services, but the difficulty of systematically co-organizing the contents of events with spaces remains unresolved limited though suggestive of the village. If the space that Città Sant'Angelo occupies in the virtual world is extensive, interesting and structured, the real one, on the other hand, presents ample margins of improvement as regards the management of the tourist flow and related services, services that can also be supportive. To the daily life of the village. The thesis, starting from a reasoning on the distance between the online and offline space, aims to offer an architectural response to the historic center of this municipality by working on the different ways of using spaces and sensations that derive from the nature of the latter, with the intention of increasing the systems linked to tourist events (shows and exhibitions) and at the same time strengthening the daily services, which the population enjoys, through tools and strategies that stimulate participation, the curatorial nature of the places and the actions that take place in them, in an innovative and open way to transformations.

“Un raggio di sole ti colpisce sul viso e guardi giù verso la costa. Il sole splende sull’Adriatico. Tra te e il mare c’è una distesa di vigneti e uliveti che scende dalle montagne alle spiagge. ” Così il 15 gennaio 2018 la rivista americana Forbes descrive la vita in Abruzzo, inserendo nella classifica dei dieci posti al mondo per la migliore qualità della vita il comune abruzzese di Città Sant’Angelo. Le poche righe del giornale internazionale producono una prevedibile rapida ascesa di visibilità al bel comune. La notorietà manifestatasi principalmente nel piano immateriale dell’internet ha spinto un sempre maggior numero di turisti verso il fortunato borgo per osservare “la buona vita”. È così che il turismo aumenta in modo direttamente proporzionale al numero di articoli pubblicati, di programmi televisivi mandati in onda e di foto postate sui social. Purtroppo però, non sempre il paese è riuscito a farsi trovare preparato per fornire risposte adeguate all’improvvisa notorietà. Nel panorama angolano si assiste ad una incrementazione del cartellone degli eventi e all’aumento di episodi di intrattenimento, si lavora sulla segnaletica e sui servizi di informazione ma permane irrisolta la difficoltà di mettere a sistema in modo coerente i contenuti degli eventi con i Gli spazi limitati seppur suggestivi del borgo. Se lo spazio che Città Sant’Angelo occupa nel mondo virtuale è esteso, interessante e strutturato, quello reale invece, presenta ampi margini di migliorabilità per quanto riguarda la gestione del flusso turistico e dei servizi ad esso legati, servizi che possano essere anche di supporto alla vita quotidiana del borgo. La tesi, partendo da un ragionamento sulla distanza che intercorre tra lo spazio dell’online e quello dell’offline, si pone l’obiettivo di offrire una risposta architettonica al centro storico di questo comune lavorando sulle differenti modalità di uso degli spazi e sulle sensazioni che scaturiscono dalla natura di questi ultimi, con l’intenzione di incrementare i sistemi legati agli eventi turistici (spettacoli ed esposizioni) e di potenziare allo stesso tempo i servizi quotidiani, di cui usufruisce la popolazione, tramite strumenti e strategie che stimolino la partecipazione, la curatorialità dei luoghi e delle azioni che in essi si svolgono, in un’ ottica innovativa e aperta alle trasformazioni.

Progetti per il borgo di Città Sant'Angelo. Il fenomeno degli eventi come tessuto connettivo della città

PETRO', FRANCESCA;TRAVAGLINI, ARIANNA;PIRAS, CLAUDIA
2018/2019

Abstract

"A ray of sunshine hits your face and you look down at the coast. The sun shines on the Adriatic. Between you and the sea there is an expanse of vineyards and olive groves that descends from the mountains to the beaches. " On January 15, 2018, the American magazine Forbes describes life in Abruzzo, including the Abruzzo municipality of Città Sant’Angelo in the ranking of the ten places in the world for the best quality of life. The few lines of the international newspaper produce a predictable rapid ascent of visibility to the beautiful municipality. The notoriety manifested mainly in the intangible plan of the internet has pushed an ever increasing number of tourists towards the lucky village to observe "the good life". This is how tourism increases in direct proportion to the number of articles published, television programs broadcast and photos posted on social media. Unfortunately, however, the country has not always managed to be prepared to provide adequate answers to the sudden notoriety. In the Angolan panorama, there is an increase in the number of events and an increase in entertainment episodes, work is being carried out on signage and information services, but the difficulty of systematically co-organizing the contents of events with spaces remains unresolved limited though suggestive of the village. If the space that Città Sant'Angelo occupies in the virtual world is extensive, interesting and structured, the real one, on the other hand, presents ample margins of improvement as regards the management of the tourist flow and related services, services that can also be supportive. To the daily life of the village. The thesis, starting from a reasoning on the distance between the online and offline space, aims to offer an architectural response to the historic center of this municipality by working on the different ways of using spaces and sensations that derive from the nature of the latter, with the intention of increasing the systems linked to tourist events (shows and exhibitions) and at the same time strengthening the daily services, which the population enjoys, through tools and strategies that stimulate participation, the curatorial nature of the places and the actions that take place in them, in an innovative and open way to transformations.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
“Un raggio di sole ti colpisce sul viso e guardi giù verso la costa. Il sole splende sull’Adriatico. Tra te e il mare c’è una distesa di vigneti e uliveti che scende dalle montagne alle spiagge. ” Così il 15 gennaio 2018 la rivista americana Forbes descrive la vita in Abruzzo, inserendo nella classifica dei dieci posti al mondo per la migliore qualità della vita il comune abruzzese di Città Sant’Angelo. Le poche righe del giornale internazionale producono una prevedibile rapida ascesa di visibilità al bel comune. La notorietà manifestatasi principalmente nel piano immateriale dell’internet ha spinto un sempre maggior numero di turisti verso il fortunato borgo per osservare “la buona vita”. È così che il turismo aumenta in modo direttamente proporzionale al numero di articoli pubblicati, di programmi televisivi mandati in onda e di foto postate sui social. Purtroppo però, non sempre il paese è riuscito a farsi trovare preparato per fornire risposte adeguate all’improvvisa notorietà. Nel panorama angolano si assiste ad una incrementazione del cartellone degli eventi e all’aumento di episodi di intrattenimento, si lavora sulla segnaletica e sui servizi di informazione ma permane irrisolta la difficoltà di mettere a sistema in modo coerente i contenuti degli eventi con i Gli spazi limitati seppur suggestivi del borgo. Se lo spazio che Città Sant’Angelo occupa nel mondo virtuale è esteso, interessante e strutturato, quello reale invece, presenta ampi margini di migliorabilità per quanto riguarda la gestione del flusso turistico e dei servizi ad esso legati, servizi che possano essere anche di supporto alla vita quotidiana del borgo. La tesi, partendo da un ragionamento sulla distanza che intercorre tra lo spazio dell’online e quello dell’offline, si pone l’obiettivo di offrire una risposta architettonica al centro storico di questo comune lavorando sulle differenti modalità di uso degli spazi e sulle sensazioni che scaturiscono dalla natura di questi ultimi, con l’intenzione di incrementare i sistemi legati agli eventi turistici (spettacoli ed esposizioni) e di potenziare allo stesso tempo i servizi quotidiani, di cui usufruisce la popolazione, tramite strumenti e strategie che stimolino la partecipazione, la curatorialità dei luoghi e delle azioni che in essi si svolgono, in un’ ottica innovativa e aperta alle trasformazioni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
abstract.pdf

non accessibile

Descrizione: abstract
Dimensione 44.46 kB
Formato Adobe PDF
44.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
teatro.pdf

non accessibile

Descrizione: teatro
Dimensione 156.6 MB
Formato Adobe PDF
156.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
giardino.pdf

non accessibile

Descrizione: giardini comunali
Dimensione 95.71 MB
Formato Adobe PDF
95.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
s agostino.pdf

non accessibile

Descrizione: sant Agostino
Dimensione 106.62 MB
Formato Adobe PDF
106.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
collegiata.pdf

non accessibile

Descrizione: collegiata
Dimensione 146.93 MB
Formato Adobe PDF
146.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
clarisse.pdf

non accessibile

Dimensione 154.86 MB
Formato Adobe PDF
154.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
DEF_TESI_TAVOLA_FINALE-01.pdf

non accessibile

Descrizione: 1 500
Dimensione 39.88 MB
Formato Adobe PDF
39.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TESI_TAV EVENTI-04.pdf

non accessibile

Descrizione: calendari
Dimensione 19.08 MB
Formato Adobe PDF
19.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TESI_TAV INQUADRAMENTO_Tavola disegno 1.pdf

non accessibile

Descrizione: dati
Dimensione 20.91 MB
Formato Adobe PDF
20.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
GARIBALDI.pdf

non accessibile

Descrizione: GARIBALDI
Dimensione 172.3 MB
Formato Adobe PDF
172.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
book v08.pdf

non accessibile

Dimensione 32.14 MB
Formato Adobe PDF
32.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151287