The thesis deals with the enhancement of the site of the Rocca of Arona and its park. This is located in a steep territory, not easily accessible and close to the lake, characterized by the presence of some hidden architectural ruins, unusable and only partially recovered, which in their maximum splendor constituted the imposing Rocca. The project proposed has been developed in two interconnected ways through a functional and a romantic approach. First, the necessity of the two pedestrian connection between the project hill and city center has been addressed. It makes it more easily accessible and usable and can gain an attractive role in the town and in the entire lake panorama. Secondly, it was fundamental to rethink the environment which is created between what remains today of the walls of Rocca and its landscape, its elements, the characteristics and the unexpressed potential. The design of the space evokes the sensations and emotions of intimacy, conviviality, encounter, rediscovery and awareness. An archaeological park is set up in this way, although grafted onto the current architectural situation and respecting its characteristics, makes the Rocca closer to visitors and citizens while respecting its romantic, contemplative, alienating, silent and ancient soul.

La tesi tratta la valorizzazione del sito della Rocca di Arona e del suo parco. Questo si colloca in un territorio scosceso, a tratti impervio e a ridosso del lago, caratterizzato dalla presenza di alcuni ruderi architettonici nascosti, inutilizzabili e solo in piccola parte recuperati, che nel loro massimo splendore costituivano l'imponente Rocca. L'intervento proposto si è sviluppato in due direzioni interconnesse attraverso un approccio che vuol essere funzionale e romantico. Il primo punto trattato riguarda la necessità della realizzazione di due allacciamenti pedonali tra il colle di progetto e il centro della città, così da renderlo più facilmente accessibile e fruibile tanto da assumere nuovamente un ruolo attrattivo nel Comune e nell'intero panorama lacustre. In secondo luogo è stato fondamentale ripensare gli ambienti che si creano tra ciò che rimane oggi delle mura della Rocca e il paesaggio nel quale si collocano, i suoi elementi, i caratteri e le potenzialità inespresse. È stato così progettato uno scenario di occasioni di intimità, convivialità, incontro, riscoperta e consapevolezza che risalti le sensazioni e le emozioni che lo spazio evoca. Si configura così un parco archeologico che, pur innestandosi sulla situazione architettonica attuale e rispettandone le caratteristiche, rende la Rocca più vicina ai visitatori e ai cittadini nel rispetto della sua romantica, contemplativa, straniante, silenziosa e antica anima.

La Rocca di Arona. Nuovi scenari romantici

MANCA, MARTINA
2018/2019

Abstract

The thesis deals with the enhancement of the site of the Rocca of Arona and its park. This is located in a steep territory, not easily accessible and close to the lake, characterized by the presence of some hidden architectural ruins, unusable and only partially recovered, which in their maximum splendor constituted the imposing Rocca. The project proposed has been developed in two interconnected ways through a functional and a romantic approach. First, the necessity of the two pedestrian connection between the project hill and city center has been addressed. It makes it more easily accessible and usable and can gain an attractive role in the town and in the entire lake panorama. Secondly, it was fundamental to rethink the environment which is created between what remains today of the walls of Rocca and its landscape, its elements, the characteristics and the unexpressed potential. The design of the space evokes the sensations and emotions of intimacy, conviviality, encounter, rediscovery and awareness. An archaeological park is set up in this way, although grafted onto the current architectural situation and respecting its characteristics, makes the Rocca closer to visitors and citizens while respecting its romantic, contemplative, alienating, silent and ancient soul.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
La tesi tratta la valorizzazione del sito della Rocca di Arona e del suo parco. Questo si colloca in un territorio scosceso, a tratti impervio e a ridosso del lago, caratterizzato dalla presenza di alcuni ruderi architettonici nascosti, inutilizzabili e solo in piccola parte recuperati, che nel loro massimo splendore costituivano l'imponente Rocca. L'intervento proposto si è sviluppato in due direzioni interconnesse attraverso un approccio che vuol essere funzionale e romantico. Il primo punto trattato riguarda la necessità della realizzazione di due allacciamenti pedonali tra il colle di progetto e il centro della città, così da renderlo più facilmente accessibile e fruibile tanto da assumere nuovamente un ruolo attrattivo nel Comune e nell'intero panorama lacustre. In secondo luogo è stato fondamentale ripensare gli ambienti che si creano tra ciò che rimane oggi delle mura della Rocca e il paesaggio nel quale si collocano, i suoi elementi, i caratteri e le potenzialità inespresse. È stato così progettato uno scenario di occasioni di intimità, convivialità, incontro, riscoperta e consapevolezza che risalti le sensazioni e le emozioni che lo spazio evoca. Si configura così un parco archeologico che, pur innestandosi sulla situazione architettonica attuale e rispettandone le caratteristiche, rende la Rocca più vicina ai visitatori e ai cittadini nel rispetto della sua romantica, contemplativa, straniante, silenziosa e antica anima.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Manca_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 7.87 MB
Formato Adobe PDF
7.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Manca_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 8.01 MB
Formato Adobe PDF
8.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Manca_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Manca_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 40.19 MB
Formato Adobe PDF
40.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Manca_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 5.62 MB
Formato Adobe PDF
5.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Manca_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 9.87 MB
Formato Adobe PDF
9.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Manca_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 6.43 MB
Formato Adobe PDF
6.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Manca_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 10.96 MB
Formato Adobe PDF
10.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Manca_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 8.19 MB
Formato Adobe PDF
8.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Manca_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 3.86 MB
Formato Adobe PDF
3.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Manca_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Vista di progetto 1
Dimensione 779.2 kB
Formato Adobe PDF
779.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Manca_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Vista di progetto 2
Dimensione 696.34 kB
Formato Adobe PDF
696.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Manca_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Vista di progetto 3
Dimensione 524.27 kB
Formato Adobe PDF
524.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Manca_Testo tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 150.69 kB
Formato Adobe PDF
150.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151291