.

A causa delle innumerevoli evoluzioni tecnologiche e del continuo sviluppo della nostra società, la mobilità elettrica attualmente costituisce un tema di particolare interesse ed un ambito di consistente discussione tra persone e nei media. Tale tema introduce infatti un futuro prossimo col quale l’uomo dovrà cimentarsi. Il continuo innalzamento del livello di inquinamento e l’aumento di attenzione da parte della società civile comporta un crescente innalzamento della soglia di allerta ed allarme, costringendo i governi dei diversi Paesi nel mondo ad attuare piani economici e tecnologici volti a ridurre le problematiche climatiche e al contempo a migliorare i criteri generali dei trasporti allo scopo di attenuare gli effetti dell’inquinamento. Il modello sostenibile delle città è in fase costruttiva e il settore dei trasporti rappresenta uno degli scenari più importanti da trattare in questa ottica. Nel binomio città-trasporti rientra anche il tema dello sfruttamento delle energie rinnovabili che consente di utilizzare energia in maniera pulita. L’obiettivo di questa tesi è di poter fornire suggerimenti per la costruzione di un modello aggiornato di città sostenibile, attraverso ed a titolo di esempio lo studio energetico di una caserma militare in fase di riqualificazione e la gestione del trasporto al suo interno. Partendo dal modello architettonico corrente e in linea con le richieste energetiche di un mercato sostenibile, si è provato a simulare un livello futuribile ma sostenibile monitorando la gestione dei veicoli all’interno della caserma al fine di ottimizzare il trasporto ricorrendo al riguardo alla redazione di codici di programmi software. Il percorso della sostenibilità energetica e di mobilità elettrica di una città inizia dal Capitolo 1 nel quale viene approfondito il tema della Smart Mobility applicato all’interno della Smart City. Grazie alle implementazioni tecnologiche aumenta il volume e la velocità di trasferimento delle informazioni attraverso l’utilizzo di sempre nuovi e più efficienti protocolli di comunicazione tra dispositivi elettronici, al fine di rendere più efficienti i criteri di gestione e controllo dei sistemi che caratterizzano le città. Nel Capitolo 2 si descrive il livello tecnologico attuale dei veicoli elettrici, il loro funzionamento e loro caratteristiche mettendo in evidenza i vari vantaggi e svantaggi connessi per meglio comprendere queste tecnologie emergenti e applicarle poi nel caso studio specifico. Dopo aver introdotto le tematiche di Smart City e Smart Mobility con i relativi mezzi di trasporto, nel Capitolo 3 si contestualizza un possibile modello di città intelligente, prendendo come riferimento la caserma militare. Mediante la progettazione integrata si è cercato di rendere il “sistema caserma” più efficiente e più sostenibile, utilizzando le nuove tecnologie presenti sul mercato e sfruttando adeguatamente le fonti di energia rinnovabili. Nel Capitolo 4, scegliendo i veicoli descritti nel Capitolo 2, si è cercato di regolare la gestione del parco dei veicoli elettrici con la redazione di un programma in codice MATLAB™. In particolare, il programma ricevendo preventivamente in ingresso alcuni dati rappresentativi di percorrenza e consumo, processandoli è in grado di parametrare l’uso di alcune categorie di veicoli elettrici riferendoli all’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici del complesso edilizio.

Caso studio : smart mobility e sostenibilità energetica di una caserma militare

CATTANEO, FABIO
2018/2019

Abstract

.
BRUNO, FRANCO
DAVOGLIO, GUIDO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
A causa delle innumerevoli evoluzioni tecnologiche e del continuo sviluppo della nostra società, la mobilità elettrica attualmente costituisce un tema di particolare interesse ed un ambito di consistente discussione tra persone e nei media. Tale tema introduce infatti un futuro prossimo col quale l’uomo dovrà cimentarsi. Il continuo innalzamento del livello di inquinamento e l’aumento di attenzione da parte della società civile comporta un crescente innalzamento della soglia di allerta ed allarme, costringendo i governi dei diversi Paesi nel mondo ad attuare piani economici e tecnologici volti a ridurre le problematiche climatiche e al contempo a migliorare i criteri generali dei trasporti allo scopo di attenuare gli effetti dell’inquinamento. Il modello sostenibile delle città è in fase costruttiva e il settore dei trasporti rappresenta uno degli scenari più importanti da trattare in questa ottica. Nel binomio città-trasporti rientra anche il tema dello sfruttamento delle energie rinnovabili che consente di utilizzare energia in maniera pulita. L’obiettivo di questa tesi è di poter fornire suggerimenti per la costruzione di un modello aggiornato di città sostenibile, attraverso ed a titolo di esempio lo studio energetico di una caserma militare in fase di riqualificazione e la gestione del trasporto al suo interno. Partendo dal modello architettonico corrente e in linea con le richieste energetiche di un mercato sostenibile, si è provato a simulare un livello futuribile ma sostenibile monitorando la gestione dei veicoli all’interno della caserma al fine di ottimizzare il trasporto ricorrendo al riguardo alla redazione di codici di programmi software. Il percorso della sostenibilità energetica e di mobilità elettrica di una città inizia dal Capitolo 1 nel quale viene approfondito il tema della Smart Mobility applicato all’interno della Smart City. Grazie alle implementazioni tecnologiche aumenta il volume e la velocità di trasferimento delle informazioni attraverso l’utilizzo di sempre nuovi e più efficienti protocolli di comunicazione tra dispositivi elettronici, al fine di rendere più efficienti i criteri di gestione e controllo dei sistemi che caratterizzano le città. Nel Capitolo 2 si descrive il livello tecnologico attuale dei veicoli elettrici, il loro funzionamento e loro caratteristiche mettendo in evidenza i vari vantaggi e svantaggi connessi per meglio comprendere queste tecnologie emergenti e applicarle poi nel caso studio specifico. Dopo aver introdotto le tematiche di Smart City e Smart Mobility con i relativi mezzi di trasporto, nel Capitolo 3 si contestualizza un possibile modello di città intelligente, prendendo come riferimento la caserma militare. Mediante la progettazione integrata si è cercato di rendere il “sistema caserma” più efficiente e più sostenibile, utilizzando le nuove tecnologie presenti sul mercato e sfruttando adeguatamente le fonti di energia rinnovabili. Nel Capitolo 4, scegliendo i veicoli descritti nel Capitolo 2, si è cercato di regolare la gestione del parco dei veicoli elettrici con la redazione di un programma in codice MATLAB™. In particolare, il programma ricevendo preventivamente in ingresso alcuni dati rappresentativi di percorrenza e consumo, processandoli è in grado di parametrare l’uso di alcune categorie di veicoli elettrici riferendoli all’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici del complesso edilizio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Cattaneo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.15 MB
Formato Adobe PDF
4.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151300