The area chosen for the development of this work is Northern Grigna Regional Park because is an interesting study case for the potentialities it has: it is close to the biggest urban centers in Lombardy; territories are almost not built and there is a high landscape and natural value; a long pathway network for hiking and bike excursion is present. There are also some critical aspects such as not many territorial enhancement, not maintained trails and a lack of data. This park is in the Eastern side of Como Lake, an area that is generally not much branded, where tourism is still depending on seasonality and the most obvious attractions, like villas on the coast. This work aims to answer at the following research questions: how to promote Grigna Park; how seasonality can be challenged; how the Park can interact with other stakeholders; what is the Third Mission of parks in Lombardy and in this specific case; how Grigna Park is dealing with the aspect of ethics and educative dimension of parks; how cartography can be considered a valid tool, still now, to increase tourism in the Park and to educate visitors.

L'area scelta per lo sviluppo di questo lavoro è il Parco Regionale della Grigna Settentrionale perché è un interessante caso di studio per le potenzialità che ha: è vicino ai più grandi centri urbani della Lombardia; i territori non sono quasi costruiti e c'è un paesaggio alto e valore naturale; è presente una lunga rete di sentieri per escursioni e gite in bicicletta. Ci sono anche alcuni aspetti critici come non molti miglioramenti territoriali, percorsi non mantenuti e mancanza di dati. Questo parco si trova nella parte orientale del Lago di Como, un'area generalmente poco marcata, in cui il turismo dipende ancora dalla stagionalità e dalle attrazioni più ovvie, come le ville sulla costa. Questo lavoro ha lo scopo di rispondere alle seguenti domande di ricerca: come promuovere il Parco Grigna; come può essere sfidata la stagionalità; come il Parco può interagire con altre parti interessate; qual è la Terza Missione dei parchi in Lombardia e in questo caso specifico; come il Parco Grigna si occupa dell'aspetto etico e della dimensione educativa dei parchi; come la cartografia può essere considerata uno strumento valido, ancora oggi, per aumentare il turismo nel Parco e educare i visitatori.

Northern Grigna Regional Park. Strategies for an appreciation of places

PORTA, CECILIA
2018/2019

Abstract

The area chosen for the development of this work is Northern Grigna Regional Park because is an interesting study case for the potentialities it has: it is close to the biggest urban centers in Lombardy; territories are almost not built and there is a high landscape and natural value; a long pathway network for hiking and bike excursion is present. There are also some critical aspects such as not many territorial enhancement, not maintained trails and a lack of data. This park is in the Eastern side of Como Lake, an area that is generally not much branded, where tourism is still depending on seasonality and the most obvious attractions, like villas on the coast. This work aims to answer at the following research questions: how to promote Grigna Park; how seasonality can be challenged; how the Park can interact with other stakeholders; what is the Third Mission of parks in Lombardy and in this specific case; how Grigna Park is dealing with the aspect of ethics and educative dimension of parks; how cartography can be considered a valid tool, still now, to increase tourism in the Park and to educate visitors.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
L'area scelta per lo sviluppo di questo lavoro è il Parco Regionale della Grigna Settentrionale perché è un interessante caso di studio per le potenzialità che ha: è vicino ai più grandi centri urbani della Lombardia; i territori non sono quasi costruiti e c'è un paesaggio alto e valore naturale; è presente una lunga rete di sentieri per escursioni e gite in bicicletta. Ci sono anche alcuni aspetti critici come non molti miglioramenti territoriali, percorsi non mantenuti e mancanza di dati. Questo parco si trova nella parte orientale del Lago di Como, un'area generalmente poco marcata, in cui il turismo dipende ancora dalla stagionalità e dalle attrazioni più ovvie, come le ville sulla costa. Questo lavoro ha lo scopo di rispondere alle seguenti domande di ricerca: come promuovere il Parco Grigna; come può essere sfidata la stagionalità; come il Parco può interagire con altre parti interessate; qual è la Terza Missione dei parchi in Lombardia e in questo caso specifico; come il Parco Grigna si occupa dell'aspetto etico e della dimensione educativa dei parchi; come la cartografia può essere considerata uno strumento valido, ancora oggi, per aumentare il turismo nel Parco e educare i visitatori.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Porta_Volume e Tavole.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi e Tavole allegate
Dimensione 9.91 MB
Formato Adobe PDF
9.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151362