Following the south-eastern bank, between the accommodation facilities and private residences, north of the small town of Iseo, you will discover a promontory that breaks the linearity of the coast, called Montecolino. It is a private peninsula in a state of abandon, where the traces of men are mixed with a nature that grows freely. The area, adjacent to the coastal road and the railway line is inaccessible and surrounded by walls and railings. The place preserves an articulated historical stratification: lordly remains, industrial buildings and war ruins are scattered fragments that tell different stories of the same place. Traces that nature is gradually regaining and with which it is merging. The project aims to regenerate this space, making it accessible to the community, capturing its intrinsic characteristics and considering the natural and cultural elements already present as resources to be recomposed in a newfound unity. After a phase of reading, therefore, follows an action of identification and selection of values and salient elements to be safeguarded and enhanced, which, recomposed and integrated with new spaces, are able to tell the story of the place and to restore new possibilities. The creation of new spaces and therefore experiences acquires vigour because it is based on pre-existing and/or spontaneous formations. This support of the existing positively influences not only the authenticity, but also the sustainability of the intervention. This newfound unity must dialogue with the territory in which it is inserted, opening up to it and trying to meet its needs and enhance its identity. Among the various proposals, the project aims to underline the work of natural invasion of plants and orient it in the definition of new spaces. These new spaces therefore aim to re-propose a spontaneous landscape. So, after a careful reading of the species present in the Sebino territory, the thesis ends with the detailed plant design of two environments, where the mixed planting of perennial herbaceous plants well expresses the character of spontaneity searched.

Seguendo la sponda sud-orientale, tra le strutture ricettive e le residenze private, a nord della piccola cittadina di Iseo, si scopre un promontorio che rompe la linearità della costa, chiamato Montecolino. E’ una penisola privata in stato di abbandono, dove le tracce degli uomini si mescolano con una natura che cresce liberamente. L’area, adiacente alla strada litoranea ed alla linea ferroviaria è inaccessibile e cinta da murature e ringhiere. Il luogo conserva un’articolata stratificazione storica: rimanenze signorili, fabbricati industriali e ruderi di guerra sono frammenti sparsi che raccontano storie diverse dello stesso luogo. Tracce che la natura sta via via riconquistando e con cui si sta fondendo. Il progetto vuole rigenerare questo spazio, rendendolo fruibile alla collettività, cogliendone i caratteri intrinsechi e considerando gli elementi naturali e culturali già presenti come risorse da ricomporre in una ritrovata unità. Ad una fase di lettura, segue dunque un’azione di individuazione e selezione dei valori e degli elementi salienti da salvaguardare ed esaltare, che, ricomposti ed integrati con nuovi spazi, siano in grado di raccontare il luogo e di restituire nuove possibilità. La creazione di nuovi spazi e quindi esperienze, acquista vigore perché ha fondamento su preesistenze e/o formazioni spontanee. Questo assecondamento dell’esistente influisce positivamente, oltre che sull’autenticità, anche sulla sostenibilità dell’intervento. Questa ritrovata unità deve dialogare con il territorio in cui si inserisce, aprendosi ad esso e cercando di assecondarne le necessità e valorizzarne l’identità. Tra i diversi propositi, il progetto vuole sottolineare l’opera di invasione naturale delle piante ed orientarla nella definizione di nuovi spazi. Questi nuovi spazi si prefiggono dunque di riproporre un paesaggio spontaneo. Dunque, a seguito di un’attenta lettura delle specie presenti sul territorio sebino, l’elaborato di tesi si conclude con la progettazione vegetale dettagliata di due ambienti, dove il mixed planting di piante erbacee perenni bene esprime il carattere di spontaneità ricercato.

Montecolino rediscovered. Recomposing traces of men and nature

FANETTI, NICOLO';BALDINI, LORENZO
2018/2019

Abstract

Following the south-eastern bank, between the accommodation facilities and private residences, north of the small town of Iseo, you will discover a promontory that breaks the linearity of the coast, called Montecolino. It is a private peninsula in a state of abandon, where the traces of men are mixed with a nature that grows freely. The area, adjacent to the coastal road and the railway line is inaccessible and surrounded by walls and railings. The place preserves an articulated historical stratification: lordly remains, industrial buildings and war ruins are scattered fragments that tell different stories of the same place. Traces that nature is gradually regaining and with which it is merging. The project aims to regenerate this space, making it accessible to the community, capturing its intrinsic characteristics and considering the natural and cultural elements already present as resources to be recomposed in a newfound unity. After a phase of reading, therefore, follows an action of identification and selection of values and salient elements to be safeguarded and enhanced, which, recomposed and integrated with new spaces, are able to tell the story of the place and to restore new possibilities. The creation of new spaces and therefore experiences acquires vigour because it is based on pre-existing and/or spontaneous formations. This support of the existing positively influences not only the authenticity, but also the sustainability of the intervention. This newfound unity must dialogue with the territory in which it is inserted, opening up to it and trying to meet its needs and enhance its identity. Among the various proposals, the project aims to underline the work of natural invasion of plants and orient it in the definition of new spaces. These new spaces therefore aim to re-propose a spontaneous landscape. So, after a careful reading of the species present in the Sebino territory, the thesis ends with the detailed plant design of two environments, where the mixed planting of perennial herbaceous plants well expresses the character of spontaneity searched.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Seguendo la sponda sud-orientale, tra le strutture ricettive e le residenze private, a nord della piccola cittadina di Iseo, si scopre un promontorio che rompe la linearità della costa, chiamato Montecolino. E’ una penisola privata in stato di abbandono, dove le tracce degli uomini si mescolano con una natura che cresce liberamente. L’area, adiacente alla strada litoranea ed alla linea ferroviaria è inaccessibile e cinta da murature e ringhiere. Il luogo conserva un’articolata stratificazione storica: rimanenze signorili, fabbricati industriali e ruderi di guerra sono frammenti sparsi che raccontano storie diverse dello stesso luogo. Tracce che la natura sta via via riconquistando e con cui si sta fondendo. Il progetto vuole rigenerare questo spazio, rendendolo fruibile alla collettività, cogliendone i caratteri intrinsechi e considerando gli elementi naturali e culturali già presenti come risorse da ricomporre in una ritrovata unità. Ad una fase di lettura, segue dunque un’azione di individuazione e selezione dei valori e degli elementi salienti da salvaguardare ed esaltare, che, ricomposti ed integrati con nuovi spazi, siano in grado di raccontare il luogo e di restituire nuove possibilità. La creazione di nuovi spazi e quindi esperienze, acquista vigore perché ha fondamento su preesistenze e/o formazioni spontanee. Questo assecondamento dell’esistente influisce positivamente, oltre che sull’autenticità, anche sulla sostenibilità dell’intervento. Questa ritrovata unità deve dialogare con il territorio in cui si inserisce, aprendosi ad esso e cercando di assecondarne le necessità e valorizzarne l’identità. Tra i diversi propositi, il progetto vuole sottolineare l’opera di invasione naturale delle piante ed orientarla nella definizione di nuovi spazi. Questi nuovi spazi si prefiggono dunque di riproporre un paesaggio spontaneo. Dunque, a seguito di un’attenta lettura delle specie presenti sul territorio sebino, l’elaborato di tesi si conclude con la progettazione vegetale dettagliata di due ambienti, dove il mixed planting di piante erbacee perenni bene esprime il carattere di spontaneità ricercato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Baldini_Fanetti_00.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2022

Descrizione: Frontespizio_Abstract
Dimensione 77.47 kB
Formato Adobe PDF
77.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Baldini_Fanetti_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto_1
Dimensione 35.53 MB
Formato Adobe PDF
35.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Baldini_Fanetti_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto_2
Dimensione 97.81 MB
Formato Adobe PDF
97.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Baldini_Fanetti_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto_3
Dimensione 49.22 MB
Formato Adobe PDF
49.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Baldini_Fanetti_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto_4
Dimensione 58.92 MB
Formato Adobe PDF
58.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Baldini_Fanetti_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto_5
Dimensione 35.34 MB
Formato Adobe PDF
35.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Baldini_Fanetti_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto_6
Dimensione 31.95 MB
Formato Adobe PDF
31.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151400