Global warming caused by excessive carbon emissions has been always a serious threat not only to human lives, but also for sustainable development of society. Buildings produce both direct and indirect pollution, representing carbon dioxide emissions. Nowadays, one of the factors that helps the environment is the urban greenhouses. They function not only as social meeting places, but also educate citizens about food production and connects consumers with food production, either physically and emotionally. For these reasons, the urban greenhouse can be seen as a useful instrument to be implemented in the cities of the future. This thesis is a design and study of a residential community attached by greenhouses. The proposal is to create a new self-sufficient living pattern, using the space expansion of the current building to make an appropriate environment for students' community in the university. The attempt is reducing the carbon emissions of residential buildings by a sustainable design, as well as using greenhouses to achieve agricultural freedom for urban residents. Using retrofit strategy to develop the existing educational building space, designing more accessible and convenient students' living spaces, co-working areas, and also greenhouses not only environmentally but mostly to make them nutritionally independent. In the first part, the discuss is mostly about the residence conditions in Milan in the past decades, Lombardy and Milan housing context and the different negotiations about feeding the city. Moreover, the context continues to describe the importance of food security in the past few years in global and urban scale, following by the analysis urban agriculture and how it becomes popular between residential buildings. In addition, the greenhouse function and the energy-efficient design for sustainable building, has been explained. The last part takes the Milan school building as an example to explore the best way to connect current building and additional space, designing greenhouse as a junction between living units and existing space to adjust interior microclimate and producing food. In this project, greenhouses have multiple objectives, they produce food, serve as a social meeting place for students, teach them about food production and make them more aware about the food production process. The urban greenhouses designed in this thesis, tried to achieve multiple functions at the same time.

Il riscaldamento globale causato da eccessive emissioni di carbonio ha sempre rappresentato una grave minaccia solo per le vite umane, ma anche per lo sviluppo sostenibile della società. Gli edifici producono entrambi inquinamento diretto e indiretto, che rappresenta le emissioni di anidride carbonica. Oggi uno dei fattori che aiutano l'ambiente sono le serre urbane. Funzionano non solo come social luoghi di incontro, ma anche educare i cittadini sulla produzione alimentare e connettere i consumatori con la produzione di cibo, sia fisicamente che emotivamente. Per questi motivi, l'urban la serra può essere vista come uno strumento utile da implementare nelle città del futuro. Questa tesi è una progettazione e uno studio di una comunità residenziale collegata da serre. Il la proposta è quella di creare un nuovo modello di vita autosufficiente, usando l'espansione spaziale del edificio attuale per creare un ambiente adeguato per la comunità degli studenti nel Università. Il tentativo sta riducendo le emissioni di carbonio degli edifici residenziali di a progettazione sostenibile, oltre a utilizzare serre per raggiungere la libertà agricola per le città residenti. Utilizzando la strategia di retrofit per sviluppare lo spazio dell'edilizia educativa esistente, progettando spazi di vita degli studenti più accessibili e convenienti, aree di lavoro in comune e anche serre non solo ambientali ma soprattutto per renderle nutrizionalmente indipendenti. Nella prima parte, la discussione riguarda principalmente le condizioni di residenza a Milano in passato decenni, il contesto abitativo della Lombardia e di Milano e le diverse trattative sull'alimentazione la città. Inoltre, il contesto continua a descrivere l'importanza della sicurezza alimentare nel ultimi anni su scala globale e urbana, a seguito dell'analisi dell'agricoltura urbana e di come diventa popolare tra gli edifici residenziali. Inoltre, la funzione serra e è stato spiegato il progetto di efficienza energetica per l'edilizia sostenibile. L'ultima parte prende l'edificio scolastico di Milano come esempio per esplorare il modo migliore per collegare l'edificio attuale e spazio aggiuntivo, progettando la serra come incrocio tra unità abitative ed esistenti spazio per aggiustare il microclima interno e produrre cibo. In questo progetto, le serre hanno obiettivi multipli, producono cibo, servono come luogo di incontro sociale per gli studenti, insegnano loro sulla produzione alimentare e renderli più consapevoli del processo di produzione alimentare. Le serre urbane progettate in questa tesi, hanno cercato di ottenere più funzioni contemporaneamente tempo.

Green-house : urban self-sufficient residential module in Milan

SUN, TONGWEI;DADKHAH, SHIVA
2019/2020

Abstract

Global warming caused by excessive carbon emissions has been always a serious threat not only to human lives, but also for sustainable development of society. Buildings produce both direct and indirect pollution, representing carbon dioxide emissions. Nowadays, one of the factors that helps the environment is the urban greenhouses. They function not only as social meeting places, but also educate citizens about food production and connects consumers with food production, either physically and emotionally. For these reasons, the urban greenhouse can be seen as a useful instrument to be implemented in the cities of the future. This thesis is a design and study of a residential community attached by greenhouses. The proposal is to create a new self-sufficient living pattern, using the space expansion of the current building to make an appropriate environment for students' community in the university. The attempt is reducing the carbon emissions of residential buildings by a sustainable design, as well as using greenhouses to achieve agricultural freedom for urban residents. Using retrofit strategy to develop the existing educational building space, designing more accessible and convenient students' living spaces, co-working areas, and also greenhouses not only environmentally but mostly to make them nutritionally independent. In the first part, the discuss is mostly about the residence conditions in Milan in the past decades, Lombardy and Milan housing context and the different negotiations about feeding the city. Moreover, the context continues to describe the importance of food security in the past few years in global and urban scale, following by the analysis urban agriculture and how it becomes popular between residential buildings. In addition, the greenhouse function and the energy-efficient design for sustainable building, has been explained. The last part takes the Milan school building as an example to explore the best way to connect current building and additional space, designing greenhouse as a junction between living units and existing space to adjust interior microclimate and producing food. In this project, greenhouses have multiple objectives, they produce food, serve as a social meeting place for students, teach them about food production and make them more aware about the food production process. The urban greenhouses designed in this thesis, tried to achieve multiple functions at the same time.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2019/2020
Il riscaldamento globale causato da eccessive emissioni di carbonio ha sempre rappresentato una grave minaccia solo per le vite umane, ma anche per lo sviluppo sostenibile della società. Gli edifici producono entrambi inquinamento diretto e indiretto, che rappresenta le emissioni di anidride carbonica. Oggi uno dei fattori che aiutano l'ambiente sono le serre urbane. Funzionano non solo come social luoghi di incontro, ma anche educare i cittadini sulla produzione alimentare e connettere i consumatori con la produzione di cibo, sia fisicamente che emotivamente. Per questi motivi, l'urban la serra può essere vista come uno strumento utile da implementare nelle città del futuro. Questa tesi è una progettazione e uno studio di una comunità residenziale collegata da serre. Il la proposta è quella di creare un nuovo modello di vita autosufficiente, usando l'espansione spaziale del edificio attuale per creare un ambiente adeguato per la comunità degli studenti nel Università. Il tentativo sta riducendo le emissioni di carbonio degli edifici residenziali di a progettazione sostenibile, oltre a utilizzare serre per raggiungere la libertà agricola per le città residenti. Utilizzando la strategia di retrofit per sviluppare lo spazio dell'edilizia educativa esistente, progettando spazi di vita degli studenti più accessibili e convenienti, aree di lavoro in comune e anche serre non solo ambientali ma soprattutto per renderle nutrizionalmente indipendenti. Nella prima parte, la discussione riguarda principalmente le condizioni di residenza a Milano in passato decenni, il contesto abitativo della Lombardia e di Milano e le diverse trattative sull'alimentazione la città. Inoltre, il contesto continua a descrivere l'importanza della sicurezza alimentare nel ultimi anni su scala globale e urbana, a seguito dell'analisi dell'agricoltura urbana e di come diventa popolare tra gli edifici residenziali. Inoltre, la funzione serra e è stato spiegato il progetto di efficienza energetica per l'edilizia sostenibile. L'ultima parte prende l'edificio scolastico di Milano come esempio per esplorare il modo migliore per collegare l'edificio attuale e spazio aggiuntivo, progettando la serra come incrocio tra unità abitative ed esistenti spazio per aggiustare il microclima interno e produrre cibo. In questo progetto, le serre hanno obiettivi multipli, producono cibo, servono come luogo di incontro sociale per gli studenti, insegnano loro sulla produzione alimentare e renderli più consapevoli del processo di produzione alimentare. Le serre urbane progettate in questa tesi, hanno cercato di ottenere più funzioni contemporaneamente tempo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
GREEN-HOUSE Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 7.11 MB
Formato Adobe PDF
7.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Project drawing 1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project drawing 1
Dimensione 51.5 MB
Formato Adobe PDF
51.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151401