The need to redevelop the compartment of the ex faculty of Veterinary Medicine in Milan Città Studi takes the bases from the fact that this faculty and the one of Agricultural Sciences are destined in the coming years to be transferred to other places. By changing the courses provided at this location in Città Studi, by the Università degli Studi di Milano, a substantial increase in students and external users is expected, highlighting the need to adapt and increase the spaces for teaching and existing services. For this reason the area is subjected to an urban renewal and recovery intervention that takes into strict consideration both the morphology of the place, in relation to the present stratigraphy, and the need to insert new architectures. The context in which the project stands was built at the beginning of the XX century with the official inauguration of Città Studi in 1927. Only subsequently were neighboring buildings built, mainly residential, which do not follow the same logic of sparse city, proposal for university settlements, re-proposing the '' compact city '' deriving from the Beruto Plan, introduced in 1889. This aspect has created a difference between university sectors and context, leading to the former not having the requisites of autonomy and self-sufficiency with services for users within a single location, as is the case on university campuses traditionally understood. The area in which the faculty of Veterinary Medicine is still present is marked by the presence of marked axes of symmetry originated from an urban grid that has allowed to develop within it the planimetric layout of the buildings. They distinguish by type and position the morphological characteristics of the tissues of the two faculties, formed by buildings in isolated pavilions, adopted configuration method, with greater dimensions and complexity, also in the Politecnico plant. The structure of these buildings is of considerable importance because it distinguishes the character of the place, but poses problems with regard to accessibility, the distribution of routes and the organic articulation of university functions (didactic, scientific and administrative) which will have to be equipped the new Dipartimento di Beni Culturali e Ambinetali which will replace the faculty of Veterinary Medicine. For this reason it is essential to selectively recover existing buildings and insert new architectures that integrate existing useful surfaces, building both above ground and underground where large classrooms are provided. The other proposed project interventions also concern the formation of an archive-library documentation center that can also host APICE (Archivio della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale), located on the urban front of Via G. Celoria. A new central building in the area will allow the distribution of flows to the underground classrooms as well as being an indispensable reference for the planimetric plant as it is placed in relation to the main north-south axis present in the area. A further intervention concerns the Scientific Museum for Human Rights, Criminalistics and the History of Man which will host a '' collection of bones '', coming from the collection of the anatomopathologist Cristina Cattaneo, and exhibition rooms with dioramas and interactive displays for visits museum, placed as a conclusion of the north-south axis that crosses the area. All the new buildings relate to the alignments, the positions, the proportions of the existing structures. In the establishment of a relationship between new uses and a general morphological system, the study of the open space that covers the various buildings assumes great importance. The re-reading of the axis of symmetry already present at the origin allows to develop the distribution of the entire area through the theme of light. Light is considered to be an architectural material that allows the implementation of "signs" in the architecture and soil that characterize the design of the spaces.

La necessità di riqualificare il comparto dell’ex facoltà di Medicina Veterinaria a Milano Città Studi prende le basi dal fatto che questa facoltà e quella di Scienze Agrarie sono destinate nei prossimi anni ad essere trasferite in altri luoghi. Cambiando i corsi erogati in questa sede di Città Studi, da parte dell’Università degli Studi di Milano, è previsto un incremento sostanziale di studenti e utenze esterne che evidenziano la necessità di adeguare ed incrementare gli spazi per la didattica e i servizi esistenti. Per questa ragione l’area è sottoposta a un intervento di rinnovo e recupero urbano che tiene in stretta considerazione sia la morfologia del luogo, in relazione alla stratigrafia presente, sia la necessità di inserire nuove architetture. Il contesto in cui sorge il progetto è stato edificato all’inizio del xx secolo con l’inaugurazione ufficiale di Città Studi nel 1927. Solo successivamente sono stati costruiti gli edifici limitrofi, in prevalenza residenziali, che non seguono la medesima logica di città diradata, proposta per gli insediamenti universitari, riproponendo la ’’città compatta’’ derivante dal Piano Beruto, introdotto nel 1889. Questo aspetto ha originato una differenza tra comparti universitari e contesto, comportando che i primi non possiedano quei requisiti di autonomia ed autosufficienza con i servizi per i fruitori all’interno di un unico luogo, come invece accade nei campus universitari tradizionalmente intesi. Il lotto in cui è ancora presente la facoltà di Medicina Veterinaria è contraddistinto dalla presenza di marcati assi di simmetria originati da una griglia urbana che ha consentito di sviluppare al suo interno la disposizione planimetrica degli edifici. Essi distinguono per tipologia e giacitura i caratteri morfologici dei tessuti delle due facoltà, formati da fabbricati a padiglioni isolati, modalità configurativa adottata, con dimensioni e complessità maggiori, anche nell’impianto del Politecnico. La struttura di queste costruzioni risulta di rilevante importanza perché contraddistingue il carattere del luogo, ma pone dei problemi in merito all’accessibilità, alla distribuzione dei percorsi e all’articolazione organica delle funzioni universitarie (didattiche, scientifiche e amministrative) di cui dovrà essere dotato il nuovo Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali che sostituirà la facoltà di Medicina Veterinaria. Per questa ragione risulta indispensabile recuperare selettivamente gli edifici esistenti e inserire nuove architetture che vadano ad integrare le superfici utili attuali edificando sia in fuori terra che nel sottosuolo dove sono previste le aule di grandi dimensioni. Gli altri interventi progettuali proposti riguardano inoltre la formazione di un centro di documentazione archivistico-bibliotecario in grado di ospitare anche APICE (Archivio della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale), ubicato sul fronte urbano di via G. Celoria. Un nuovo edificio centrale all’area consentirà la distribuzione dei flussi alle aule interrate oltre ad essere un riferimento indispensabile per l’impianto planimetrico in quanto posto in relazione con l’asse nord-sud principale presente nel lotto. Un ulteriore intervento riguarda il Museo Scientifico per i Diritti Umani, la Criminalistica e la Storia dell’Uomo che ospiterà un ’’archivio delle ossa’’, proveniente dalla raccolta dell’anatomopatologa Cristina Cattaneo, e sale espositive con diorami e allestimenti interattivi per visite museali, posto come conclusione dell’asse nord-sud che attraversa l’area. Tutti i nuovi edifici si relazionano agli allineamenti, alle giaciture, alle proporzioni delle preesistenze. Nell’istituzione di un rapporto tra nuovi usi e impianto morfologico generale, grande rilevanza assume lo studio dello spazio aperto che intervalla i vari edifici. La rilettura dell’asse di simmetria già presente in origine permette di sviluppare attraverso il tema della luce la distribuzione dell’intero lotto. La luce è considerata materiale architettonico che consente di attuare ‘‘segni’’ nelle architetture e nel suolo che caratterizzano il progetto degli spazi.

Riconfigurazione dell'area dell'ex facoltà' di Medicina Veterinaria a Milano Città Studi. La luce come elemento del progetto architettonico

ARIPPA, FILIPPO;PISATI, ELEONORA CAMILLA
2018/2019

Abstract

The need to redevelop the compartment of the ex faculty of Veterinary Medicine in Milan Città Studi takes the bases from the fact that this faculty and the one of Agricultural Sciences are destined in the coming years to be transferred to other places. By changing the courses provided at this location in Città Studi, by the Università degli Studi di Milano, a substantial increase in students and external users is expected, highlighting the need to adapt and increase the spaces for teaching and existing services. For this reason the area is subjected to an urban renewal and recovery intervention that takes into strict consideration both the morphology of the place, in relation to the present stratigraphy, and the need to insert new architectures. The context in which the project stands was built at the beginning of the XX century with the official inauguration of Città Studi in 1927. Only subsequently were neighboring buildings built, mainly residential, which do not follow the same logic of sparse city, proposal for university settlements, re-proposing the '' compact city '' deriving from the Beruto Plan, introduced in 1889. This aspect has created a difference between university sectors and context, leading to the former not having the requisites of autonomy and self-sufficiency with services for users within a single location, as is the case on university campuses traditionally understood. The area in which the faculty of Veterinary Medicine is still present is marked by the presence of marked axes of symmetry originated from an urban grid that has allowed to develop within it the planimetric layout of the buildings. They distinguish by type and position the morphological characteristics of the tissues of the two faculties, formed by buildings in isolated pavilions, adopted configuration method, with greater dimensions and complexity, also in the Politecnico plant. The structure of these buildings is of considerable importance because it distinguishes the character of the place, but poses problems with regard to accessibility, the distribution of routes and the organic articulation of university functions (didactic, scientific and administrative) which will have to be equipped the new Dipartimento di Beni Culturali e Ambinetali which will replace the faculty of Veterinary Medicine. For this reason it is essential to selectively recover existing buildings and insert new architectures that integrate existing useful surfaces, building both above ground and underground where large classrooms are provided. The other proposed project interventions also concern the formation of an archive-library documentation center that can also host APICE (Archivio della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale), located on the urban front of Via G. Celoria. A new central building in the area will allow the distribution of flows to the underground classrooms as well as being an indispensable reference for the planimetric plant as it is placed in relation to the main north-south axis present in the area. A further intervention concerns the Scientific Museum for Human Rights, Criminalistics and the History of Man which will host a '' collection of bones '', coming from the collection of the anatomopathologist Cristina Cattaneo, and exhibition rooms with dioramas and interactive displays for visits museum, placed as a conclusion of the north-south axis that crosses the area. All the new buildings relate to the alignments, the positions, the proportions of the existing structures. In the establishment of a relationship between new uses and a general morphological system, the study of the open space that covers the various buildings assumes great importance. The re-reading of the axis of symmetry already present at the origin allows to develop the distribution of the entire area through the theme of light. Light is considered to be an architectural material that allows the implementation of "signs" in the architecture and soil that characterize the design of the spaces.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
La necessità di riqualificare il comparto dell’ex facoltà di Medicina Veterinaria a Milano Città Studi prende le basi dal fatto che questa facoltà e quella di Scienze Agrarie sono destinate nei prossimi anni ad essere trasferite in altri luoghi. Cambiando i corsi erogati in questa sede di Città Studi, da parte dell’Università degli Studi di Milano, è previsto un incremento sostanziale di studenti e utenze esterne che evidenziano la necessità di adeguare ed incrementare gli spazi per la didattica e i servizi esistenti. Per questa ragione l’area è sottoposta a un intervento di rinnovo e recupero urbano che tiene in stretta considerazione sia la morfologia del luogo, in relazione alla stratigrafia presente, sia la necessità di inserire nuove architetture. Il contesto in cui sorge il progetto è stato edificato all’inizio del xx secolo con l’inaugurazione ufficiale di Città Studi nel 1927. Solo successivamente sono stati costruiti gli edifici limitrofi, in prevalenza residenziali, che non seguono la medesima logica di città diradata, proposta per gli insediamenti universitari, riproponendo la ’’città compatta’’ derivante dal Piano Beruto, introdotto nel 1889. Questo aspetto ha originato una differenza tra comparti universitari e contesto, comportando che i primi non possiedano quei requisiti di autonomia ed autosufficienza con i servizi per i fruitori all’interno di un unico luogo, come invece accade nei campus universitari tradizionalmente intesi. Il lotto in cui è ancora presente la facoltà di Medicina Veterinaria è contraddistinto dalla presenza di marcati assi di simmetria originati da una griglia urbana che ha consentito di sviluppare al suo interno la disposizione planimetrica degli edifici. Essi distinguono per tipologia e giacitura i caratteri morfologici dei tessuti delle due facoltà, formati da fabbricati a padiglioni isolati, modalità configurativa adottata, con dimensioni e complessità maggiori, anche nell’impianto del Politecnico. La struttura di queste costruzioni risulta di rilevante importanza perché contraddistingue il carattere del luogo, ma pone dei problemi in merito all’accessibilità, alla distribuzione dei percorsi e all’articolazione organica delle funzioni universitarie (didattiche, scientifiche e amministrative) di cui dovrà essere dotato il nuovo Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali che sostituirà la facoltà di Medicina Veterinaria. Per questa ragione risulta indispensabile recuperare selettivamente gli edifici esistenti e inserire nuove architetture che vadano ad integrare le superfici utili attuali edificando sia in fuori terra che nel sottosuolo dove sono previste le aule di grandi dimensioni. Gli altri interventi progettuali proposti riguardano inoltre la formazione di un centro di documentazione archivistico-bibliotecario in grado di ospitare anche APICE (Archivio della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale), ubicato sul fronte urbano di via G. Celoria. Un nuovo edificio centrale all’area consentirà la distribuzione dei flussi alle aule interrate oltre ad essere un riferimento indispensabile per l’impianto planimetrico in quanto posto in relazione con l’asse nord-sud principale presente nel lotto. Un ulteriore intervento riguarda il Museo Scientifico per i Diritti Umani, la Criminalistica e la Storia dell’Uomo che ospiterà un ’’archivio delle ossa’’, proveniente dalla raccolta dell’anatomopatologa Cristina Cattaneo, e sale espositive con diorami e allestimenti interattivi per visite museali, posto come conclusione dell’asse nord-sud che attraversa l’area. Tutti i nuovi edifici si relazionano agli allineamenti, alle giaciture, alle proporzioni delle preesistenze. Nell’istituzione di un rapporto tra nuovi usi e impianto morfologico generale, grande rilevanza assume lo studio dello spazio aperto che intervalla i vari edifici. La rilettura dell’asse di simmetria già presente in origine permette di sviluppare attraverso il tema della luce la distribuzione dell’intero lotto. La luce è considerata materiale architettonico che consente di attuare ‘‘segni’’ nelle architetture e nel suolo che caratterizzano il progetto degli spazi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_19_Arippa_Pisati_00.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 7.62 MB
Formato Adobe PDF
7.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_19_Arippa_Pisati_01.pdf

non accessibile

Descrizione: tav.1
Dimensione 19.64 MB
Formato Adobe PDF
19.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_19_Arippa_Pisati_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tav.2
Dimensione 4.41 MB
Formato Adobe PDF
4.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_19_Arippa_Pisati_03.pdf

non accessibile

Descrizione: tav.3
Dimensione 33.65 MB
Formato Adobe PDF
33.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_19_Arippa_Pisati_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tav.4
Dimensione 21.1 MB
Formato Adobe PDF
21.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_19_Arippa_Pisati_05.pdf

non accessibile

Descrizione: tav.5
Dimensione 13.74 MB
Formato Adobe PDF
13.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_19_Arippa_Pisati_06.pdf

non accessibile

Descrizione: tav.6
Dimensione 17.82 MB
Formato Adobe PDF
17.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_19_Arippa_Pisati_07.pdf

non accessibile

Descrizione: tav.7
Dimensione 31.72 MB
Formato Adobe PDF
31.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_19_Arippa_Pisati_08.pdf

non accessibile

Descrizione: tav.8
Dimensione 29.56 MB
Formato Adobe PDF
29.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_19_Arippa_Pisati_09.pdf

non accessibile

Descrizione: tav.9
Dimensione 23.63 MB
Formato Adobe PDF
23.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2018_19_Arippa_Pisati_10.pdf

non accessibile

Descrizione: tav.10
Dimensione 20.95 MB
Formato Adobe PDF
20.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151411