When reflecting on the possible scenarios stemming from the development of sensible and responsive urban and architectural spaces, it is essential to consider the new tendencies and practices involving the relationship between technology and space. In the speculations about the role of technology and space, it is possible to refer the term both to technicality of production, including the design process and its technical means, and to the ongoing process in the production of space that has a constant influence on lived spaces, social interactions and their meanings. In addition, Lefebvre (Burgel, 1987) in one of his interviews indicates that technological revolutions are part of urban processes, which project the importance of the role of digital technology in contemporary urban transformations. In the last decade, as a consequence of the increasing popularity of social media, and general widespread participative phenomena in the field of online communication of contents and information, the boundaries between physical practice and digital practice of space are often blurred, or erased, and their relationship can be subjected to processes of overlapping and substitution. Evidences of the correlation between digital technology and production of space can be investigated through analysis of the new relationship between man, urban space and representation of environment, that can be witnessed in the phenomena of “Instagram Places” in Hong Kong, which generated new spatial and interactional logics strongly connected to the semiotics, both social and aesthetical, embedded in the Instagram social network. Different literatures highlight the influence of social media under different aspects: homophilic nature of preferences triggered by social media use, photography sharing for self - promotion, place-making and tourism branding through Instagram, the rising of hybrid spaces as a consequent migration from digital to physical space . However, the relation between social media sensation and space has been investigated mostly from a theoretical point of view.Contemporary studies investigated possibilities offered by adoption of artificial intelligence in the field of social, urban and architectural research; although the type of interaction between human and space triggered by Instagram sensation shows all the prerequisites for developing design solutions able to in- volve mobile phone camera – surface/space dynamics, no consistent speculation has been conducted around the potential implications of the phenomenon in design practices. Understanding the relationship between visual trends in photographic social media and use of space is of great significance to urban studies, tourism planning and design practices spacing from urban design to branding. The possible outcomes deriving from the study, can stimulate reflections around the practice of design both in existing contexts (i.e., how can existing or potential “Instagrammable Spaces” be reconfigured in reference to new relation place – photography), but also in the development of future projects both in the private and public sector, by investigating what makes a place ‘instagrammable’ and how the consequences stemming from such a definition can be either exploited or mitigated.

Nella riflessione attorno i possibili scenari derivanti dallo sviluppo di spazi urbani sensibili e reattivi ai nuovi stimoli contemporanei, è essenziale considerare le nuove pratiche che coinvolgono spazio urbano e tecnologie digitali: quando parliamo di tecnologia, ci riferiamo sia ai processi tecnici di produzione, incluso il processo progettuale e i suoi mezzi tecnici, sia il continuo e progressivo processo di produzione spaziale che influenzai nostri spazi vitali, le interazioni sociali e i loro significati. Nell'ultimo decennio, a seguito della crescente popolarità dei social media fotografici, ed una generale diffusione di fenomeni di partecipazione nell'ambito della comunicazione digitale, i limiti tra pratica analogica e digitale dello spazio, sono spesso sfumati, talvolta cancellati, e la loro relazione è soggetta a processi di sovrapposizione e sostituzione. Evidenze della correlazione tra tecnologie digitali e produzione spaziale emergono attraverso l'analisi della nuova relazione tra utente, spazio urbano e rappresentazione del paesaggio iconico. Questo aspetto trova ampia testimonianza nel fenomeno degli "Instagrammable" Places a Hong Kong, responsabili di nuove logiche spaziali e interazionali, fortemente connesse alla semiotica, comunicativa e visuale, tipica del social media "Instagram". Diverse letterature hanno sottolineato l'influenza dei social media: la natura omofilica delle preferenze generate dall'uso dei social media, diffusione di contenuto visivo per auto promozione, place making e branding in ambito commerciale e turistico, la nascita di spazi ibridi come conseguenza della migrazione da spazio fisico a spazio digitale. Tuttavia, la relazione tra fenomeno social e spazio è stato investigato principalmente da un punto di vista teorico. Studi contemporanei hanno investigato le possibilità offerte dall'adozione di tecnologie digitali nell'ambito della ricerca di natura sociale a urbana. Nonostante la tipologia di interazione tra utente e spazio generata da Instagram mostri tutti i prerequisiti per sviluppare soluzioni capaci di coinvolgere dinamiche utente - smartphone - superficie, non sono state avanzate ipotesi speculative attorno alle potenziali implicazioni del fenomeno nella pratica di design. Comprendere la relazione tra trend visuali e utilizzo dello spazio puó contribuire agli studi in ambito urbano, di pianificazione turistica, progettuale. Gli esiti derivanti dallo studio, possono stimolare riflessioni attorno alle pratiche progettuali sia in contesti esistenti, ma anche nello sviluppo di scenari futuri nel settore privato e pubblico, attraverso l'investigazione cosa genera uno spazio instagrammable e come le conseguenze derivanti da tale definizione possano essere sfruttate o mitigate.

Filtered space. Photographic social media semiotics in the perception and practice of space in Hong Kong

COSENZA, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

When reflecting on the possible scenarios stemming from the development of sensible and responsive urban and architectural spaces, it is essential to consider the new tendencies and practices involving the relationship between technology and space. In the speculations about the role of technology and space, it is possible to refer the term both to technicality of production, including the design process and its technical means, and to the ongoing process in the production of space that has a constant influence on lived spaces, social interactions and their meanings. In addition, Lefebvre (Burgel, 1987) in one of his interviews indicates that technological revolutions are part of urban processes, which project the importance of the role of digital technology in contemporary urban transformations. In the last decade, as a consequence of the increasing popularity of social media, and general widespread participative phenomena in the field of online communication of contents and information, the boundaries between physical practice and digital practice of space are often blurred, or erased, and their relationship can be subjected to processes of overlapping and substitution. Evidences of the correlation between digital technology and production of space can be investigated through analysis of the new relationship between man, urban space and representation of environment, that can be witnessed in the phenomena of “Instagram Places” in Hong Kong, which generated new spatial and interactional logics strongly connected to the semiotics, both social and aesthetical, embedded in the Instagram social network. Different literatures highlight the influence of social media under different aspects: homophilic nature of preferences triggered by social media use, photography sharing for self - promotion, place-making and tourism branding through Instagram, the rising of hybrid spaces as a consequent migration from digital to physical space . However, the relation between social media sensation and space has been investigated mostly from a theoretical point of view.Contemporary studies investigated possibilities offered by adoption of artificial intelligence in the field of social, urban and architectural research; although the type of interaction between human and space triggered by Instagram sensation shows all the prerequisites for developing design solutions able to in- volve mobile phone camera – surface/space dynamics, no consistent speculation has been conducted around the potential implications of the phenomenon in design practices. Understanding the relationship between visual trends in photographic social media and use of space is of great significance to urban studies, tourism planning and design practices spacing from urban design to branding. The possible outcomes deriving from the study, can stimulate reflections around the practice of design both in existing contexts (i.e., how can existing or potential “Instagrammable Spaces” be reconfigured in reference to new relation place – photography), but also in the development of future projects both in the private and public sector, by investigating what makes a place ‘instagrammable’ and how the consequences stemming from such a definition can be either exploited or mitigated.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Nella riflessione attorno i possibili scenari derivanti dallo sviluppo di spazi urbani sensibili e reattivi ai nuovi stimoli contemporanei, è essenziale considerare le nuove pratiche che coinvolgono spazio urbano e tecnologie digitali: quando parliamo di tecnologia, ci riferiamo sia ai processi tecnici di produzione, incluso il processo progettuale e i suoi mezzi tecnici, sia il continuo e progressivo processo di produzione spaziale che influenzai nostri spazi vitali, le interazioni sociali e i loro significati. Nell'ultimo decennio, a seguito della crescente popolarità dei social media fotografici, ed una generale diffusione di fenomeni di partecipazione nell'ambito della comunicazione digitale, i limiti tra pratica analogica e digitale dello spazio, sono spesso sfumati, talvolta cancellati, e la loro relazione è soggetta a processi di sovrapposizione e sostituzione. Evidenze della correlazione tra tecnologie digitali e produzione spaziale emergono attraverso l'analisi della nuova relazione tra utente, spazio urbano e rappresentazione del paesaggio iconico. Questo aspetto trova ampia testimonianza nel fenomeno degli "Instagrammable" Places a Hong Kong, responsabili di nuove logiche spaziali e interazionali, fortemente connesse alla semiotica, comunicativa e visuale, tipica del social media "Instagram". Diverse letterature hanno sottolineato l'influenza dei social media: la natura omofilica delle preferenze generate dall'uso dei social media, diffusione di contenuto visivo per auto promozione, place making e branding in ambito commerciale e turistico, la nascita di spazi ibridi come conseguenza della migrazione da spazio fisico a spazio digitale. Tuttavia, la relazione tra fenomeno social e spazio è stato investigato principalmente da un punto di vista teorico. Studi contemporanei hanno investigato le possibilità offerte dall'adozione di tecnologie digitali nell'ambito della ricerca di natura sociale a urbana. Nonostante la tipologia di interazione tra utente e spazio generata da Instagram mostri tutti i prerequisiti per sviluppare soluzioni capaci di coinvolgere dinamiche utente - smartphone - superficie, non sono state avanzate ipotesi speculative attorno alle potenziali implicazioni del fenomeno nella pratica di design. Comprendere la relazione tra trend visuali e utilizzo dello spazio puó contribuire agli studi in ambito urbano, di pianificazione turistica, progettuale. Gli esiti derivanti dallo studio, possono stimolare riflessioni attorno alle pratiche progettuali sia in contesti esistenti, ma anche nello sviluppo di scenari futuri nel settore privato e pubblico, attraverso l'investigazione cosa genera uno spazio instagrammable e come le conseguenze derivanti da tale definizione possano essere sfruttate o mitigate.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
COSENZA_FILTEREDSPACES.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Book
Dimensione 145.33 MB
Formato Adobe PDF
145.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151415