Historically, the notion of stakeholder and the concept of stakeholder management were born in a corporate field, so contextualized in a firm management context. Lately, this topic has been extended to a project environment and, stakeholder management has started being a managing tool also in project contexts. Nowadays Project Management is becoming an ever more important managerial element in different fields. Nevertheless, projects still suffer factors such as changing environments, turbulence, dynamism, complexity, etc. Last researches have demonstrated that the use of the iron triangle (cost, quality, time) has been overcome and much of project success is connected to effective project stakeholder management. However, despite the recognized importance of stakeholder management as a key factor for project success, project research still lacks both theoretical knowledge and empirical evidence of project stakeholder related phenomena. With this dissertation, by means of a literature review, we try to increase understanding on the topic of stakeholder management in a project field, starting from the analysis of the copious available literature on the same topic (stakeholder management) applied in the field of corporate social responsibility. So, by drawing from stakeholder theory and from literature on corporate stakeholder management, we contributed to project stakeholder management in the field of stakeholder assessment phases and in the field of influence analysis. The dissertation has been carried out by a detailed analysis of around 100 sources published in the last 30 years in the context of both corporate and project stakeholder management.

Storicamente, la nozione di stakeholder ed il concetto di gestione degli stakeholder nacquero in ambito aziendale, quindi contestualizzati in un contesto di gestione aziendale. Successivamente, questo argomento è stato esteso in ambito di progetto e, la gestione degli stakeholder è diventata uno strumento di gestione anche in un contesto di progetto. Al giorno d’oggi il project management sta diventando uno strumento di gestione sempre più importante in campi differenti. Ciononostante, i progetti tuttora soffrono fattori come la mutevolezza dell’ambiente, turbolenza, dinamicità, complessità, etc. Le ultime ricerche hanno dimostrato che l’uso del triangolo di ferro (costo, qualità, tempo) è stato superato e che la maggior parte del successo del progetto è connessa ad una efficace gestione degli stakeholder di progetto. Ad ogni modo, nonostante la riconosciuta importanza della gestione degli stakeholder come elemento chiave per ottenere il successo del progetto, la ricerca, in questo ambito, scarseggia ancora sia di conoscenze teoriche, sia di evidenze empiriche su fenomeni connessi agli stakeholder di progetto. Con questa tesi, tramite una ricerca bibliografica, cerchiamo di incrementare la conoscenza sulla gestione degli stakeholder di progetto, iniziando dall’ analisi di una abbondante presenza di fonti letterarie presenti sul medesimo argomento (gestione degli stakeholder) applicato in ambito aziendale. Pertanto, partendo dalla teoria degli stakeholder e dalla letteratura sulla gestione degli stakeholder aziendali, contribuiamo ad arricchire le conoscenze sulla gestione degli stakeholder di progetto, in particolare nelle fasi di valutazione degli stakeholder e nel campo dell’analisi dell’influenza degli stakeholder. La tesi è stata basata su una dettagliata analisi di circa 100 fonti bibliografiche pubblicate negli ultimi 30 anni riguardanti la gestione degli stakeholder sia aziendali che di progetto.

Project stakeholder management lessons from corporate level

AMOROSO, PAOLO
2018/2019

Abstract

Historically, the notion of stakeholder and the concept of stakeholder management were born in a corporate field, so contextualized in a firm management context. Lately, this topic has been extended to a project environment and, stakeholder management has started being a managing tool also in project contexts. Nowadays Project Management is becoming an ever more important managerial element in different fields. Nevertheless, projects still suffer factors such as changing environments, turbulence, dynamism, complexity, etc. Last researches have demonstrated that the use of the iron triangle (cost, quality, time) has been overcome and much of project success is connected to effective project stakeholder management. However, despite the recognized importance of stakeholder management as a key factor for project success, project research still lacks both theoretical knowledge and empirical evidence of project stakeholder related phenomena. With this dissertation, by means of a literature review, we try to increase understanding on the topic of stakeholder management in a project field, starting from the analysis of the copious available literature on the same topic (stakeholder management) applied in the field of corporate social responsibility. So, by drawing from stakeholder theory and from literature on corporate stakeholder management, we contributed to project stakeholder management in the field of stakeholder assessment phases and in the field of influence analysis. The dissertation has been carried out by a detailed analysis of around 100 sources published in the last 30 years in the context of both corporate and project stakeholder management.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
Storicamente, la nozione di stakeholder ed il concetto di gestione degli stakeholder nacquero in ambito aziendale, quindi contestualizzati in un contesto di gestione aziendale. Successivamente, questo argomento è stato esteso in ambito di progetto e, la gestione degli stakeholder è diventata uno strumento di gestione anche in un contesto di progetto. Al giorno d’oggi il project management sta diventando uno strumento di gestione sempre più importante in campi differenti. Ciononostante, i progetti tuttora soffrono fattori come la mutevolezza dell’ambiente, turbolenza, dinamicità, complessità, etc. Le ultime ricerche hanno dimostrato che l’uso del triangolo di ferro (costo, qualità, tempo) è stato superato e che la maggior parte del successo del progetto è connessa ad una efficace gestione degli stakeholder di progetto. Ad ogni modo, nonostante la riconosciuta importanza della gestione degli stakeholder come elemento chiave per ottenere il successo del progetto, la ricerca, in questo ambito, scarseggia ancora sia di conoscenze teoriche, sia di evidenze empiriche su fenomeni connessi agli stakeholder di progetto. Con questa tesi, tramite una ricerca bibliografica, cerchiamo di incrementare la conoscenza sulla gestione degli stakeholder di progetto, iniziando dall’ analisi di una abbondante presenza di fonti letterarie presenti sul medesimo argomento (gestione degli stakeholder) applicato in ambito aziendale. Pertanto, partendo dalla teoria degli stakeholder e dalla letteratura sulla gestione degli stakeholder aziendali, contribuiamo ad arricchire le conoscenze sulla gestione degli stakeholder di progetto, in particolare nelle fasi di valutazione degli stakeholder e nel campo dell’analisi dell’influenza degli stakeholder. La tesi è stata basata su una dettagliata analisi di circa 100 fonti bibliografiche pubblicate negli ultimi 30 anni riguardanti la gestione degli stakeholder sia aziendali che di progetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_PAOLO AMOROSO.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151437