The population of the cities is growing and current agricultural zones are not sufficient for the population. In order to cover the food need of the urban population, the crops have been doing a long journey from rural areas. This increases the ecological footprint of the yields, it loses the freshness of the products and there is no enough production for cities. For this reason, urban agriculture is becoming more and more important as a research topic. Due to the density of today’s cities, it is challenging to create new agricultural zones on the ground level. Therefore, the main focus is on alternative solutions like rooftop greenhouse, food production on the façade or on the basement floor. Besides the location also the high-tech cultivation methods take place the traditional soil-based farming methods. GROW is an experimental project which aims to test a rooftop module placed on an existing building. This module provides benefit by producing food, electricity and collect water and sharing it with all the users of the building, both existing and extension. Besides the sustainable characteristic, it provides social volumes to increase social interaction. It doesn’t only produce but also aims to raise awareness of environmental issues and urban agriculture.

La densità demografica delle città è in crescita e le attuali zone agricole non sono sufficienti rispetto al numero di abitanti. Allo scopo di coprire il fabbisogno nutrizionale della popolazione urbana, i raccolti devono fare lunghi viaggi dalle campagne alle città. Ciò comporta un incremento dell'impatto ecologico dei campi a scapito della freschezza dei prodotti e, inoltre, la produzione non è abbastanza per le città. Per questo motivo l'agricoltura urbana sta diventando un ambito di ricerca sempre più importante. Oggigiorno, a causa dell'elevata densità di occupazione del suolo cittadino, è impegnativo creare nuove zone coltivabili a terra. Alla luce di ciò, l'attenzione è principalmente rivolta alla ricerca di soluzioni alternative quali "rooftop greenhouse", produzione di cibo su "facade" o su "basement floor". Oltre alla location, anche i metodi di coltivazione high-tech prendono il posto di quelli tradizionali, basati sulla coltivazione di terreni agricoli. GROW è un progetto sperimentale che mira a testare un modulo sul tetto collocato su un edificio esistente. Questo modulo offre vantaggi producendo cibo, elettricità e raccogliendo acqua e condividendola con tutti gli utenti dell'edificio, sia esistenti che estesi. Oltre alla caratteristica sostenibile, fornisce volumi sociali per aumentare l'interazione sociale. Non solo produce ma mira anche a sensibilizzare sulle questioni ambientali e sull'agricoltura urbana.

Grow. Food production on a sustainable rooftop module

ÇITAK, ZEYNEP SELVA
2018/2019

Abstract

The population of the cities is growing and current agricultural zones are not sufficient for the population. In order to cover the food need of the urban population, the crops have been doing a long journey from rural areas. This increases the ecological footprint of the yields, it loses the freshness of the products and there is no enough production for cities. For this reason, urban agriculture is becoming more and more important as a research topic. Due to the density of today’s cities, it is challenging to create new agricultural zones on the ground level. Therefore, the main focus is on alternative solutions like rooftop greenhouse, food production on the façade or on the basement floor. Besides the location also the high-tech cultivation methods take place the traditional soil-based farming methods. GROW is an experimental project which aims to test a rooftop module placed on an existing building. This module provides benefit by producing food, electricity and collect water and sharing it with all the users of the building, both existing and extension. Besides the sustainable characteristic, it provides social volumes to increase social interaction. It doesn’t only produce but also aims to raise awareness of environmental issues and urban agriculture.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
La densità demografica delle città è in crescita e le attuali zone agricole non sono sufficienti rispetto al numero di abitanti. Allo scopo di coprire il fabbisogno nutrizionale della popolazione urbana, i raccolti devono fare lunghi viaggi dalle campagne alle città. Ciò comporta un incremento dell'impatto ecologico dei campi a scapito della freschezza dei prodotti e, inoltre, la produzione non è abbastanza per le città. Per questo motivo l'agricoltura urbana sta diventando un ambito di ricerca sempre più importante. Oggigiorno, a causa dell'elevata densità di occupazione del suolo cittadino, è impegnativo creare nuove zone coltivabili a terra. Alla luce di ciò, l'attenzione è principalmente rivolta alla ricerca di soluzioni alternative quali "rooftop greenhouse", produzione di cibo su "facade" o su "basement floor". Oltre alla location, anche i metodi di coltivazione high-tech prendono il posto di quelli tradizionali, basati sulla coltivazione di terreni agricoli. GROW è un progetto sperimentale che mira a testare un modulo sul tetto collocato su un edificio esistente. Questo modulo offre vantaggi producendo cibo, elettricità e raccogliendo acqua e condividendola con tutti gli utenti dell'edificio, sia esistenti che estesi. Oltre alla caratteristica sostenibile, fornisce volumi sociali per aumentare l'interazione sociale. Non solo produce ma mira anche a sensibilizzare sulle questioni ambientali e sull'agricoltura urbana.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
10515790_Zeynep Selva CITAK_boards.pdf

non accessibile

Descrizione: Boards
Dimensione 50.19 MB
Formato Adobe PDF
50.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10515790_Zeynep Selva CITAK_booklet.pdf

non accessibile

Descrizione: Booklet
Dimensione 39.95 MB
Formato Adobe PDF
39.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151450