In our cities there is an heritage that, although so close, is not perceived by those who pass nearby. The difficulties given by the project, the demolition approach and new construction often preferred to recovery, lead to the loss or simple abandonment of this heritage, discouraging its valorization. The study, inspired by the results achieved with conventional methods in examples implemented in other farms, research alternative methods in order to reduce waste of resources that process need,given the provincial context of Crema compared to others in the region. The work analyzes the buildings of the farmhouse and the town reality, searching for functions that can actively involve citizenship, developing a project that exploits the potential of the context, returning the complex to the city, its inhabitants and its visitors.

Nelle nostre città esiste un patrimonio che,seppur così vicino,non viene percepito da chi vi passa accanto. Le difficoltà date dal progetto, l’approccio di demolizione e nuova costruzione spesso preferito al recupero, portano alla perdita o al semplice abbandono di questo patrimonio, scoraggiandone la sua valorizzazione. Lo studio, pur ispirandosi al risultato raggiunto con metodi convenzionali in esempi attuati in altre cascine, ricerca dei metodi alternativi per ridurre lo spreco di risorse che tale via comporta, dato il contesto di provincia di Crema rispetto ad altri in regione. Il lavoro analizza i fabbricati della cascina e la realtà cittadina, per ricercare funzioni che possano coinvolgere in modo attivo la cittadinanza, elaborando un progetto che sfrutti le potenzialità del contesto, restituendo il complesso alla città, ai suoi abitanti e ai suoi visitatori.

Risorse abbandonate e strategie di recupero. Studio per il recupero della cascina Valcarenga di Crema e la valorizzazione del suo contesto territoriale

MARAZZI, LORENZO
2018/2019

Abstract

In our cities there is an heritage that, although so close, is not perceived by those who pass nearby. The difficulties given by the project, the demolition approach and new construction often preferred to recovery, lead to the loss or simple abandonment of this heritage, discouraging its valorization. The study, inspired by the results achieved with conventional methods in examples implemented in other farms, research alternative methods in order to reduce waste of resources that process need,given the provincial context of Crema compared to others in the region. The work analyzes the buildings of the farmhouse and the town reality, searching for functions that can actively involve citizenship, developing a project that exploits the potential of the context, returning the complex to the city, its inhabitants and its visitors.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Nelle nostre città esiste un patrimonio che,seppur così vicino,non viene percepito da chi vi passa accanto. Le difficoltà date dal progetto, l’approccio di demolizione e nuova costruzione spesso preferito al recupero, portano alla perdita o al semplice abbandono di questo patrimonio, scoraggiandone la sua valorizzazione. Lo studio, pur ispirandosi al risultato raggiunto con metodi convenzionali in esempi attuati in altre cascine, ricerca dei metodi alternativi per ridurre lo spreco di risorse che tale via comporta, dato il contesto di provincia di Crema rispetto ad altri in regione. Il lavoro analizza i fabbricati della cascina e la realtà cittadina, per ricercare funzioni che possano coinvolgere in modo attivo la cittadinanza, elaborando un progetto che sfrutti le potenzialità del contesto, restituendo il complesso alla città, ai suoi abitanti e ai suoi visitatori.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Lorenzo_Marazzi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi compresi elaborati grafici
Dimensione 176.5 MB
Formato Adobe PDF
176.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151457