Water Scarcity has become a major issue yet a silent one of the 21st Century. Both natural and man-made factors influence water scarcity and our future. Humans are in-deliberately using water as if it is an infinite resource. But the unfortunate truth is water is scarce. Globalisation is a great factor behind the increase of populations in major cities. People are shifting for better prospects in particularly for their safety, their health and to find jobs in bigger cities or metropolitan cities. As demand for water increases due to population boom so does the demand for water. But resources are limited and water is always moving. Climate change is a big factor here. Climate change has impacted our environment and it will change weather patterns. Less precipitation and more droughts and floods will impact both the quality and quantity of water. Thus, threatening water once again. Biodiversity and ecosystems are vanishing. Wetlands that are hubs for fish have disappeared significantly. Therefore, different types of fish species are in the verge of becoming extinct or are extinct already. Seventy per cent of water is used globally for agriculture. It is expected that the Earth’s population will reach nine billion by 2050. This evidently causes a rise in agricultural production by fifty per cent. If we as societies keep consuming water at this rate of expenditure, water scarcity will worsen in the near future. By 2025, two-thirds of the world’s population will experience water shortages. Simultaneously, biodiversity and ecosystems will deteriorate further. Turkey is a country encircled with major water bodies. It is situated in a semi-arid region. Average precipitation is lower than the global average - 643 mm. Despite being surrounded by water it is categorised as a water stress country according to the Falkenmark Indicator Class. It’s drinking water capacity, which accounts for 1.422 m3 tons/person/year is lower than European countries. This value is expected to drop to 1.120 m3 by 2023. With over a population of ten million, Istanbul is considered as one of the twenty-three mega-cities in the world. It is undergoing a rapid expansion of its urban population. A fast growth in its urban population is causing the city to experience a serious water supply problem, which needs urgent attention. There are three significant aspects that threaten the water supply in Istanbul. These are climate change, industrialisation and water pollution. According to the United Nations (UN), about two billion people will have complete water shortage by 2025 worldwide. Istanbul has always experienced water scarcity due to its distant location to portable water sources. As the city expanded, the demand for water increased. In the past few years, Istanbul has been a victim of climate change, facing extreme droughts since 2006. It is believed that climate change will increase the likelihood of heavy rainfalls and droughts. Also, diverse effects of climate change will create a rise in sea level after 2050. Thus, threatening the city of Istanbul as a whole. This thesis explores sustainable solutions to purify the impurities of water and to reuse it along the Golden Horn waterway in Istanbul. This booklet starts by providing basic knowledge of water scarcity, historical water of Istanbul, current water situation, and characteristics of the site. Mapping, diagrams and architectural drawings are supported with text.

La carenza idrica è diventata un problema importante, ma silenzioso del 21 ° secolo. Sia i fattori naturali che quelli causati dall'uomo influenzano la scarsità d'acqua e il nostro futuro. Gli umani usano deliberatamente l'acqua come se fosse una risorsa infinita. Ma la sfortunata verità è che l'acqua è scarsa. La globalizzazione è un grande fattore dietro l'aumento delle popolazioni nelle principali città. Le persone si stanno spostando verso prospettive migliori, in particolare per la loro sicurezza, salute e per trovare lavoro nelle città più grandi o metropolitane. Poiché la domanda di acqua aumenta a causa del boom demografico, aumenta anche la domanda di acqua. Ma le risorse sono limitate e l'acqua è sempre in movimento. Il cambiamento climatico è un grande fattore qui. Il cambiamento climatico ha avuto un impatto sul nostro ambiente e cambierà i modelli meteorologici. Meno precipitazioni e più siccità e alluvioni avranno un impatto sia sulla qualità che sulla quantità di acqua. Quindi, minacciando di nuovo l'acqua. La biodiversità e gli ecosistemi stanno svanendo. Le zone umide che sono hub per i pesci sono scomparse in modo significativo. Pertanto, diversi tipi di specie ittiche stanno per estinguersi o sono già estinti. Il 70% dell'acqua viene utilizzata a livello globale per l'agricoltura. Si prevede che la popolazione terrestre raggiungerà i nove miliardi entro il 2050. Ciò evidentemente provoca un aumento della produzione agricola del cinquanta per cento. Se noi società continuiamo a consumare acqua a questo ritmo di spesa, la scarsità di acqua peggiorerà nel prossimo futuro. Entro il 2025, due terzi della popolazione mondiale subiranno carenze idriche. Allo stesso tempo, la biodiversità e gli ecosistemi peggioreranno ulteriormente. La Turchia è un paese circondato da importanti corpi idrici. È situato in una regione semi-arida. Le precipitazioni medie sono inferiori alla media globale - 643 mm. Nonostante sia circondato dall'acqua, è classificato come un paese stressato dall'acqua secondo la classe di indicatori Falkenmark. È la capacità di acqua potabile, che rappresenta 1.422 m3 tonnellate / persona / anno è inferiore rispetto ai paesi europei. Questo valore dovrebbe scendere a 1.120 m3 entro il 2023. Con oltre dieci milioni di abitanti, Istanbul è considerata una delle ventitré megalopoli del mondo. Sta subendo una rapida espansione della sua popolazione urbana. Una rapida crescita della sua popolazione urbana sta causando alla città un grave problema di approvvigionamento idrico, che richiede un'attenzione urgente. Ci sono tre aspetti significativi che minacciano l'approvvigionamento idrico di Istanbul. Questi sono i cambiamenti climatici, l'industrializzazione e l'inquinamento delle acque. Secondo le Nazioni Unite (ONU), circa due miliardi di persone avranno una carenza idrica completa entro il 2025 in tutto il mondo. Istanbul ha sempre sperimentato la scarsità d'acqua a causa della sua posizione distante da fonti d'acqua portatili. Con l'espansione della città, la domanda di acqua aumentò. Negli ultimi anni, Istanbul è stata vittima dei cambiamenti climatici, affrontando siccità estreme dal 2006. Si ritiene che i cambiamenti climatici aumenteranno la probabilità di forti piogge e siccità. Inoltre, diversi effetti del cambiamento climatico creeranno un aumento del livello del mare dopo il 2050. Pertanto, minacciando la città di Istanbul nel suo insieme. Questa tesi esplora soluzioni sostenibili per purificare le impurità dell'acqua e riutilizzarla lungo la via navigabile del Corno d'oro a Istanbul. Questo opuscolo inizia fornendo le conoscenze di base sulla scarsità d'acqua, sull'acqua storica di Istanbul, sull'attuale situazione idrica e sulle caratteristiche del sito. Mappatura, diagrammi e disegni architettonici sono supportati con il testo.

Finding a sustainable solution to the water scarcity of Istanbul. Floating elements of golden horn

UNAL, SERRA
2018/2019

Abstract

Water Scarcity has become a major issue yet a silent one of the 21st Century. Both natural and man-made factors influence water scarcity and our future. Humans are in-deliberately using water as if it is an infinite resource. But the unfortunate truth is water is scarce. Globalisation is a great factor behind the increase of populations in major cities. People are shifting for better prospects in particularly for their safety, their health and to find jobs in bigger cities or metropolitan cities. As demand for water increases due to population boom so does the demand for water. But resources are limited and water is always moving. Climate change is a big factor here. Climate change has impacted our environment and it will change weather patterns. Less precipitation and more droughts and floods will impact both the quality and quantity of water. Thus, threatening water once again. Biodiversity and ecosystems are vanishing. Wetlands that are hubs for fish have disappeared significantly. Therefore, different types of fish species are in the verge of becoming extinct or are extinct already. Seventy per cent of water is used globally for agriculture. It is expected that the Earth’s population will reach nine billion by 2050. This evidently causes a rise in agricultural production by fifty per cent. If we as societies keep consuming water at this rate of expenditure, water scarcity will worsen in the near future. By 2025, two-thirds of the world’s population will experience water shortages. Simultaneously, biodiversity and ecosystems will deteriorate further. Turkey is a country encircled with major water bodies. It is situated in a semi-arid region. Average precipitation is lower than the global average - 643 mm. Despite being surrounded by water it is categorised as a water stress country according to the Falkenmark Indicator Class. It’s drinking water capacity, which accounts for 1.422 m3 tons/person/year is lower than European countries. This value is expected to drop to 1.120 m3 by 2023. With over a population of ten million, Istanbul is considered as one of the twenty-three mega-cities in the world. It is undergoing a rapid expansion of its urban population. A fast growth in its urban population is causing the city to experience a serious water supply problem, which needs urgent attention. There are three significant aspects that threaten the water supply in Istanbul. These are climate change, industrialisation and water pollution. According to the United Nations (UN), about two billion people will have complete water shortage by 2025 worldwide. Istanbul has always experienced water scarcity due to its distant location to portable water sources. As the city expanded, the demand for water increased. In the past few years, Istanbul has been a victim of climate change, facing extreme droughts since 2006. It is believed that climate change will increase the likelihood of heavy rainfalls and droughts. Also, diverse effects of climate change will create a rise in sea level after 2050. Thus, threatening the city of Istanbul as a whole. This thesis explores sustainable solutions to purify the impurities of water and to reuse it along the Golden Horn waterway in Istanbul. This booklet starts by providing basic knowledge of water scarcity, historical water of Istanbul, current water situation, and characteristics of the site. Mapping, diagrams and architectural drawings are supported with text.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
La carenza idrica è diventata un problema importante, ma silenzioso del 21 ° secolo. Sia i fattori naturali che quelli causati dall'uomo influenzano la scarsità d'acqua e il nostro futuro. Gli umani usano deliberatamente l'acqua come se fosse una risorsa infinita. Ma la sfortunata verità è che l'acqua è scarsa. La globalizzazione è un grande fattore dietro l'aumento delle popolazioni nelle principali città. Le persone si stanno spostando verso prospettive migliori, in particolare per la loro sicurezza, salute e per trovare lavoro nelle città più grandi o metropolitane. Poiché la domanda di acqua aumenta a causa del boom demografico, aumenta anche la domanda di acqua. Ma le risorse sono limitate e l'acqua è sempre in movimento. Il cambiamento climatico è un grande fattore qui. Il cambiamento climatico ha avuto un impatto sul nostro ambiente e cambierà i modelli meteorologici. Meno precipitazioni e più siccità e alluvioni avranno un impatto sia sulla qualità che sulla quantità di acqua. Quindi, minacciando di nuovo l'acqua. La biodiversità e gli ecosistemi stanno svanendo. Le zone umide che sono hub per i pesci sono scomparse in modo significativo. Pertanto, diversi tipi di specie ittiche stanno per estinguersi o sono già estinti. Il 70% dell'acqua viene utilizzata a livello globale per l'agricoltura. Si prevede che la popolazione terrestre raggiungerà i nove miliardi entro il 2050. Ciò evidentemente provoca un aumento della produzione agricola del cinquanta per cento. Se noi società continuiamo a consumare acqua a questo ritmo di spesa, la scarsità di acqua peggiorerà nel prossimo futuro. Entro il 2025, due terzi della popolazione mondiale subiranno carenze idriche. Allo stesso tempo, la biodiversità e gli ecosistemi peggioreranno ulteriormente. La Turchia è un paese circondato da importanti corpi idrici. È situato in una regione semi-arida. Le precipitazioni medie sono inferiori alla media globale - 643 mm. Nonostante sia circondato dall'acqua, è classificato come un paese stressato dall'acqua secondo la classe di indicatori Falkenmark. È la capacità di acqua potabile, che rappresenta 1.422 m3 tonnellate / persona / anno è inferiore rispetto ai paesi europei. Questo valore dovrebbe scendere a 1.120 m3 entro il 2023. Con oltre dieci milioni di abitanti, Istanbul è considerata una delle ventitré megalopoli del mondo. Sta subendo una rapida espansione della sua popolazione urbana. Una rapida crescita della sua popolazione urbana sta causando alla città un grave problema di approvvigionamento idrico, che richiede un'attenzione urgente. Ci sono tre aspetti significativi che minacciano l'approvvigionamento idrico di Istanbul. Questi sono i cambiamenti climatici, l'industrializzazione e l'inquinamento delle acque. Secondo le Nazioni Unite (ONU), circa due miliardi di persone avranno una carenza idrica completa entro il 2025 in tutto il mondo. Istanbul ha sempre sperimentato la scarsità d'acqua a causa della sua posizione distante da fonti d'acqua portatili. Con l'espansione della città, la domanda di acqua aumentò. Negli ultimi anni, Istanbul è stata vittima dei cambiamenti climatici, affrontando siccità estreme dal 2006. Si ritiene che i cambiamenti climatici aumenteranno la probabilità di forti piogge e siccità. Inoltre, diversi effetti del cambiamento climatico creeranno un aumento del livello del mare dopo il 2050. Pertanto, minacciando la città di Istanbul nel suo insieme. Questa tesi esplora soluzioni sostenibili per purificare le impurità dell'acqua e riutilizzarla lungo la via navigabile del Corno d'oro a Istanbul. Questo opuscolo inizia fornendo le conoscenze di base sulla scarsità d'acqua, sull'acqua storica di Istanbul, sull'attuale situazione idrica e sulle caratteristiche del sito. Mappatura, diagrammi e disegni architettonici sono supportati con il testo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Unal_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Panel
Dimensione 697.77 kB
Formato Adobe PDF
697.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Unal_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Panel
Dimensione 563.77 kB
Formato Adobe PDF
563.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Unal_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Panel
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Unal_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Panel
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Unal_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Panel
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Unal_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Panel
Dimensione 17.96 MB
Formato Adobe PDF
17.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Unal_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Panel
Dimensione 5.2 MB
Formato Adobe PDF
5.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Unal_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Panel
Dimensione 20.12 MB
Formato Adobe PDF
20.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Unal_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Panel
Dimensione 47.21 MB
Formato Adobe PDF
47.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Unal_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Panel
Dimensione 984.72 kB
Formato Adobe PDF
984.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Unal_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Panel
Dimensione 23.52 MB
Formato Adobe PDF
23.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Unal_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Panel
Dimensione 852.04 kB
Formato Adobe PDF
852.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Unal_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Panel
Dimensione 587.97 kB
Formato Adobe PDF
587.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Unal_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 165.04 MB
Formato Adobe PDF
165.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151458