Municipal markets were born during the nineteenth century in order to supply basic necessities at controlled prices, in periods during which social differences were very present. Initially constituted by simple shelters, over the years the markets have acquired a greater consistency with closed and permanent structures. The Fifties, characterized by the expansion of the city of Milan towards the periphery, saw the construction of covered markets in correspondence of the new residential districts with a popular vocation. Today, for markets located in central areas of the city, both structural and functional renewal interventions have already been implemented, in order to increase their attractiveness for citizens who now use them not only as a place to purchase food, but also as centers of sociality. The thesis gathers the historical information on the development over time of the typology of the market from its appearance until today, providing the redesigns of the twenty-four covered markets still present in the Milan area, with specifications regarding the consistency of the buildings. Faced with the analysis carried out, the planning phase began with an awareness of what markets represented and how they have been organized so far, thus being able to identify strengths to be exploited and weaknesses to act on. The action on the market in Piazza Prealpi is in fact aimed at returning to the neighborhood as an architectural artefact, capable of accommodating the new needs of the inhabitants, not only for the purchase of consumer goods, but also for the integration of social and collective activities. The redevelopment project starts with the rethinking of the internal spaces of the market and its relationship with the green square in front, which becomes an opportunity for the realization of a system of social functions, capable of reviving its spaces. [Re]hug therefore proposes itself as an intervention capable of re-embracing the context and connecting it again with the market, through actions that are not only architectural but also social and human.

La figura del mercato comunale coperto nacque sin dall’Ottocento allo scopo di fornire prodotti di prima necessità a prezzi calmierati, in epoche durante le quali le differenze sociali erano molto presenti. Inizialmente costituiti da semplici pensiline, nel corso degli anni i mercati hanno acquisito una consistenza maggiore con strutture chiuse e permanenti.
Gli anni Cinquanta, caratterizzati dall’espansione della città di Milano verso la periferia, videro la costruzione di mercati coperti in corrispondenza dei nuovi quartieri residenziali a vocazione popolare.
Oggi, per i mercati collocati in zone centrali della città sono già stati attuati interventi di rinnovo sia strutturale che funzionale, al fine di incrementarne l’attrattiva per i cittadini che ne fruiscono non solo come luogo di acquisto di prodotti alimentari, ma anche come centri di socialità.
La tesi raccoglie informazioni storiche sullo sviluppo nel tempo della tipologia del mercato dalla sua comparsa sino ad oggi, oltre ai ridisegni dei ventiquattro mercati coperti ancora presenti sul territorio milanese, con specifiche in merito alla consistenza degli edifici. A fronte dell’analisi svolta, la fase progettuale è iniziata con la consapevolezza di ciò che i mercati hanno rappresentato e come sono stati organizzati sino ad ora, potendo così individuare punti di forza da valorizzare e debolezze su cui agire. L’intervento sul mercato di piazza Prealpi è volto infatti alla restituzione al quartiere di un manufatto architettonico in grado di accogliere le nuove necessità degli abitanti, non solo volte all’acquisto di beni di consumo, ma anche all’integrazione di attività sociali e collettive. Il progetto di riqualificazione prende l’avvio col ripensamento degli spazi interni del mercato e della sua relazione con la piazza verde antistante, che diventa occasione per la realizzazione di un sistema di funzioni sociali, capaci di ravvivarne gli spazi. 
[Re]hug si propone quindi come un intervento in grado di riabbracciare il contesto e di collegarlo nuovamente col mercato, attraverso azioni non solo architettoniche ma anche sociali e umane.

MCCM. Mercati comunali coperti Milano. [Re]hug. Riqualificazione di mercato Prealpi

PREDA, MAELA
2018/2019

Abstract

Municipal markets were born during the nineteenth century in order to supply basic necessities at controlled prices, in periods during which social differences were very present. Initially constituted by simple shelters, over the years the markets have acquired a greater consistency with closed and permanent structures. The Fifties, characterized by the expansion of the city of Milan towards the periphery, saw the construction of covered markets in correspondence of the new residential districts with a popular vocation. Today, for markets located in central areas of the city, both structural and functional renewal interventions have already been implemented, in order to increase their attractiveness for citizens who now use them not only as a place to purchase food, but also as centers of sociality. The thesis gathers the historical information on the development over time of the typology of the market from its appearance until today, providing the redesigns of the twenty-four covered markets still present in the Milan area, with specifications regarding the consistency of the buildings. Faced with the analysis carried out, the planning phase began with an awareness of what markets represented and how they have been organized so far, thus being able to identify strengths to be exploited and weaknesses to act on. The action on the market in Piazza Prealpi is in fact aimed at returning to the neighborhood as an architectural artefact, capable of accommodating the new needs of the inhabitants, not only for the purchase of consumer goods, but also for the integration of social and collective activities. The redevelopment project starts with the rethinking of the internal spaces of the market and its relationship with the green square in front, which becomes an opportunity for the realization of a system of social functions, capable of reviving its spaces. [Re]hug therefore proposes itself as an intervention capable of re-embracing the context and connecting it again with the market, through actions that are not only architectural but also social and human.
AVERNA, MARTA
BUOLI, ALICE
PIGA, BARBARA
SABATINELLI, STEFANIA
VEDOÀ, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
La figura del mercato comunale coperto nacque sin dall’Ottocento allo scopo di fornire prodotti di prima necessità a prezzi calmierati, in epoche durante le quali le differenze sociali erano molto presenti. Inizialmente costituiti da semplici pensiline, nel corso degli anni i mercati hanno acquisito una consistenza maggiore con strutture chiuse e permanenti.
Gli anni Cinquanta, caratterizzati dall’espansione della città di Milano verso la periferia, videro la costruzione di mercati coperti in corrispondenza dei nuovi quartieri residenziali a vocazione popolare.
Oggi, per i mercati collocati in zone centrali della città sono già stati attuati interventi di rinnovo sia strutturale che funzionale, al fine di incrementarne l’attrattiva per i cittadini che ne fruiscono non solo come luogo di acquisto di prodotti alimentari, ma anche come centri di socialità.
La tesi raccoglie informazioni storiche sullo sviluppo nel tempo della tipologia del mercato dalla sua comparsa sino ad oggi, oltre ai ridisegni dei ventiquattro mercati coperti ancora presenti sul territorio milanese, con specifiche in merito alla consistenza degli edifici. A fronte dell’analisi svolta, la fase progettuale è iniziata con la consapevolezza di ciò che i mercati hanno rappresentato e come sono stati organizzati sino ad ora, potendo così individuare punti di forza da valorizzare e debolezze su cui agire. L’intervento sul mercato di piazza Prealpi è volto infatti alla restituzione al quartiere di un manufatto architettonico in grado di accogliere le nuove necessità degli abitanti, non solo volte all’acquisto di beni di consumo, ma anche all’integrazione di attività sociali e collettive. Il progetto di riqualificazione prende l’avvio col ripensamento degli spazi interni del mercato e della sua relazione con la piazza verde antistante, che diventa occasione per la realizzazione di un sistema di funzioni sociali, capaci di ravvivarne gli spazi. 
[Re]hug si propone quindi come un intervento in grado di riabbracciare il contesto e di collegarlo nuovamente col mercato, attraverso azioni non solo architettoniche ma anche sociali e umane.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Preda_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione dell'analisi storica
Dimensione 10.53 MB
Formato Adobe PDF
10.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Preda_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Sviluppo cronologico dei mercati comunali coperti milanesi
Dimensione 18.17 MB
Formato Adobe PDF
18.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Preda_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Abaco dei mercati comunali attualmente esistenti nel Comune di Milano
Dimensione 7.54 MB
Formato Adobe PDF
7.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Preda_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Schede di analisi dei mercati comunali milanesi_parte 1
Dimensione 96.74 MB
Formato Adobe PDF
96.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Preda_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Schede di analisi dei mercati comunali milanesi_parte 2
Dimensione 92.65 MB
Formato Adobe PDF
92.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Preda_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione di progetto
Dimensione 16.75 MB
Formato Adobe PDF
16.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Preda_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 12.07 MB
Formato Adobe PDF
12.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Preda_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 8.71 MB
Formato Adobe PDF
8.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Preda_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 8.1 MB
Formato Adobe PDF
8.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Preda_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 7.34 MB
Formato Adobe PDF
7.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Preda_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 6.55 MB
Formato Adobe PDF
6.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Preda_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 12.79 MB
Formato Adobe PDF
12.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Preda_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 11.53 MB
Formato Adobe PDF
11.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Preda_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 57.48 MB
Formato Adobe PDF
57.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151480