This relayout study, that has been done for FlaconService which is a medium-sized company that realizes plastic packaging, is developed in 5 steps. The first step exploits out information and data that are necessary to map the material fluxes. During the second step, systematic and local problems that affect the actual layout has been analyzed. To solve them, different systematic and local solutions have been individuated. After a pre-analysis of the solutions, in which their capability to solve problems and different criteria, like ergonomic, operative cost, risk status has been considered, the more promising has been chosen. For these solutions, a more detailed description has been done, to highlight the advantages and disadvantages. Taking into account their feasibility, the different preliminary detailed layout has been developed.

Lo studio di relayout, svolto per FlaconService, una piccola-media impresa che si occupa della realizzazione di packaging plastico, si sviluppa in 5 fasi. La prima è relativa alla raccolta di informazioni e dati per poter mappare gli attuali flussi di materiali, nella seconda fase, invece, sono stati analizzati i problemi, sia sistemici che locali, che affliggono l’attuale organizzazione. A questo punto sono state individuate delle macrosoluzioni sistematiche e locali necessarie per l’ottimizzazione del processo produttivo e il superamento delle attuali problematiche. Sono state successivamente comparate tenendo conto di una serie fattori, come ergonomia, stato di rischio, costi operativi ecc. Le soluzioni più promettenti son state quindi sviluppate, descrivendo più dettagliatamente pro e contro. In via preliminare e tenendo conto di problemi di fattibilità, sono state sviluppate differenti alternative del layout di dettaglio.

FlaconService : a multilevel re-layout study

CARINI, ANDREA
2018/2019

Abstract

This relayout study, that has been done for FlaconService which is a medium-sized company that realizes plastic packaging, is developed in 5 steps. The first step exploits out information and data that are necessary to map the material fluxes. During the second step, systematic and local problems that affect the actual layout has been analyzed. To solve them, different systematic and local solutions have been individuated. After a pre-analysis of the solutions, in which their capability to solve problems and different criteria, like ergonomic, operative cost, risk status has been considered, the more promising has been chosen. For these solutions, a more detailed description has been done, to highlight the advantages and disadvantages. Taking into account their feasibility, the different preliminary detailed layout has been developed.
SALA, GUIDO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
Lo studio di relayout, svolto per FlaconService, una piccola-media impresa che si occupa della realizzazione di packaging plastico, si sviluppa in 5 fasi. La prima è relativa alla raccolta di informazioni e dati per poter mappare gli attuali flussi di materiali, nella seconda fase, invece, sono stati analizzati i problemi, sia sistemici che locali, che affliggono l’attuale organizzazione. A questo punto sono state individuate delle macrosoluzioni sistematiche e locali necessarie per l’ottimizzazione del processo produttivo e il superamento delle attuali problematiche. Sono state successivamente comparate tenendo conto di una serie fattori, come ergonomia, stato di rischio, costi operativi ecc. Le soluzioni più promettenti son state quindi sviluppate, descrivendo più dettagliatamente pro e contro. In via preliminare e tenendo conto di problemi di fattibilità, sono state sviluppate differenti alternative del layout di dettaglio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Carini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.9 MB
Formato Adobe PDF
11.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151517