While the word “border” indicates a physical or philosophical distinction, especially when it comes to geographical and geo-political areas, borders come up together with thresholds between them. The shared destiny of being neighbors and being full filled with shared trades, crafts and professions, it had been inevitable for France and Italy to overlap and interact throughout their history. Susa, as being the border between these two countries and/or cultures makes one see the effect and realization of the concept of border. Being more than just a linear element, borders are also thresholds between the two bodies that they separate from each other. Being located strategically to the International Train Station, The Museum of Cultural Communion of Susa deepens and reflects the values that these two bodies created, has been creating as a result of their interactions, co-operations and political, cultural borders. The permanent exhibition presents an informative narration. Representing studies that had been held by remarkable French and Italian institutions, the museum draws a journey though four topics; history, cinema, wine and gastronomy. Another major approach to define and discover Susa, is its character initially as a valley. The valley as a geographical entity, is studied, considered and treasured by its very dense cross section. A valley creates a relief-like spatial perception; rather than the curvilinear path it creates from a plan view, what is hidden as a value beneath the surface is questioned and led for a reverse operation. This reverse operation way of thinking steers the architectural concept of the museum. A subtractive approach as the relationship with the mountain is handled. The landscape identity and effect of the hills and hillsides, mountains and mountainsides are taken as a value to be discovered through this architectural process. Section contour of the site is redefined by penetrating through earth and creating openings within this density. Synchronously, the volumetric evolution is developed. The museum consists of three different concepts of architectural spaces – the lightwell, the cave, the “vitrin”- gathered around courtyard and gallery spaces. The “vitrin”, as the entrance space of the museum, is the part that brings the visitor to the underground level to start the journey that will end up at an upper level of the mountain. The cave impersonates the vivid, instant, interactive and temporary actions and events; the space below the dome is lightened by artificial light only. While it is not physically seperated from the open free space at the under ground level, the hanging beams and the flooring underlines its distinction. The light-well, on the other hand, is the permanent, still and constant part that is serving introvert, observant exhibition experiences; lightened through the daylight mostly, which is also a permanent physical element.

Mentre la parola "confine" indica una distinzione fisica o filosofica, specialmente quando si tratta di aree geografiche e geo-politiche, i confini si incontrano con soglie tra di loro. Il destino condiviso di essere vicini ed essere pieni di mestieri, mestieri e professioni condivisi, era stato inevitabile per Francia e Italia sovrapporsi e interagire nel corso della loro storia. Susa, essendo il confine tra questi due paesi e / o culture, fa vedere l'effetto e la realizzazione del concetto di confine. Essendo più di un semplice elemento lineare, i bordi sono anche soglie tra i due corpi che si separano l'uno dall'altro. Essendo situato strategicamente alla Stazione Ferroviaria Internazionale, il Museo della Comunione Culturale di Susa approfondisce e riflette i valori che questi due corpi hanno creato, ha creato come risultato delle loro interazioni, cooperazioni e confini politici e culturali. La mostra permanente presenta una narrazione informativa. In rappresentanza di studi condotti da notevoli istituzioni francesi e italiane, il museo traccia un viaggio attraverso quattro argomenti; storia, cinema, vino e gastronomia. Un altro importante approccio per definire e scoprire Susa è inizialmente il suo carattere di valle. La valle come entità geografica, è studiata, considerata e apprezzata dalla sua sezione trasversale molto densa. Una valle crea una percezione spaziale simile a un sollievo; piuttosto che il percorso curvilineo che crea da una vista in pianta, ciò che è nascosto come valore sotto la superficie viene messo in discussione e condotto per un'operazione inversa. Questo modo di pensare al contrario guida il concetto architettonico del museo. Viene gestito un approccio sottrattivo come il rapporto con la montagna. L'identità del paesaggio e l'effetto delle colline e dei pendii, le montagne e le montagne sono presi come valore da scoprire attraverso questo processo architettonico. Il contorno della sezione del sito viene ridefinito penetrando attraverso la terra e creando aperture all'interno di questa densità. In modo sincrono, si sviluppa l'evoluzione volumetrica. Il museo è costituito da tre diversi concetti di spazi architettonici - il pozzo di luce, la grotta, il “vitrin” - riuniti attorno agli spazi del cortile e della galleria. Il "vitrin", come spazio di accesso al museo, è la parte che porta il visitatore al livello sotterraneo per iniziare il viaggio che finirà ad un livello superiore della montagna. La grotta rappresenta le azioni e gli eventi vivaci, istantanei, interattivi e temporanei; lo spazio sotto la cupola è illuminato solo dalla luce artificiale. Sebbene non sia fisicamente separato dallo spazio libero aperto a livello del suolo, le travi sospese e il pavimento sottolineano la sua distinzione. Il pozzo di luce, d'altra parte, è la parte permanente, immobile e costante che serve esperienze espositive introverse e osservanti; alleggerito principalmente dalla luce del giorno, che è anche un elemento fisico permanente.

Museum of cultural communion. Discovering mountainsides of a border : France Italy

SANCAK, EKIN
2018/2019

Abstract

While the word “border” indicates a physical or philosophical distinction, especially when it comes to geographical and geo-political areas, borders come up together with thresholds between them. The shared destiny of being neighbors and being full filled with shared trades, crafts and professions, it had been inevitable for France and Italy to overlap and interact throughout their history. Susa, as being the border between these two countries and/or cultures makes one see the effect and realization of the concept of border. Being more than just a linear element, borders are also thresholds between the two bodies that they separate from each other. Being located strategically to the International Train Station, The Museum of Cultural Communion of Susa deepens and reflects the values that these two bodies created, has been creating as a result of their interactions, co-operations and political, cultural borders. The permanent exhibition presents an informative narration. Representing studies that had been held by remarkable French and Italian institutions, the museum draws a journey though four topics; history, cinema, wine and gastronomy. Another major approach to define and discover Susa, is its character initially as a valley. The valley as a geographical entity, is studied, considered and treasured by its very dense cross section. A valley creates a relief-like spatial perception; rather than the curvilinear path it creates from a plan view, what is hidden as a value beneath the surface is questioned and led for a reverse operation. This reverse operation way of thinking steers the architectural concept of the museum. A subtractive approach as the relationship with the mountain is handled. The landscape identity and effect of the hills and hillsides, mountains and mountainsides are taken as a value to be discovered through this architectural process. Section contour of the site is redefined by penetrating through earth and creating openings within this density. Synchronously, the volumetric evolution is developed. The museum consists of three different concepts of architectural spaces – the lightwell, the cave, the “vitrin”- gathered around courtyard and gallery spaces. The “vitrin”, as the entrance space of the museum, is the part that brings the visitor to the underground level to start the journey that will end up at an upper level of the mountain. The cave impersonates the vivid, instant, interactive and temporary actions and events; the space below the dome is lightened by artificial light only. While it is not physically seperated from the open free space at the under ground level, the hanging beams and the flooring underlines its distinction. The light-well, on the other hand, is the permanent, still and constant part that is serving introvert, observant exhibition experiences; lightened through the daylight mostly, which is also a permanent physical element.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Mentre la parola "confine" indica una distinzione fisica o filosofica, specialmente quando si tratta di aree geografiche e geo-politiche, i confini si incontrano con soglie tra di loro. Il destino condiviso di essere vicini ed essere pieni di mestieri, mestieri e professioni condivisi, era stato inevitabile per Francia e Italia sovrapporsi e interagire nel corso della loro storia. Susa, essendo il confine tra questi due paesi e / o culture, fa vedere l'effetto e la realizzazione del concetto di confine. Essendo più di un semplice elemento lineare, i bordi sono anche soglie tra i due corpi che si separano l'uno dall'altro. Essendo situato strategicamente alla Stazione Ferroviaria Internazionale, il Museo della Comunione Culturale di Susa approfondisce e riflette i valori che questi due corpi hanno creato, ha creato come risultato delle loro interazioni, cooperazioni e confini politici e culturali. La mostra permanente presenta una narrazione informativa. In rappresentanza di studi condotti da notevoli istituzioni francesi e italiane, il museo traccia un viaggio attraverso quattro argomenti; storia, cinema, vino e gastronomia. Un altro importante approccio per definire e scoprire Susa è inizialmente il suo carattere di valle. La valle come entità geografica, è studiata, considerata e apprezzata dalla sua sezione trasversale molto densa. Una valle crea una percezione spaziale simile a un sollievo; piuttosto che il percorso curvilineo che crea da una vista in pianta, ciò che è nascosto come valore sotto la superficie viene messo in discussione e condotto per un'operazione inversa. Questo modo di pensare al contrario guida il concetto architettonico del museo. Viene gestito un approccio sottrattivo come il rapporto con la montagna. L'identità del paesaggio e l'effetto delle colline e dei pendii, le montagne e le montagne sono presi come valore da scoprire attraverso questo processo architettonico. Il contorno della sezione del sito viene ridefinito penetrando attraverso la terra e creando aperture all'interno di questa densità. In modo sincrono, si sviluppa l'evoluzione volumetrica. Il museo è costituito da tre diversi concetti di spazi architettonici - il pozzo di luce, la grotta, il “vitrin” - riuniti attorno agli spazi del cortile e della galleria. Il "vitrin", come spazio di accesso al museo, è la parte che porta il visitatore al livello sotterraneo per iniziare il viaggio che finirà ad un livello superiore della montagna. La grotta rappresenta le azioni e gli eventi vivaci, istantanei, interattivi e temporanei; lo spazio sotto la cupola è illuminato solo dalla luce artificiale. Sebbene non sia fisicamente separato dallo spazio libero aperto a livello del suolo, le travi sospese e il pavimento sottolineano la sua distinzione. Il pozzo di luce, d'altra parte, è la parte permanente, immobile e costante che serve esperienze espositive introverse e osservanti; alleggerito principalmente dalla luce del giorno, che è anche un elemento fisico permanente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Ekin Sancak - Discovering Mountainsides of a Border - Museum of Cultural Communion.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/12/2020

Descrizione: Project Drawings and Visuals
Dimensione 73.08 MB
Formato Adobe PDF
73.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151526