The indoor market of Quarto Oggiaro today represents a commercial space of proximity, but its structure and its limited attendance suggest the need for a regeneration of the building and its relationship with the neighborhood. Following the aim of becoming part of a wider network of municipal markets, the MQ0 project aims to implement the sales system and integrate it with welfare services addressed to the inhabitants of the neighborhood, with a particular attention to the issue of zero-kilometer products, declined under the productive, didactic and laboratorial aspect. The project is the result of a survey on all the 24 indoor municipal markets in Milan. The theses of the group "MCCM mercati comunali coperti Milano" share a multidisciplinary research about the renovation of these urban places: Silvia Brianti and Marianna Addabbo adopt a socio-demographic point of view, Maela Preda and Camilla Bolognesi an historical one, while Nicola Garzoni an economic and political one. In particular, the socio-demographic analysis has analyzed the context of each market in order to identify different profiles, which have allowed to outline strategies for the redevelopment of these spaces.
Il mercato coperto di Quarto Oggiaro rappresenta oggi uno spazio commerciale di prossimità, ma la sua struttura e la sua limitata frequentazione suggeriscono la necessità di un intervento di rigenerazione dell'edificio e del suo rapporto con il quartiere. Nell'ottica di inserirsi in una più ampia rete di mercati milanesi, il progetto MQ0 si propone di implementare il sistema di vendita ed integrarlo con servizi di welfare rivolti agli abitanti del quartiere, con una particolare attenzione alla tematica dei prodotti a chilometro zero, declinata sotto l'aspetto produttivo, didattico e laboratoriale. Il progetto è esito di un lavoro di ricerca su tutti e ventiquattro i mercati coperti milanesi. Le tesi MCCM mercati comunali coperti Milano condividono un lavoro di analisi multidisciplinare che restituisce in maniera ricca il tema della rigenerazione di questi luoghi urbani: Silvia Brianti e Marianna Addabbo hanno approfondito il tema dal punto di vista socio-demografico, Maela Preda e Camilla Bolognesi dal punto di vista storico-morfologico, Nicola Garzoni da quello politico-economico. In particolare l’approfondimento socio-demografico ha analizzato il contesto di ogni mercato al fine di individuare differenti profili, i quali hanno consentito di delineare delle strategie per la riqualificazione di questi spazi.
MCCM. Mercati comunali coperti Milano. MQ0 : il nuovo mercato di Quarto Oggiaro
ADDABBO, MARIANNA
2018/2019
Abstract
The indoor market of Quarto Oggiaro today represents a commercial space of proximity, but its structure and its limited attendance suggest the need for a regeneration of the building and its relationship with the neighborhood. Following the aim of becoming part of a wider network of municipal markets, the MQ0 project aims to implement the sales system and integrate it with welfare services addressed to the inhabitants of the neighborhood, with a particular attention to the issue of zero-kilometer products, declined under the productive, didactic and laboratorial aspect. The project is the result of a survey on all the 24 indoor municipal markets in Milan. The theses of the group "MCCM mercati comunali coperti Milano" share a multidisciplinary research about the renovation of these urban places: Silvia Brianti and Marianna Addabbo adopt a socio-demographic point of view, Maela Preda and Camilla Bolognesi an historical one, while Nicola Garzoni an economic and political one. In particular, the socio-demographic analysis has analyzed the context of each market in order to identify different profiles, which have allowed to outline strategies for the redevelopment of these spaces.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019_12_Addabbo_Brianti_Tesi.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
39.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
39.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Addabbo_Brianti_Allegato parte 1.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Allegato, parte 1
Dimensione
96.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
96.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Addabbo_Brianti_Allegato parte 2.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Allegato, parte 2
Dimensione
92.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
92.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Addabbo_Brianti_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di analisi 1
Dimensione
55.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
55.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Addabbo_Brianti_02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di analisi 2
Dimensione
55.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
55.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Addabbo_Brianti_03.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di analisi 3
Dimensione
255.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
255.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Addabbo_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
2.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Addabbo_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
26.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Addabbo_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
21.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Addabbo_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
17.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Addabbo_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
13.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Addabbo_Relazione di progetto.pdf
non accessibile
Descrizione: Relazione di progetto
Dimensione
4.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/151527