The work developed addresses the issue of the redevelopment and redesign of the Arsenal Franz Josef I of Verona. The choice to operate in this area is due to the desire to restore a part of the city to a new life, which today is abandoned and forgotten. The design action, dealing with an asset of historical and monumental nature, must take into consideration different factors, operating with respect for the existing with particular sensitivity. The project bases its bases on a historical analysis of the city, with particular attention to the theme of fortifications and the years of the Austrian occupation and aims at the requalification of the complex of the three courts that characterize the Arsenal. The functional destination and the methods of intervention are different for each of them. A first area is developed to house a real market, then a second one for library, co-working and theater and finally a third for student residence and sports spaces.

Il lavoro sviluppato affronta il tema della riqualifica e riprogettazione dell’Arsenale Franz Josef I di Verona. La scelta di operare in tale ambito è dovuta alla volontà di riportare a nuova vita una parte di città, che oggi risulta abbandonata e dimenticata. L’azione progettuale, confrontandosi con un bene di natura storica e monumentale, deve tenere in considerazione differenti fattori, operando nel rispetto dell’esistente con particolare sensibilità. Il progetto fonda le proprie basi su un’analisi storica della città, con particolare attenzione al tema delle fortificazioni e agli anni dell’occupazione austriaca e mira alla riqualifica del complesso delle tre corti che caratterizzano l’Arsenale. La destinazione funzionale e le modalità di intervento sono differenti per cia scuna di esse. Viene sviluppata una prima area destinata ad ospitare un vero e proprio mercato, successivamente una seconda per biblioteca, co-working e teatro ed infine una terza per residenza studentesca e spazi sportivi.

Rivivere l'arsenale Franz Josef I : tre corti per Verona

SARTOR, TOMMASO;ALBERTELLI, NICOLA
2018/2019

Abstract

The work developed addresses the issue of the redevelopment and redesign of the Arsenal Franz Josef I of Verona. The choice to operate in this area is due to the desire to restore a part of the city to a new life, which today is abandoned and forgotten. The design action, dealing with an asset of historical and monumental nature, must take into consideration different factors, operating with respect for the existing with particular sensitivity. The project bases its bases on a historical analysis of the city, with particular attention to the theme of fortifications and the years of the Austrian occupation and aims at the requalification of the complex of the three courts that characterize the Arsenal. The functional destination and the methods of intervention are different for each of them. A first area is developed to house a real market, then a second one for library, co-working and theater and finally a third for student residence and sports spaces.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Il lavoro sviluppato affronta il tema della riqualifica e riprogettazione dell’Arsenale Franz Josef I di Verona. La scelta di operare in tale ambito è dovuta alla volontà di riportare a nuova vita una parte di città, che oggi risulta abbandonata e dimenticata. L’azione progettuale, confrontandosi con un bene di natura storica e monumentale, deve tenere in considerazione differenti fattori, operando nel rispetto dell’esistente con particolare sensibilità. Il progetto fonda le proprie basi su un’analisi storica della città, con particolare attenzione al tema delle fortificazioni e agli anni dell’occupazione austriaca e mira alla riqualifica del complesso delle tre corti che caratterizzano l’Arsenale. La destinazione funzionale e le modalità di intervento sono differenti per cia scuna di esse. Viene sviluppata una prima area destinata ad ospitare un vero e proprio mercato, successivamente una seconda per biblioteca, co-working e teatro ed infine una terza per residenza studentesca e spazi sportivi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Sartor Albertelli.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2020

Descrizione: testo della tesi con immagini e tavole
Dimensione 38.54 MB
Formato Adobe PDF
38.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151592