The purpose of this thesis is to display the whole design process of the new multifunctional sports center in Sesto San Giovanni. The starting point was a careful analysis of the development of the urban center of Sesto San Giovanni straightly related to the development of Milan and Monza considering buildings built, viability, rail transport system and waterways with a particular view to regulatory plans. Moreover, it was studied the existing green areas, the green rays - the so-called “green ring” of Milan - and planned parks in order to make consistent the design of the area around the project. After that, it was operated a small scale analysis of the project area and of the existing infrastructures in order to keep the main features that will be useful to define the concept of the project with relation to the location of the complex. Then, it is made a careful examination of the calls of tenders, of the needs connected to the construction of a sports center and ruling current safety, construction and sports regulations. Consequently, it is defined the ideal type of composition according to our opinion, the count building that takes the inner characteristics that are then repeated inside the project. Moreover, the project concept are studied in depth like the continuity with the station – theme of study of the laboratory of past year -, the continuity with green areas and with existing flows, the presence of three big halls (the count building, the sports hall and the pools) connected by a base, facing Renzo Piano’s new Health and Research City. As last, there is an important contrast between the light appearance of the sports hall and of the pool built with steel and glass and the heavy one of the concrete base made of reinforced concrete and bricks. Then, there are made technical designs that allow to display the project in an exhaustive manner defining each component. As last, the project is studied also from a structural point of view so that the whole elements are verified and allow the technological use of the center with the guarantee of thermal insulation, water drain, etc…. Moreover, tubes are carefully calculated and dimensioned to ensure a good air quality and temperature inside the building adequate with practiced activities; materials used to build the sports center are carefully selected, paying attention to the use of carbon dioxide, the energy for the production of necessary material and their transport, the construction of the complex, its use or its change and its demolition, as last. The connection and the study of different disciplines allowed to develop the complete project and solved real problems; only in this way its is possible to obtain an achievable project.

L’obiettivo della tesi è quello di mostrare l’intero processo di progettazione del nuovo centro sportivo multifunzionale di Sesto San Giovanni. Il punto di partenza è stato un’analisi dello sviluppo del centro urbano di Sesto San Giovanni, in relazione allo sviluppo di Milano e di Monza, dal punto di vista del costruito, della viabilità, del sistema del trasporto ferroviario e dei corsi d’acqua, con riferimento ai piani regolatori. Inoltre, è stato studiato il sistema di verde esistente, i raggi verdi, “l’anello verde” di Milano e i parchi previsti, in modo da rendere coerente la progettazione dell’area d’intorno al progetto. Dopo di che è stata effettuata un’analisi a scala ridotta dell’area di progetto e delle infrastrutture presenti in modo da cogliere i tratti salienti che serviranno per definire i concept di progetto in relazione all’ubicazione del complesso. Segue un’attenta esaminazione delle richieste del bando, delle esigenze legate alla costruzione di un centro sportivo e delle norme vigenti in termini di sicurezza, costruzione e sportive. Di conseguenza viene definita la tipologia compositiva secondo noi ideale, la corte, la quale porta con sé caratteristiche intrinseche che vengono poi riproposte all’interno del progetto. Inoltre, vengono approfonditi i concept del progetto quali la continuità con la stazione, tema di studio del laboratorio dello scorso anno, la continuità del verde e dei flussi con l’esistente, la presenza di tre grandi aule (corte, palazzetto e piscine) collegate da un basamento e rivolti verso la nuova città della Salute e della Ricerca di Renzo Piano e, infine, la contrapposizione tra l’aspetto leggero delle aule del palazzetto e piscina, realizzati in acciaio e vetro, e l’aspetto pesante del basamento in calcestruzzo armato e mattoni. Vengono poi realizzati gli elaborati tecnici che permettono di presentare il progetto in maniera esaustiva definendone ogni componente. Il progetto, infine, viene studiato anche dal punto di vista strutturale in modo che la totalità gli elementi portanti sia verificata e consenta la fruizione del complesso, dal punto di vista tecnologico per garantire l’isolamento, l’assenza di ponti termici, lo scolo dell’acqua, ecc., dal punto di vista impiantistico per cui sono stati calcolati e dimensionati i canali per assicurare un’ottimale qualità dell’aria all’interno del complesso e una temperatura adeguata al tipo di attività praticata e dal punto di vista dei materiali che compongono il centro sportivo ponendo particolare attenzione al consumo di anidride carbonica e di energia dalla produzione dei materiali necessari, al trasporto di essi, alla costruzione del complesso, l’uso e, infine, il cambio di fruizione o la demolizione. L’unione e lo studio delle diverse discipline hanno permesso di sviluppare in maniera completa il progetto e di risolvere problematiche concrete; solamente in questo modo è possibile rendere il progetto realizzabile concretamente.

La nuova piazza dello sport di Sesto San Giovanni

CARINI, BENEDETTA;BRUSADELLI, ELENA ESTER;MERIGO, LORENZO
2018/2019

Abstract

The purpose of this thesis is to display the whole design process of the new multifunctional sports center in Sesto San Giovanni. The starting point was a careful analysis of the development of the urban center of Sesto San Giovanni straightly related to the development of Milan and Monza considering buildings built, viability, rail transport system and waterways with a particular view to regulatory plans. Moreover, it was studied the existing green areas, the green rays - the so-called “green ring” of Milan - and planned parks in order to make consistent the design of the area around the project. After that, it was operated a small scale analysis of the project area and of the existing infrastructures in order to keep the main features that will be useful to define the concept of the project with relation to the location of the complex. Then, it is made a careful examination of the calls of tenders, of the needs connected to the construction of a sports center and ruling current safety, construction and sports regulations. Consequently, it is defined the ideal type of composition according to our opinion, the count building that takes the inner characteristics that are then repeated inside the project. Moreover, the project concept are studied in depth like the continuity with the station – theme of study of the laboratory of past year -, the continuity with green areas and with existing flows, the presence of three big halls (the count building, the sports hall and the pools) connected by a base, facing Renzo Piano’s new Health and Research City. As last, there is an important contrast between the light appearance of the sports hall and of the pool built with steel and glass and the heavy one of the concrete base made of reinforced concrete and bricks. Then, there are made technical designs that allow to display the project in an exhaustive manner defining each component. As last, the project is studied also from a structural point of view so that the whole elements are verified and allow the technological use of the center with the guarantee of thermal insulation, water drain, etc…. Moreover, tubes are carefully calculated and dimensioned to ensure a good air quality and temperature inside the building adequate with practiced activities; materials used to build the sports center are carefully selected, paying attention to the use of carbon dioxide, the energy for the production of necessary material and their transport, the construction of the complex, its use or its change and its demolition, as last. The connection and the study of different disciplines allowed to develop the complete project and solved real problems; only in this way its is possible to obtain an achievable project.
FANZINI, DANIELE
GALLO STAMPINO, PAOLA
MPAMPATSIKOS, VASSILIS
OLIARO, PAOLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
L’obiettivo della tesi è quello di mostrare l’intero processo di progettazione del nuovo centro sportivo multifunzionale di Sesto San Giovanni. Il punto di partenza è stato un’analisi dello sviluppo del centro urbano di Sesto San Giovanni, in relazione allo sviluppo di Milano e di Monza, dal punto di vista del costruito, della viabilità, del sistema del trasporto ferroviario e dei corsi d’acqua, con riferimento ai piani regolatori. Inoltre, è stato studiato il sistema di verde esistente, i raggi verdi, “l’anello verde” di Milano e i parchi previsti, in modo da rendere coerente la progettazione dell’area d’intorno al progetto. Dopo di che è stata effettuata un’analisi a scala ridotta dell’area di progetto e delle infrastrutture presenti in modo da cogliere i tratti salienti che serviranno per definire i concept di progetto in relazione all’ubicazione del complesso. Segue un’attenta esaminazione delle richieste del bando, delle esigenze legate alla costruzione di un centro sportivo e delle norme vigenti in termini di sicurezza, costruzione e sportive. Di conseguenza viene definita la tipologia compositiva secondo noi ideale, la corte, la quale porta con sé caratteristiche intrinseche che vengono poi riproposte all’interno del progetto. Inoltre, vengono approfonditi i concept del progetto quali la continuità con la stazione, tema di studio del laboratorio dello scorso anno, la continuità del verde e dei flussi con l’esistente, la presenza di tre grandi aule (corte, palazzetto e piscine) collegate da un basamento e rivolti verso la nuova città della Salute e della Ricerca di Renzo Piano e, infine, la contrapposizione tra l’aspetto leggero delle aule del palazzetto e piscina, realizzati in acciaio e vetro, e l’aspetto pesante del basamento in calcestruzzo armato e mattoni. Vengono poi realizzati gli elaborati tecnici che permettono di presentare il progetto in maniera esaustiva definendone ogni componente. Il progetto, infine, viene studiato anche dal punto di vista strutturale in modo che la totalità gli elementi portanti sia verificata e consenta la fruizione del complesso, dal punto di vista tecnologico per garantire l’isolamento, l’assenza di ponti termici, lo scolo dell’acqua, ecc., dal punto di vista impiantistico per cui sono stati calcolati e dimensionati i canali per assicurare un’ottimale qualità dell’aria all’interno del complesso e una temperatura adeguata al tipo di attività praticata e dal punto di vista dei materiali che compongono il centro sportivo ponendo particolare attenzione al consumo di anidride carbonica e di energia dalla produzione dei materiali necessari, al trasporto di essi, alla costruzione del complesso, l’uso e, infine, il cambio di fruizione o la demolizione. L’unione e lo studio delle diverse discipline hanno permesso di sviluppare in maniera completa il progetto e di risolvere problematiche concrete; solamente in questo modo è possibile rendere il progetto realizzabile concretamente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAVOLA DI PROGETTO_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 93.64 MB
Formato Adobe PDF
93.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 5.45 MB
Formato Adobe PDF
5.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 7.01 MB
Formato Adobe PDF
7.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 15.54 MB
Formato Adobe PDF
15.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 133.27 MB
Formato Adobe PDF
133.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 90.77 MB
Formato Adobe PDF
90.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 70.07 MB
Formato Adobe PDF
70.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 117.71 MB
Formato Adobe PDF
117.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 32.53 MB
Formato Adobe PDF
32.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 14.44 MB
Formato Adobe PDF
14.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 754.63 kB
Formato Adobe PDF
754.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 519.27 kB
Formato Adobe PDF
519.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 668.6 kB
Formato Adobe PDF
668.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 586.47 kB
Formato Adobe PDF
586.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_19.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_20.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 20
Dimensione 615.02 kB
Formato Adobe PDF
615.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_21.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 21
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA DI PROGETTO_22.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 22
Dimensione 14.48 MB
Formato Adobe PDF
14.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Book Progettazione e Tecnologia.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book Progettazione e Tecnologia
Dimensione 262.51 MB
Formato Adobe PDF
262.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Book Strutture.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book Strutture
Dimensione 24.48 MB
Formato Adobe PDF
24.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Book Impianti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book Impianti
Dimensione 39.47 MB
Formato Adobe PDF
39.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Book Materiali.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book Materiali
Dimensione 37.93 MB
Formato Adobe PDF
37.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151597