The thesis concerns the reconstruction of the Sesto San Giovanni ice rink and the redevelopment of the surrounding area including a pedestrian connection to overcome the railway. The functional program included five different activities: four gyms, an ice rink, a training track, a SPA and an indoor pool. First of all we started from a territorial analysis that made clear the development and the transformations undergone by the municipality, its urban fabric and its vocations. Subsequently, more detailed analyzes were carried out, above all that concerning the levels of groundwater to know how we could have exploited the underground floors. The first decisions were taken with the analysis of smaller and more focused scales on the project area. First of all, it was possible to identify an urban axis on which to establish the connection with the area below the railway, where the city has a Renzo Piano project. Secondly, the urban fabric, compact and consolidated, suggested us to create two large buildings in the lot that they overlooked this axis. Having consolidated these two choices it was decided to create a podium to raise the ground floor of the project, lifting it from the street level and moving it away from the level of the railway. The podium has also made possible to overlap the two hockey fields. The activities were grouped and divided into the two buildings in this way: Ice rink and Training track; Swimming pool, Spa and Gyms. In this thesis work we have studied and considered other disciplines, allowing us to improve the project. the structural part was studied, with a focus on the large roofs and their static scheme; in the plant part the calculations of necessary requirements, the aeration channels and the energy certification have been studied; materials were studied with a focus on their environmental impact; finally the use of the Bim was tested. In fact, the whole project was carried out in a BIM environment, arriving with a high degree of modeling and information detail in the models, which allowed us to estimate the costs of the materials and create a video clip on the construction of one of the two buildings according to the WBS we created.

La tesi progettuale svolta riguarda la ricostruzione del palazzetto del ghiaccio di Sesto San Giovanni e la riqualifica dell’area circostante comprensiva di un collegamento pedonale per superare il limite del rilevato ferroviario. Il programma funzionale prevedeva cinque attività: palestre, un palaghiaccio, una pista di allenamento, una SPA e una piscina coperta. Si è partiti da un’analisi territoriale che ha reso chiaro lo sviluppo del comune, del tessuto urbano e delle sue vocazioni nel corso degli anni. Successivamente sono state svolte analisi più di dettaglio, in primis quella riguardante i livelli di falda per avere chiaro quanto avremmo potuto sfruttare i piani interrati. Proseguendo con le analisi sono state mosse le prime decisioni. È stato possibile individuare un asse urbano per il collegamento con l’area sottostante la ferrovia, dove è presente un progetto di Renzo Piano. In secondo luogo il tessuto urbano, compatto e consolidato, ci ha suggerito di creare due grandi edifici nel lotto che si affacciassero su quest’asse. Consolidate queste due scelte, si è deciso di creare un podio per sopraelevare il piano terra di progetto, sollevandolo dal piano strada e allontanandolo dal livello dei binari. La quota sopraelevata ha reso possibile la sovrapposizione dei due campi da hockey. Le attività sono state raggruppate e divise nei due edifici nel seguente modo: Palaghiaccio e Pista di allenamento; Piscina, Spa e Palestre. Infine sono state curate altre discipline oltre alla composizione architettonica. Sono stati affrontati gli aspetti relativi alla struttura, con un focus sulle grandi coperture presenti; gli aspetti impiantistici in termini di potenze e fabbisogni, di canali di aerazione e di certificazione energetica; gli aspetti inerenti la scelta dei materiali e il loro impatto ambientale; per ultimo, non di importanza, l’aspetto BIM. Tutto il progetto è stato svolto in ambiente BIM arrivando con un alto grado di dettaglio di modellazione e di informazione nei modelli, che ci ha permesso di svolgere una stima dei costi dei materiali e creare una clip video sulla costruzione di uno dei due edifici secondo la WBS da noi creata.

Complessità e multidisciplinarietà del progetto di architettura. Un nuovo fulcro sportivo per Sesto San Giovanni

NATALE, DAVIDE;CETTA, SIMONE;TOLOMEO, ANDREA
2018/2019

Abstract

The thesis concerns the reconstruction of the Sesto San Giovanni ice rink and the redevelopment of the surrounding area including a pedestrian connection to overcome the railway. The functional program included five different activities: four gyms, an ice rink, a training track, a SPA and an indoor pool. First of all we started from a territorial analysis that made clear the development and the transformations undergone by the municipality, its urban fabric and its vocations. Subsequently, more detailed analyzes were carried out, above all that concerning the levels of groundwater to know how we could have exploited the underground floors. The first decisions were taken with the analysis of smaller and more focused scales on the project area. First of all, it was possible to identify an urban axis on which to establish the connection with the area below the railway, where the city has a Renzo Piano project. Secondly, the urban fabric, compact and consolidated, suggested us to create two large buildings in the lot that they overlooked this axis. Having consolidated these two choices it was decided to create a podium to raise the ground floor of the project, lifting it from the street level and moving it away from the level of the railway. The podium has also made possible to overlap the two hockey fields. The activities were grouped and divided into the two buildings in this way: Ice rink and Training track; Swimming pool, Spa and Gyms. In this thesis work we have studied and considered other disciplines, allowing us to improve the project. the structural part was studied, with a focus on the large roofs and their static scheme; in the plant part the calculations of necessary requirements, the aeration channels and the energy certification have been studied; materials were studied with a focus on their environmental impact; finally the use of the Bim was tested. In fact, the whole project was carried out in a BIM environment, arriving with a high degree of modeling and information detail in the models, which allowed us to estimate the costs of the materials and create a video clip on the construction of one of the two buildings according to the WBS we created.
FANZINI, DANIELE
GALLO STAMPINO, PAOLA
OLIARO, PAOLO
VASSILIS, MPAMPATSIKOS
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
La tesi progettuale svolta riguarda la ricostruzione del palazzetto del ghiaccio di Sesto San Giovanni e la riqualifica dell’area circostante comprensiva di un collegamento pedonale per superare il limite del rilevato ferroviario. Il programma funzionale prevedeva cinque attività: palestre, un palaghiaccio, una pista di allenamento, una SPA e una piscina coperta. Si è partiti da un’analisi territoriale che ha reso chiaro lo sviluppo del comune, del tessuto urbano e delle sue vocazioni nel corso degli anni. Successivamente sono state svolte analisi più di dettaglio, in primis quella riguardante i livelli di falda per avere chiaro quanto avremmo potuto sfruttare i piani interrati. Proseguendo con le analisi sono state mosse le prime decisioni. È stato possibile individuare un asse urbano per il collegamento con l’area sottostante la ferrovia, dove è presente un progetto di Renzo Piano. In secondo luogo il tessuto urbano, compatto e consolidato, ci ha suggerito di creare due grandi edifici nel lotto che si affacciassero su quest’asse. Consolidate queste due scelte, si è deciso di creare un podio per sopraelevare il piano terra di progetto, sollevandolo dal piano strada e allontanandolo dal livello dei binari. La quota sopraelevata ha reso possibile la sovrapposizione dei due campi da hockey. Le attività sono state raggruppate e divise nei due edifici nel seguente modo: Palaghiaccio e Pista di allenamento; Piscina, Spa e Palestre. Infine sono state curate altre discipline oltre alla composizione architettonica. Sono stati affrontati gli aspetti relativi alla struttura, con un focus sulle grandi coperture presenti; gli aspetti impiantistici in termini di potenze e fabbisogni, di canali di aerazione e di certificazione energetica; gli aspetti inerenti la scelta dei materiali e il loro impatto ambientale; per ultimo, non di importanza, l’aspetto BIM. Tutto il progetto è stato svolto in ambiente BIM arrivando con un alto grado di dettaglio di modellazione e di informazione nei modelli, che ci ha permesso di svolgere una stima dei costi dei materiali e creare una clip video sulla costruzione di uno dei due edifici secondo la WBS da noi creata.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 01_ANALISI DI PROGETTO
Dimensione 90.83 MB
Formato Adobe PDF
90.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 02_PLANIMETRIA
Dimensione 12.68 MB
Formato Adobe PDF
12.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 03_PLANIVOLUMETRICO
Dimensione 22.98 MB
Formato Adobe PDF
22.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 04_ATTACCO A TERRA
Dimensione 54.41 MB
Formato Adobe PDF
54.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 05_FLUSSI E FUNZIONI
Dimensione 22.75 MB
Formato Adobe PDF
22.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 06_PIANO TERRA E SEZIONE
Dimensione 21.44 MB
Formato Adobe PDF
21.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 07_PIANO INTERRATO E SEZIONI
Dimensione 17.29 MB
Formato Adobe PDF
17.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 08_SEZIONI PROSPETTICHE
Dimensione 31.92 MB
Formato Adobe PDF
31.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 09_ASSONOMETRIA
Dimensione 4.79 MB
Formato Adobe PDF
4.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 10_SEZIONE AL 50 PALAGHIACCIO
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 11_SEZIONE AL 20 PALAGHIACCIO
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 12_SEZIONE AL 50 PISCINA
Dimensione 617.51 kB
Formato Adobe PDF
617.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 13_SEZIONE AL 20 PISCINA
Dimensione 785.97 kB
Formato Adobe PDF
785.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 14_STRUTTURA PALAGHIACCIO
Dimensione 6.53 MB
Formato Adobe PDF
6.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 15_STRUTTURA PISCINA
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 16_IMPIANTI PALAGHIACCIO
Dimensione 17.74 MB
Formato Adobe PDF
17.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 17_IMPIANTI PISCINA
Dimensione 9.17 MB
Formato Adobe PDF
9.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 18_TAVOLA BIM
Dimensione 25.24 MB
Formato Adobe PDF
25.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_19.pdf

non accessibile

Descrizione: 19_RELAZIONE STRUTTURALE, IMPIANTISTICA E DEI MATERIALI
Dimensione 14.25 MB
Formato Adobe PDF
14.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_CETTA_NATALE_TOLOMEO_20.pdf

non accessibile

Descrizione: 20_RELAZIONE ARCHITETTONICA
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151599