The purpose of this paper is to illustrate the path through which the project was born and evolved, analyzing all the useful and necessary components that have contributed to its development. Starting from the architectural one, which first provided for the study of the theme of the sports facility as a place for the community, from which were later defined spaces and methods of use. This also required knowledge of the characteristics of the context in which the project area - Milan and Sesto San Giovanni - is located, its history and the standards in force that define the minimum requirements to be met. Subsequently, the structural component was developed, for which attention was focused on the predimensioning of the main structures, accompanied by checks on the operating limit states and last limit states as required by law. In addition, a three-dimensional model was created in Midas, which was useful in verifying movements. As far as the technological component is concerned, in addition to identifying all the stratigraphies related to walls and floors and solving the most interesting knots of the structures, particular attention was paid to the subject of BIM - Building Information Modeling. Through the project it was possible to demonstrate how this process and the working methodology on which it is based, are useful to systematically model reality, thus facilitating the designer in the mediation between knowledge and needs, in direct relations with the company and in direct dialogue with producers. It also implies collaboration, interoperability and coordination between the different actors involved in the work and the various stages of the construction process. At the same time, the theme of materials, the use of which has an inexorable impact on the environment, has been explored in depth. For this reason, a conscious choice has been made between the various options of use. The CES Edu-Pack software was useful for this purpose, as it made it easier to compare several buffer packages in order to quantify the CO2 emitted and, in general, the environmental impact. These choices are aimed at designing buildings that, during their life cycle, compensate for the CO2 emitted during their construction, with almost zero emissions. The last component analysed is that of the plant system. The plant equipment used in the project was identified, accompanied by the main dimensioning calculations that provide for the definition of indications relating to the energy efficiency of buildings (transmittances of opaque walls and transparent components), in order to meet the minimum requirements necessary to ensure the control of environmental comfort and energy savings.

Scopo del presente elaborato è quello di illustrare il percorso attraverso il quale il progetto è nato e si è evoluto, analizzando tutte le componenti utili e necessarie che hanno concorso al suo sviluppo. A partire da quella architettonica, che ha previsto innanzi tutto lo studio del tema dell’impianto sportivo come luogo della collettività, da cui sono stati successivamente definiti spazi e modalità di utilizzo. Questo ha presupposto anche la conoscenza delle caratteristiche del contesto in cui si inserisce l’area di progetto - Milano e Sesto San Giovanni - la sua storia e le norme in vigore che ne definiscono i requisiti minimi da rispettare. Successivamente è stata sviluppata la componente strutturale, per la quale è stata concentrata l’attenzione al predimensionamento delle strutture principali, corredato delle verifiche agli stati limite di esercizio e stati limite ultimi come richiesto da normativa. Inoltre è stato creato un modello tridimensionale in Midas, che è stato utile nella verifica degli spostamenti. Per quanto riguarda la componente tecnologica, oltre ad aver individuato tutte le stratigrafie relative a muri e solai e ad aver risolto i nodi di maggior interesse delle strutture, è stato affrontato con particolare attenzione il tema del BIM - Building Information Modeling. Attraverso il progetto è stato possibile dimostrare come questo processo e la metodologia di lavoro su cui si basa, siano utili a modellare sistematicamente la realtà, facilitando così il progettista nella mediazione tra saperi e bisogni, nelle relazioni dirette con l’impresa e nel dialogo diretto con i produttori. Inoltre implica la collaborazione, l’interoperabilità ed il coordinamento tra i diversi attori coinvolti nell’opera e le varie fasi del processo di costruzione. Parallelamente è stato approfondito il tema dei materiali, il cui uso impatta inesorabilmente sull’ambiente. Per questo è stata operata una scelta consapevole tra le varie opzioni di utilizzo. In questo è stato utile il software CES Edu-Pack che ha facilitato il confronto fra più pacchetti di tamponature per quantificare la CO2 emessa e in generale l’impatto ambientale. Queste scelte sono volte a progettare edifici che durante il loro ciclo di vita vadano a compensare la CO2 emessa per la loro costruzione, con emissioni quasi pari a zero. Ultima componente analizzata è quella del sistema impiantistico. Sono state individuate le dotazioni impiantistiche utilizzate nel progetto, corredate dai principali calcoli di dimensionamento che prevedono la definizione di indicazioni relative all’efficienza energetica degli edifici (trasmittanze delle pareti opache e dei componenti trasparenti), al fine di soddisfare i requisiti minimi necessari a garantire il controllo del comfort ambientale e il risparmio energetico.

Un nuovo centro sportivo a Sesto San Giovanni

MARKOVIC, VANJA;MARINI, NICHOLAS;BONANNI, GIOIA
2018/2019

Abstract

The purpose of this paper is to illustrate the path through which the project was born and evolved, analyzing all the useful and necessary components that have contributed to its development. Starting from the architectural one, which first provided for the study of the theme of the sports facility as a place for the community, from which were later defined spaces and methods of use. This also required knowledge of the characteristics of the context in which the project area - Milan and Sesto San Giovanni - is located, its history and the standards in force that define the minimum requirements to be met. Subsequently, the structural component was developed, for which attention was focused on the predimensioning of the main structures, accompanied by checks on the operating limit states and last limit states as required by law. In addition, a three-dimensional model was created in Midas, which was useful in verifying movements. As far as the technological component is concerned, in addition to identifying all the stratigraphies related to walls and floors and solving the most interesting knots of the structures, particular attention was paid to the subject of BIM - Building Information Modeling. Through the project it was possible to demonstrate how this process and the working methodology on which it is based, are useful to systematically model reality, thus facilitating the designer in the mediation between knowledge and needs, in direct relations with the company and in direct dialogue with producers. It also implies collaboration, interoperability and coordination between the different actors involved in the work and the various stages of the construction process. At the same time, the theme of materials, the use of which has an inexorable impact on the environment, has been explored in depth. For this reason, a conscious choice has been made between the various options of use. The CES Edu-Pack software was useful for this purpose, as it made it easier to compare several buffer packages in order to quantify the CO2 emitted and, in general, the environmental impact. These choices are aimed at designing buildings that, during their life cycle, compensate for the CO2 emitted during their construction, with almost zero emissions. The last component analysed is that of the plant system. The plant equipment used in the project was identified, accompanied by the main dimensioning calculations that provide for the definition of indications relating to the energy efficiency of buildings (transmittances of opaque walls and transparent components), in order to meet the minimum requirements necessary to ensure the control of environmental comfort and energy savings.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Scopo del presente elaborato è quello di illustrare il percorso attraverso il quale il progetto è nato e si è evoluto, analizzando tutte le componenti utili e necessarie che hanno concorso al suo sviluppo. A partire da quella architettonica, che ha previsto innanzi tutto lo studio del tema dell’impianto sportivo come luogo della collettività, da cui sono stati successivamente definiti spazi e modalità di utilizzo. Questo ha presupposto anche la conoscenza delle caratteristiche del contesto in cui si inserisce l’area di progetto - Milano e Sesto San Giovanni - la sua storia e le norme in vigore che ne definiscono i requisiti minimi da rispettare. Successivamente è stata sviluppata la componente strutturale, per la quale è stata concentrata l’attenzione al predimensionamento delle strutture principali, corredato delle verifiche agli stati limite di esercizio e stati limite ultimi come richiesto da normativa. Inoltre è stato creato un modello tridimensionale in Midas, che è stato utile nella verifica degli spostamenti. Per quanto riguarda la componente tecnologica, oltre ad aver individuato tutte le stratigrafie relative a muri e solai e ad aver risolto i nodi di maggior interesse delle strutture, è stato affrontato con particolare attenzione il tema del BIM - Building Information Modeling. Attraverso il progetto è stato possibile dimostrare come questo processo e la metodologia di lavoro su cui si basa, siano utili a modellare sistematicamente la realtà, facilitando così il progettista nella mediazione tra saperi e bisogni, nelle relazioni dirette con l’impresa e nel dialogo diretto con i produttori. Inoltre implica la collaborazione, l’interoperabilità ed il coordinamento tra i diversi attori coinvolti nell’opera e le varie fasi del processo di costruzione. Parallelamente è stato approfondito il tema dei materiali, il cui uso impatta inesorabilmente sull’ambiente. Per questo è stata operata una scelta consapevole tra le varie opzioni di utilizzo. In questo è stato utile il software CES Edu-Pack che ha facilitato il confronto fra più pacchetti di tamponature per quantificare la CO2 emessa e in generale l’impatto ambientale. Queste scelte sono volte a progettare edifici che durante il loro ciclo di vita vadano a compensare la CO2 emessa per la loro costruzione, con emissioni quasi pari a zero. Ultima componente analizzata è quella del sistema impiantistico. Sono state individuate le dotazioni impiantistiche utilizzate nel progetto, corredate dai principali calcoli di dimensionamento che prevedono la definizione di indicazioni relative all’efficienza energetica degli edifici (trasmittanze delle pareti opache e dei componenti trasparenti), al fine di soddisfare i requisiti minimi necessari a garantire il controllo del comfort ambientale e il risparmio energetico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Planivolumetrico 1:1000
Dimensione 138.44 MB
Formato Adobe PDF
138.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Ingressi principali
Dimensione 230.47 MB
Formato Adobe PDF
230.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Pianta e sezione dello stadio
Dimensione 365.03 MB
Formato Adobe PDF
365.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Piante Stadio
Dimensione 178.61 MB
Formato Adobe PDF
178.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Prospetti Stadio
Dimensione 39.09 MB
Formato Adobe PDF
39.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Painta e sezione piscina
Dimensione 266.14 MB
Formato Adobe PDF
266.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Piante
Dimensione 370.1 MB
Formato Adobe PDF
370.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Prospetti
Dimensione 36.5 MB
Formato Adobe PDF
36.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Esploso
Dimensione 43.48 MB
Formato Adobe PDF
43.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Sezione 1:50
Dimensione 99.32 MB
Formato Adobe PDF
99.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Sezione 1:50
Dimensione 57.72 MB
Formato Adobe PDF
57.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Dettagli
Dimensione 23.07 MB
Formato Adobe PDF
23.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Sezione 1:20
Dimensione 91.41 MB
Formato Adobe PDF
91.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: impianti 1
Dimensione 37.84 MB
Formato Adobe PDF
37.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: impianti 2
Dimensione 35.68 MB
Formato Adobe PDF
35.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: impianti 3
Dimensione 41.88 MB
Formato Adobe PDF
41.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_20.pdf

non accessibile

Descrizione: Strutture 1
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_21.pdf

non accessibile

Descrizione: Strutture 2
Dimensione 5.02 MB
Formato Adobe PDF
5.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_Re04.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione Progettazione Impiantistica
Dimensione 5.91 MB
Formato Adobe PDF
5.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_12_Bonanni_Marini_Markovic_Re02.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione Strutturale
Dimensione 3.62 MB
Formato Adobe PDF
3.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151617