This thesis starts from the knowledge of the existing problems in the building form to give back a contemporary idea of architecture for sport. Architecture for sport is a complex theme that requires a multidisciplinary and attentive look at the important issues that revolve around the relationship between the building structure and its context. The project for the new multifunctional sports centre in Sesto San Giovanni involves the construction of a single building with ice rinks, swimming pools, gyms, shops and all the related service areas inside. The reference building type is the “hall building”, which historically has proved its worth in determining a collective place as it can and should aspire to become a Sports Hall. The project of the Courtyard of the Belvedere by Donato Bramante in Rome was the planimetric and distributive reference for our project. The Palazzetto is flanked by the railway station project, whose design comes into contact with that of the nearby Palazzetto, in order to form a vast area of redevelopment which creates new relationships between all the existing realities in the city. A fundamental aspect of architecture is the relationship between parts and whole; this forms the places of the community. Also from this point of view our project forms a part in the whole that is the city. Hierarchies, organic relationships and elements of individual parts with respect to the whole have been drawn from the typological form. The project was investigated in its technological and plant components. In particular, the verification of the reinforced concrete load-bearing structures and the trusses was carried out. Calculations of the building’s energy consumption were carried out, in order to define its systemic system and be able to draw up its energy certification. The BIM model of the Palazzetto instead investigates the main opportunities of the new digital design. Finally, the project deals with issues of environmental sustainability.
Questa tesi vuole partire dalla conoscenza dei problemi esistenti nella forma edilizia per restituire un’idea contemporanea di architettura per lo sport. Le architetture per lo sport si configurano come un tema complesso che richiede uno sguardo multidisciplinare e attento alle importanti questioni che ruotano intorno al rapporto tra manufatto edilizio e contesto. Il progetto per il nuovo centro sportivo multifunzionale di Sesto San Giovanni prevede la realizzazione di un unico edificio con all’interno delle piste per gli sport su ghiaccio, delle piscine, delle palestre, dei negozi, nonché i locali di servizio afferenti. La tipologia edilizia di riferimento è l’edificio ad aula che storicamente ha dimostrato la sua validità per determinare un luogo collettivo come può e deve aspirare a diventare un Palazzetto dello Sport. Il progetto del Cortile del Belvedere di Donato Bramante a Roma è stato il riferimento planimetrico e distributivo per il nostro progetto. Affianca il Palazzetto il progetto della stazione ferroviaria, la cui progettazione entra in contatto con quella del vicino Palazzetto in modo da formare un’area vasta di riqualificazione che crea nuovi rapporti fra tutte le realtà esistenti nella città. Un aspetto fondamentale in architettura è il rapporto tra le parti e tutto: tra gli edifici e la città, tra la corte e il giardino; ciò forma i luoghi della collettività. Anche da questo punto di vista il nostro progetto forma una parte nel tutto che è la città. Dalla forma tipologica sono state tratte le gerarchie, i rapporti organici e gli elementi delle singole parti rispetto all’insieme. Il progetto è stato indagato nelle sue componenti tecnologiche e impiantistiche. In particolare, è stata effettuata la verifica delle strutture portanti in c.a. e delle travature reticolari. Sono stati effettuati i calcoli dei consumi energetici dell’edificio, in modo da definirne il sistema impiantistico e poterne redigere la certificazione energetica. Il modello BIM del Palazzetto indaga invece le principali opportunità e sfide della nuova progettazione digitale. Infine il progetto si è confrontato con le tematiche della sostenibilità ambientale.
Centro sportivo multifunzionale di Sesto San Giovanni
RANGHIERO, FEDERICO;KIM, TAEKGON;PASQUALETTO, ALESSANDRO
2018/2019
Abstract
This thesis starts from the knowledge of the existing problems in the building form to give back a contemporary idea of architecture for sport. Architecture for sport is a complex theme that requires a multidisciplinary and attentive look at the important issues that revolve around the relationship between the building structure and its context. The project for the new multifunctional sports centre in Sesto San Giovanni involves the construction of a single building with ice rinks, swimming pools, gyms, shops and all the related service areas inside. The reference building type is the “hall building”, which historically has proved its worth in determining a collective place as it can and should aspire to become a Sports Hall. The project of the Courtyard of the Belvedere by Donato Bramante in Rome was the planimetric and distributive reference for our project. The Palazzetto is flanked by the railway station project, whose design comes into contact with that of the nearby Palazzetto, in order to form a vast area of redevelopment which creates new relationships between all the existing realities in the city. A fundamental aspect of architecture is the relationship between parts and whole; this forms the places of the community. Also from this point of view our project forms a part in the whole that is the city. Hierarchies, organic relationships and elements of individual parts with respect to the whole have been drawn from the typological form. The project was investigated in its technological and plant components. In particular, the verification of the reinforced concrete load-bearing structures and the trusses was carried out. Calculations of the building’s energy consumption were carried out, in order to define its systemic system and be able to draw up its energy certification. The BIM model of the Palazzetto instead investigates the main opportunities of the new digital design. Finally, the project deals with issues of environmental sustainability.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Relazione di progetto
Dimensione
92.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
92.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: evoluzione storica Sesto San Giovanni
Dimensione
36.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
36.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: analisi territoriale Sesto San Giovanni 1:10000
Dimensione
30.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_03.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: planivolumetrico 1:1000
Dimensione
19.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_04.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: planimetria 1:2000
Dimensione
31.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_05.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: attacco al suolo 1:500
Dimensione
20.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_06.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: pianta piano -1 1:200
Dimensione
10.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_07.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: pianta piano terra 1:200
Dimensione
33.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
33.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_08.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: pianta piano 2 1:200
Dimensione
11.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_09.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: prospetti 1:200
Dimensione
25.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_10.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: sezioni 1:200
Dimensione
20.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_11.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: sezioni 1:200
Dimensione
22.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_12.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: dettaglio palaghiaccio
Dimensione
22.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_13.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: dettaglio piscina
Dimensione
22.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_14.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: modello digitale BIM
Dimensione
9.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_15.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: strutture portanti
Dimensione
26.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_16.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: analisi delle deformazioni
Dimensione
3.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_17.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: pianta strutturale piano terra 1:200
Dimensione
12.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_18.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: descrizione degli impianti
Dimensione
14.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_19.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: piante canali di ventilazione 1:500
Dimensione
19.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_20.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: impianto idrosanitario e impianto elettrico
Dimensione
19.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_21.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto: materiali e sostenibilità ambientale
Dimensione
21.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2019_12_Kim_Pasqualetto_Ranghiero_22.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Rendering di progetto
Dimensione
3.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/151619