This thesis proposes a project for a sports center in Sesto San Giovanni, inside the framework of great urban renewal currently involving the area of Milan. The project is placed at the junction of strategic railway and motorway infrastructures, and it is shaped as a small City of Sports, a place meant for meeting, aggregation and performance. The complex is composed by a sports hall, a swimming pool, a gym, shops, offices and technical rooms. At ground floor, without interrupting the fabric of the city, the project proposes a park, shaped by the presence of great steel-framed volumes which host the sports activity. Beneath street level, two basement floors contain all the facilities keeping the sport center operational. Athletes, audience and staff flow through the buildings in independent paths, which however have many meeting and reciprocal observation points. An excavated square is the main junction of the flows of visitors and mediates the interface between the city and the basement floors. The technological solutions implied in the project are aimed at granting the maximum comfort and the best possible use of space, without neglecting crucial compositional and expressive features. In particular, the outer shell of the sports hall and the swimming pool hosts a technical space for air treatment machines, which can be seen from outside through perforated sheets. These machines, together with the great steel-framed structures roofing the volumes, show the technologic effort which allows the sports activity to take place, and turn it in the main expressive feature of the project. The project focused on architectural, structural, technologic, systems and environmental aspects, aiming at coordinating and organically address the different disciplines of architectural practice. The use of Building Information Modeling (BIM) methodologies allowed to keep together all these aspects, enhancing their outcomes for a more conscious and modern approach to architecture.

All’interno del contesto di grande rinnovamento che interessa in questi anni l’area milanese, la tesi propone il progetto di un complesso sportivo nel comune di Sesto San Giovanni. Situato allo snodo di importanti infrastrutture viarie e ferroviarie, il complesso si configura come una piccola Città dello Sport, un luogo di incontro, di aggregazione e di spettacolo. Al suo interno il progetto ospita un palazzetto dello sport, una piscina, delle palestre, locali di vendita, uffici e numerosi vani tecnici. Al piano terreno, in continuità con il tessuto urbano circostante, il progetto propone un parco, articolato dalla presenza di grandi volumi in acciaio che ospitano l’attività sportiva. Al di sotto della quota stradale, due piani basamentali accolgono tutti gli spazi necessari al funzionamento della struttura. I flussi di atleti, spettatori e addetti attraversano il complesso tramite percorsi indipendenti, che trovano tuttavia numerosi punti di contatto e di osservazione reciproca. Una piazza scavata fa da snodo principale dei flussi, mediando l’interfaccia tra la città e i piani basamentali. Le soluzioni tecnologiche adottate nel progetto sono rivolte al massimo comfort e alla migliore fruizione possibile degli spazi, senza tuttavia tralasciare importanti aspetti compositivi ed espressivi. In particolare, l’involucro dei volumi del palazzetto e delle piscine ospita un’intercapedine tecnica contenente i macchinari per la ventilazione degli ambienti, che sono visibili dall’esterno tramite una lamiera forata. Questi, insieme alle grandi strutture in acciaio delle coperture dei volumi, denunciano lo sforzo tecnologico che rende possibile la pratica sportiva, e ne fanno il principale tratto espressivo del progetto. L’attività di progettazione ha riguardato aspetti architettonici, strutturali, tecnologici, impiantistici ed ambientali, in un’ottica di coordinamento e organicità delle diverse discipline della pratica edilizia. L’utilizzo di un approccio di Building Information Modeling (BIM) ha permesso di tenere insieme tutti gli aspetti della progettazione, valorizzandone gli esiti a favore di un più cosciente e moderno approccio alla pratica architettonica.

Misurata complessità. Una città dello sport per Sesto San Giovanni

MOCCIA, ALDO;RUSCIO, MATTIA
2018/2019

Abstract

This thesis proposes a project for a sports center in Sesto San Giovanni, inside the framework of great urban renewal currently involving the area of Milan. The project is placed at the junction of strategic railway and motorway infrastructures, and it is shaped as a small City of Sports, a place meant for meeting, aggregation and performance. The complex is composed by a sports hall, a swimming pool, a gym, shops, offices and technical rooms. At ground floor, without interrupting the fabric of the city, the project proposes a park, shaped by the presence of great steel-framed volumes which host the sports activity. Beneath street level, two basement floors contain all the facilities keeping the sport center operational. Athletes, audience and staff flow through the buildings in independent paths, which however have many meeting and reciprocal observation points. An excavated square is the main junction of the flows of visitors and mediates the interface between the city and the basement floors. The technological solutions implied in the project are aimed at granting the maximum comfort and the best possible use of space, without neglecting crucial compositional and expressive features. In particular, the outer shell of the sports hall and the swimming pool hosts a technical space for air treatment machines, which can be seen from outside through perforated sheets. These machines, together with the great steel-framed structures roofing the volumes, show the technologic effort which allows the sports activity to take place, and turn it in the main expressive feature of the project. The project focused on architectural, structural, technologic, systems and environmental aspects, aiming at coordinating and organically address the different disciplines of architectural practice. The use of Building Information Modeling (BIM) methodologies allowed to keep together all these aspects, enhancing their outcomes for a more conscious and modern approach to architecture.
FANZINI, DANIELE
GALLO STAMPINO, PAOLA
MPAMPATZIKOS, VASSILIS
OLIARO, PAOLO
PALMA, RICCARDO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
All’interno del contesto di grande rinnovamento che interessa in questi anni l’area milanese, la tesi propone il progetto di un complesso sportivo nel comune di Sesto San Giovanni. Situato allo snodo di importanti infrastrutture viarie e ferroviarie, il complesso si configura come una piccola Città dello Sport, un luogo di incontro, di aggregazione e di spettacolo. Al suo interno il progetto ospita un palazzetto dello sport, una piscina, delle palestre, locali di vendita, uffici e numerosi vani tecnici. Al piano terreno, in continuità con il tessuto urbano circostante, il progetto propone un parco, articolato dalla presenza di grandi volumi in acciaio che ospitano l’attività sportiva. Al di sotto della quota stradale, due piani basamentali accolgono tutti gli spazi necessari al funzionamento della struttura. I flussi di atleti, spettatori e addetti attraversano il complesso tramite percorsi indipendenti, che trovano tuttavia numerosi punti di contatto e di osservazione reciproca. Una piazza scavata fa da snodo principale dei flussi, mediando l’interfaccia tra la città e i piani basamentali. Le soluzioni tecnologiche adottate nel progetto sono rivolte al massimo comfort e alla migliore fruizione possibile degli spazi, senza tuttavia tralasciare importanti aspetti compositivi ed espressivi. In particolare, l’involucro dei volumi del palazzetto e delle piscine ospita un’intercapedine tecnica contenente i macchinari per la ventilazione degli ambienti, che sono visibili dall’esterno tramite una lamiera forata. Questi, insieme alle grandi strutture in acciaio delle coperture dei volumi, denunciano lo sforzo tecnologico che rende possibile la pratica sportiva, e ne fanno il principale tratto espressivo del progetto. L’attività di progettazione ha riguardato aspetti architettonici, strutturali, tecnologici, impiantistici ed ambientali, in un’ottica di coordinamento e organicità delle diverse discipline della pratica edilizia. L’utilizzo di un approccio di Building Information Modeling (BIM) ha permesso di tenere insieme tutti gli aspetti della progettazione, valorizzandone gli esiti a favore di un più cosciente e moderno approccio alla pratica architettonica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_12_Moccia_Ruscio_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: II. Relazione di calcolo strutturale
Dimensione 21.13 MB
Formato Adobe PDF
21.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: III. Relazione di calcolo impiantistico
Dimensione 17.08 MB
Formato Adobe PDF
17.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: IV. Relazione di impatto ambientale
Dimensione 7.17 MB
Formato Adobe PDF
7.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 1 Inquadramento del lotto di progetto - Scala 1:5000
Dimensione 4.78 MB
Formato Adobe PDF
4.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 1b Soglie storiche
Dimensione 38.02 MB
Formato Adobe PDF
38.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 2 Planivolumetria - Scala 1:1000
Dimensione 48.87 MB
Formato Adobe PDF
48.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 3 Assonometria - Scala 1:1000
Dimensione 45.41 MB
Formato Adobe PDF
45.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 4 Pianta del piano terra, Sezione A-A’ - Scala 1:500
Dimensione 72.24 MB
Formato Adobe PDF
72.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 4b Concept di progetto, Schema dei flussi
Dimensione 12.06 MB
Formato Adobe PDF
12.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 5 Pianta del piano basamentale, Sezione B-B’ - Scala 1:200
Dimensione 32.93 MB
Formato Adobe PDF
32.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 6 Pianta del piano mezzanino, Sezioni C-C’, D-D’, E-E’ - Scala 1:200
Dimensione 29.04 MB
Formato Adobe PDF
29.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 7 Pianta del piano rialzato, Prospetto del palazzetto - Scala 1:200
Dimensione 9.68 MB
Formato Adobe PDF
9.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 8 Sezione prospettica della piscina - Scala 1:50
Dimensione 119.78 MB
Formato Adobe PDF
119.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 8b Piante e sezioni impiantistiche della piscina - Scala 1:500
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 9 Sezione prospettica dell’atrio - Scala 1:50
Dimensione 128.53 MB
Formato Adobe PDF
128.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 9b Piante e sezioni impiantistiche delle palestre - Scala 1:500
Dimensione 718.76 kB
Formato Adobe PDF
718.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 10 Sezione prospettica del palazzetto - Scala 1:50
Dimensione 222.63 MB
Formato Adobe PDF
222.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 10b Piante e sezioni impiantistiche del palazzetto - Scala 1:500
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_20.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 11 Elaborati strutturali
Dimensione 48.91 MB
Formato Adobe PDF
48.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_21.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 11b Modello di calcolo
Dimensione 24.57 MB
Formato Adobe PDF
24.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_22.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 12 Sezione di dettaglio del palazzetto - Scala 1:20
Dimensione 17.91 MB
Formato Adobe PDF
17.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_23.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 12b Dettagli costruttivi del palazzetto - Scala 1:5
Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_24.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav. 13 Applicazioni del BIM nel progetto, Studio dei materiali
Dimensione 10.89 MB
Formato Adobe PDF
10.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_12_Moccia_Ruscio_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: I. Relazione di progetto
Dimensione 80.49 MB
Formato Adobe PDF
80.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151620