A (new) nomadism has arrived today to permeate most aspects of the contemporary world. Although mobility is part of human history only today the figures involved have come to represent a significant and growing amount of the world’s population. As Z. Bauman notes, voluntary and non-voluntary nomadisms, without prejudice to the profound difference that separates the two types of experience, represent the same reality that globally involves the economy, production, social and cultural processes. Everyone participates in nomadic ethics and culture: the journey is the essence of their existence. The new possibilities of movement generated by the development of transport technologies expand exponentially the territory, which constitutes our living space, and allow us to access a mobility that day by day becomes a necessary condition for the integration of individuals in the new lifestyles. In this changing scenario of the metropolis, the citizen tends to assume increasingly dynamic and fluctuating spatial and temporal mobility connotations, less and less linked to definitive settlement models but projected towards a “nomadic” attitude, both physical and disciplinary, and this takes place despite the Human being is still characterized by a strong need for identity and belonging. Today we are witnessing a real consumption of the city, to waves of individuals with zizgzagante mobility that enter and leave the city to benefit from cultural, specialized services, to participate in major events, for work or to manage business, to entertain relationships, for pure flânerie. The city, which is a stable and planned object and simultaneously plastic and changeable, shaped by the social practices of urban populations and by the different rhythms of use, is the place of transitory events, memories, of meeting (and confrontation) between growing populations in movement and inhabitants. It changes its appearance to better organize everyday nomadism and is oriented towards ideals of mobility and flexibility, hybridization. Starting from these considerations, the project fits within the skeleton of the unfinished extension of the San Cristoforo station, rethinking the rejection of an infrastructure within a large urban void that represents an area of ​​future urban development in Milan, southern gateway to the city and margin between the urbanized and the southern agricultural park. The building is divided into a series of linked and traversable volumes that occupy the interior of the existing structure like a parasite. Spaces are organized without a rigid functional definition, articulated between inside and outside based on a collective to individual gradient. Spatial and temporal flexibility, allows different possible functions according to users’ needs and rhythms of use. The building is constituted as a “base camp” for the populations in motion in the city, a meeting point, a place of exchange and coexistence between temporary and permanent inhabitants, open to different ways of living space and occupying it over time.

Un (nuovo) nomadismo è arrivato oggi a permeare la maggior parte degli aspetti del mondo contemporaneo. Anche se la mobilità è parte della storia umana, solo oggi le figure coinvolte sono arrivate a rappresentare una parte consistente e crescente della popolazione mondiale. Come constata Z. Bauman, nomadismi volontari e non, fermo restando la profonda differenza che separa i due tipi di esperienza, rappresentano la stessa realtà che globalmente coinvolge l’economia, la produzione, i processi sociali e culturali. Tutti partecipano dell’etica e della cultura nomadi: il viaggio costituisce l’essenza della loro esistenza. Le nuove possibilità di movimento generate dallo sviluppo delle tecnologie dei trasporti ampliano in maniera esponenziale il territorio, che costituisce il nostro spazio di vita, e ci consentono di accedere a una mobilità che giorno per giorno diviene condizione necessaria per l’integrazione degli individui nei nuovi stili di vita. In questo scenario mutevole della metropoli, il cittadino tende ad assumere connotati di mobilità spaziale e temporale sempre più dinamici e fluttuanti, sempre meno legati a modelli di insediamento definitivi ma proiettati verso un atteggiamento “nomadico”, tanto fisico quanto disciplinare, e ciò avviene nonostante l’essere umano sia ancora caratterizzato da un forte bisogno d’identità e appartenenza. Oggi si assiste ad un vero e proprio consumo della città, ad ondate di individui dalla mobilità zizgzagante che entrano ed escono dalle città per fruire di servizi culturali, specialistici , per partecipare a grandi eventi, per lavoro o per gestire affari, per intrattenere relazioni, per pura flânerie. La città, che è un oggetto stabile e progettato e simultaneamente plastico e mutabile, plasmato dalle pratiche sociali delle popolazioni urbane e dai diversi ritmi d’uso, è il luogo di eventi transitori, memorie, di incontro ( e scontro) tra crescenti popolazioni in movimento e abitanti. Essa cambia fisionomia per organizzare al meglio il nomadismo quotidiano e si orienta verso ideali di mobilità e flessibilità, ibridazione. Partendo da tali considerazioni, il progetto si inserisce all’interno dello scheletro dell’incompiuto ampliamento della stazione di San Cristoforo, ripensando lo scarto di un’infrastruttura all’interno di un grande vuoto urbano che rappresenta un’area di futuro sviluppo urbanistico di Milano, porta di accesso meridionale alla città e margine tra l’urbanizzato e il parco agricolo sud. L’edificio si articola in una serie di volumi concatenati e attraversabili che occupano l’interno della struttura esistente come un parassita. Gli spazi sono organizzati senza una definizione funzionale rigida, articolati tra interno e esterno in base ad un gradiente da collettivo ad individuale. La flessibilità spaziale e temporale, permette diverse possibili funzioni e asseconda i bisogni e i ritmi d’uso degli utenti. L’edificio si costituisce come “campo base” per le popolazioni in movimento nella città, punto di incontro, di scambio e convivenza tra abitanti temporanei e stanziali, aperto a diversi modi di abitare lo spazio e di occuparlo nel tempo.

Campo base 24H. La stazione incompiuta di San Cristoforo nella rete delle popolazioni in movimento

AVIGO, LORENZO
2018/2019

Abstract

A (new) nomadism has arrived today to permeate most aspects of the contemporary world. Although mobility is part of human history only today the figures involved have come to represent a significant and growing amount of the world’s population. As Z. Bauman notes, voluntary and non-voluntary nomadisms, without prejudice to the profound difference that separates the two types of experience, represent the same reality that globally involves the economy, production, social and cultural processes. Everyone participates in nomadic ethics and culture: the journey is the essence of their existence. The new possibilities of movement generated by the development of transport technologies expand exponentially the territory, which constitutes our living space, and allow us to access a mobility that day by day becomes a necessary condition for the integration of individuals in the new lifestyles. In this changing scenario of the metropolis, the citizen tends to assume increasingly dynamic and fluctuating spatial and temporal mobility connotations, less and less linked to definitive settlement models but projected towards a “nomadic” attitude, both physical and disciplinary, and this takes place despite the Human being is still characterized by a strong need for identity and belonging. Today we are witnessing a real consumption of the city, to waves of individuals with zizgzagante mobility that enter and leave the city to benefit from cultural, specialized services, to participate in major events, for work or to manage business, to entertain relationships, for pure flânerie. The city, which is a stable and planned object and simultaneously plastic and changeable, shaped by the social practices of urban populations and by the different rhythms of use, is the place of transitory events, memories, of meeting (and confrontation) between growing populations in movement and inhabitants. It changes its appearance to better organize everyday nomadism and is oriented towards ideals of mobility and flexibility, hybridization. Starting from these considerations, the project fits within the skeleton of the unfinished extension of the San Cristoforo station, rethinking the rejection of an infrastructure within a large urban void that represents an area of ​​future urban development in Milan, southern gateway to the city and margin between the urbanized and the southern agricultural park. The building is divided into a series of linked and traversable volumes that occupy the interior of the existing structure like a parasite. Spaces are organized without a rigid functional definition, articulated between inside and outside based on a collective to individual gradient. Spatial and temporal flexibility, allows different possible functions according to users’ needs and rhythms of use. The building is constituted as a “base camp” for the populations in motion in the city, a meeting point, a place of exchange and coexistence between temporary and permanent inhabitants, open to different ways of living space and occupying it over time.
COLOMBO, CRISTINA F.
DANESI, FRANCESCA
SACCHETTI, MATTEO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Un (nuovo) nomadismo è arrivato oggi a permeare la maggior parte degli aspetti del mondo contemporaneo. Anche se la mobilità è parte della storia umana, solo oggi le figure coinvolte sono arrivate a rappresentare una parte consistente e crescente della popolazione mondiale. Come constata Z. Bauman, nomadismi volontari e non, fermo restando la profonda differenza che separa i due tipi di esperienza, rappresentano la stessa realtà che globalmente coinvolge l’economia, la produzione, i processi sociali e culturali. Tutti partecipano dell’etica e della cultura nomadi: il viaggio costituisce l’essenza della loro esistenza. Le nuove possibilità di movimento generate dallo sviluppo delle tecnologie dei trasporti ampliano in maniera esponenziale il territorio, che costituisce il nostro spazio di vita, e ci consentono di accedere a una mobilità che giorno per giorno diviene condizione necessaria per l’integrazione degli individui nei nuovi stili di vita. In questo scenario mutevole della metropoli, il cittadino tende ad assumere connotati di mobilità spaziale e temporale sempre più dinamici e fluttuanti, sempre meno legati a modelli di insediamento definitivi ma proiettati verso un atteggiamento “nomadico”, tanto fisico quanto disciplinare, e ciò avviene nonostante l’essere umano sia ancora caratterizzato da un forte bisogno d’identità e appartenenza. Oggi si assiste ad un vero e proprio consumo della città, ad ondate di individui dalla mobilità zizgzagante che entrano ed escono dalle città per fruire di servizi culturali, specialistici , per partecipare a grandi eventi, per lavoro o per gestire affari, per intrattenere relazioni, per pura flânerie. La città, che è un oggetto stabile e progettato e simultaneamente plastico e mutabile, plasmato dalle pratiche sociali delle popolazioni urbane e dai diversi ritmi d’uso, è il luogo di eventi transitori, memorie, di incontro ( e scontro) tra crescenti popolazioni in movimento e abitanti. Essa cambia fisionomia per organizzare al meglio il nomadismo quotidiano e si orienta verso ideali di mobilità e flessibilità, ibridazione. Partendo da tali considerazioni, il progetto si inserisce all’interno dello scheletro dell’incompiuto ampliamento della stazione di San Cristoforo, ripensando lo scarto di un’infrastruttura all’interno di un grande vuoto urbano che rappresenta un’area di futuro sviluppo urbanistico di Milano, porta di accesso meridionale alla città e margine tra l’urbanizzato e il parco agricolo sud. L’edificio si articola in una serie di volumi concatenati e attraversabili che occupano l’interno della struttura esistente come un parassita. Gli spazi sono organizzati senza una definizione funzionale rigida, articolati tra interno e esterno in base ad un gradiente da collettivo ad individuale. La flessibilità spaziale e temporale, permette diverse possibili funzioni e asseconda i bisogni e i ritmi d’uso degli utenti. L’edificio si costituisce come “campo base” per le popolazioni in movimento nella città, punto di incontro, di scambio e convivenza tra abitanti temporanei e stanziali, aperto a diversi modi di abitare lo spazio e di occuparlo nel tempo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Campo Base 24h-Lorenzo Avigo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 79.29 MB
Formato Adobe PDF
79.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Lorenzo Avigo - stato di fatto.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: inquadramento e stato di fatto
Dimensione 22.36 MB
Formato Adobe PDF
22.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Lorenzo Avigo - tavole tesi3.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: mappa abbandono
Dimensione 26.18 MB
Formato JPEG
26.18 MB JPEG Visualizza/Apri
Lorenzo Avigo - progetto.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: progetto
Dimensione 47.79 MB
Formato Adobe PDF
47.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151625