The project attempts to explore and tackle the current, unique state of Cape Town, South Africa. Cape Town is a city struggling with harsh inequalities best showcased in the conditions of Informal settlements on the cities peripheries in contrast to the high standard of life in central suburbs. This situation has been brought about as a result of a city , spatially formed by policies imposed by colonial and the apartheid governments. In 1994 South Africa gained political freedom and lives were all regarded as equal, yet it is hard to neglect the economic inequalities that the same, previously disadvantaged communities face in the new South Africa. In Imizamo Yethu, which is a Reconstruction and Development Program housing scheme set up by the new government, we find informal shacks constructed by the people living in the area without homes and waiting for the government to supply the subsidies housing they were promised. The conditions of these informal sections are problematic with wildfires, lack of circulatory space, lack of any infrastructure, no greenery and minimal sanitation, the community is disenfranchised by the circumstances and development seems hard to achieve. The community of Imizamo Yethu and others like it have not had a say in the way their city has been developed and so their needs and desires have been neglected. Our interventions aim at providing some sort of enfranchisement in the area with the creation of a framework of urban tools which can be used to create a more healthy urban stat. The design of a modular system which acts as building blocks for people to create homes in whichever way is necessary for their needs and the implementation of platforms which allow for homes to be moved and create urban space. In addition to the urban spaces introduced in our Large, Medium and Small interventions which provide a space for constructing, a space for recycling, a space for rehabilitating indigenous flora and a space for small scale economic activity, tries to support the community in developing Imizamo Yethu into a part of the city which can be considered to be of the same standard as any other part of Cape Town.

Il progetto tenta di esplorare e affrontare l'attuale stato unico di Città del Capo, in Sudafrica. Città del Capo è una città alle prese con dure disparità, meglio esposta nelle condizioni degli insediamenti informali nelle periferie delle città, in contrasto con l'elevato standard di vita nei sobborghi centrali. Questa situazione è stata causata da una città, spazialmente formata da politiche imposte dai governi coloniali e di apartheid. Nel 1994 il Sudafrica ottenne la libertà politica e le vite furono considerate uguali, ma è difficile trascurare le disuguaglianze economiche che le stesse comunità precedentemente svantaggiate affrontano nel nuovo Sudafrica. A Imizamo Yethu, che è un programma di alloggi per il programma di ricostruzione e sviluppo istituito dal nuovo governo, troviamo baracche informali costruite da persone che vivono nella zona senza case e aspettano che il governo fornisca i sussidi che gli sono stati promessi. Le condizioni di queste sezioni informali sono problematiche a causa di incendi, mancanza di spazio circolatorio, mancanza di infrastrutture, assenza di vegetazione e servizi igienici minimi, la comunità è privata delle circostanze e lo sviluppo sembra difficile da raggiungere. La comunità di Imizamo Yethu e altri simili non hanno avuto voce in capitolo nel modo in cui la loro città è stata sviluppata e quindi i loro bisogni e desideri sono stati trascurati. I nostri interventi mirano a fornire una sorta di arricchimento nell'area con la creazione di un quadro di strumenti urbani che possono essere utilizzati per creare una statistica urbana più sana. La progettazione di un sistema modulare che funge da elemento di base per le persone per creare case in qualsiasi modo è necessario per le loro esigenze e l'implementazione di piattaforme che consentono di spostare le case e creare spazio urbano. Oltre agli spazi urbani introdotti nei nostri interventi di grandi, medie e piccole dimensioni che offrono uno spazio per la costruzione, uno spazio per il riciclo, uno spazio per la riabilitazione della flora indigena e uno spazio per l'attività economica su piccola scala, cerca di sostenere la comunità nello sviluppo di Imizamo Yethu in una parte della città che può essere considerata dello stesso standard di qualsiasi altra parte di Città del Capo.

Imizamo Yethu incremental integration. An attempt at the emancipation from the stagnant urban state of post-apartheid South Africa

ÖZÇAM, EGE;RAMPHELE, LELENTLE;BEGISHOLLI, QËNDRIM
2018/2019

Abstract

The project attempts to explore and tackle the current, unique state of Cape Town, South Africa. Cape Town is a city struggling with harsh inequalities best showcased in the conditions of Informal settlements on the cities peripheries in contrast to the high standard of life in central suburbs. This situation has been brought about as a result of a city , spatially formed by policies imposed by colonial and the apartheid governments. In 1994 South Africa gained political freedom and lives were all regarded as equal, yet it is hard to neglect the economic inequalities that the same, previously disadvantaged communities face in the new South Africa. In Imizamo Yethu, which is a Reconstruction and Development Program housing scheme set up by the new government, we find informal shacks constructed by the people living in the area without homes and waiting for the government to supply the subsidies housing they were promised. The conditions of these informal sections are problematic with wildfires, lack of circulatory space, lack of any infrastructure, no greenery and minimal sanitation, the community is disenfranchised by the circumstances and development seems hard to achieve. The community of Imizamo Yethu and others like it have not had a say in the way their city has been developed and so their needs and desires have been neglected. Our interventions aim at providing some sort of enfranchisement in the area with the creation of a framework of urban tools which can be used to create a more healthy urban stat. The design of a modular system which acts as building blocks for people to create homes in whichever way is necessary for their needs and the implementation of platforms which allow for homes to be moved and create urban space. In addition to the urban spaces introduced in our Large, Medium and Small interventions which provide a space for constructing, a space for recycling, a space for rehabilitating indigenous flora and a space for small scale economic activity, tries to support the community in developing Imizamo Yethu into a part of the city which can be considered to be of the same standard as any other part of Cape Town.
DOTELLI, GIOVANNI
PECORA, CORRADO
ROMANO, FRANCESCO
TAGLIABUE, CHIARA L.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-dic-2019
2018/2019
Il progetto tenta di esplorare e affrontare l'attuale stato unico di Città del Capo, in Sudafrica. Città del Capo è una città alle prese con dure disparità, meglio esposta nelle condizioni degli insediamenti informali nelle periferie delle città, in contrasto con l'elevato standard di vita nei sobborghi centrali. Questa situazione è stata causata da una città, spazialmente formata da politiche imposte dai governi coloniali e di apartheid. Nel 1994 il Sudafrica ottenne la libertà politica e le vite furono considerate uguali, ma è difficile trascurare le disuguaglianze economiche che le stesse comunità precedentemente svantaggiate affrontano nel nuovo Sudafrica. A Imizamo Yethu, che è un programma di alloggi per il programma di ricostruzione e sviluppo istituito dal nuovo governo, troviamo baracche informali costruite da persone che vivono nella zona senza case e aspettano che il governo fornisca i sussidi che gli sono stati promessi. Le condizioni di queste sezioni informali sono problematiche a causa di incendi, mancanza di spazio circolatorio, mancanza di infrastrutture, assenza di vegetazione e servizi igienici minimi, la comunità è privata delle circostanze e lo sviluppo sembra difficile da raggiungere. La comunità di Imizamo Yethu e altri simili non hanno avuto voce in capitolo nel modo in cui la loro città è stata sviluppata e quindi i loro bisogni e desideri sono stati trascurati. I nostri interventi mirano a fornire una sorta di arricchimento nell'area con la creazione di un quadro di strumenti urbani che possono essere utilizzati per creare una statistica urbana più sana. La progettazione di un sistema modulare che funge da elemento di base per le persone per creare case in qualsiasi modo è necessario per le loro esigenze e l'implementazione di piattaforme che consentono di spostare le case e creare spazio urbano. Oltre agli spazi urbani introdotti nei nostri interventi di grandi, medie e piccole dimensioni che offrono uno spazio per la costruzione, uno spazio per il riciclo, uno spazio per la riabilitazione della flora indigena e uno spazio per l'attività economica su piccola scala, cerca di sostenere la comunità nello sviluppo di Imizamo Yethu in una parte della città che può essere considerata dello stesso standard di qualsiasi altra parte di Città del Capo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Imizamo Yethu Incremental Integration_Thesis Dissertation.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 38.74 MB
Formato Adobe PDF
38.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Imizamo Yethu Incremental Integration_Panels.pdf

non accessibile

Descrizione: Final defence panels
Dimensione 201.58 MB
Formato Adobe PDF
201.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151700