The goal of this work is to describe the numerical method proposed by L. V. Ballestra (2018) for the pricing of American options, based on the front-fixing method originally developed by Wu and Kwok (1997) and Nielsen et al (2002) and the so-called Richardson extrapolation. Moreover with this method it is possible to evaluate the Delta Greek and the Gamma Greek of the option. In this work we show the numerical results obtained in different test cases, taking into account the Black and Scholes model and the CEV model (standard and with time-varying volatility).

Lo scopo di questa tesi è quello di descrivere il metodo proposto da L. V. Ballestra (2018) per il calcolo del prezzo di opzioni Americane basato sul front-fixing method sviluppato da Wu and Kwok (1997) e da Nielsen et al (2002) ed una tecnica numerica nota come estrapolazione di Richardson. Inoltre con questo metodo è possibile calcolare anche il Delta e il Gamma dell'opzione. Nella trattazione riportiamo i risultati numerici ottenuti in diverse casistiche che comprendono sia il modello di Black e Scholes che il modello CEV (standard e con volatilità dipendente dal tempo).

Pricing di opzioni americane basato su front-fixing method ed estrapolazione di Richardson

ARLATI, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

The goal of this work is to describe the numerical method proposed by L. V. Ballestra (2018) for the pricing of American options, based on the front-fixing method originally developed by Wu and Kwok (1997) and Nielsen et al (2002) and the so-called Richardson extrapolation. Moreover with this method it is possible to evaluate the Delta Greek and the Gamma Greek of the option. In this work we show the numerical results obtained in different test cases, taking into account the Black and Scholes model and the CEV model (standard and with time-varying volatility).
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2019
2018/2019
Lo scopo di questa tesi è quello di descrivere il metodo proposto da L. V. Ballestra (2018) per il calcolo del prezzo di opzioni Americane basato sul front-fixing method sviluppato da Wu and Kwok (1997) e da Nielsen et al (2002) ed una tecnica numerica nota come estrapolazione di Richardson. Inoltre con questo metodo è possibile calcolare anche il Delta e il Gamma dell'opzione. Nella trattazione riportiamo i risultati numerici ottenuti in diverse casistiche che comprendono sia il modello di Black e Scholes che il modello CEV (standard e con volatilità dipendente dal tempo).
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi - Francesca Arlati.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 495.35 kB
Formato Adobe PDF
495.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/151713